Marco tullio cicerone

Cicerone

By costy29
  • 106 BCE

    Nascita

    Marco Tullio Cicerone nasce ad Arpino. Segue i primi studi di retorica e filosofia a Roma.
  • Fine carriera politica di Gaio Mario e nascita di Cesare
    100 BCE

    Fine carriera politica di Gaio Mario e nascita di Cesare

    • Gaio Mario viene eletto console per la sesta volta;
    • Uno scandalo politico riguardante Lucio Appuleio Saturnino costringe Gaio Mario a ritirarsi dalla vita pubblica.
    • Giulio Cesare nasce a Roma, nel quartiere della Suburra, il 13 luglio.
  • Guerra sociale
    91 BCE

    Guerra sociale

    L'ultima ribellione dei popoli italici contro Roma
  • Silla invade Roma
    88 BCE

    Silla invade Roma

    Silla attraversa il pomerium con le sue legioni e invade Roma
  • Prima guerra civile tra Silla e i Populares
    83 BCE

    Prima guerra civile tra Silla e i Populares

    Silla vince e diventa dictator; la carica di censore venne abolita (sarà poi ripristinata nel 70 a.C.)
  • 81 BCE

    Prima causa

  • 80 BCE

    Pro Sexto Roscio Amerino

    Orazione in difesa di Sesto Roscio Amerino, che era stato accusato di parricidio da potenti figure dell'entourage di Lucio Silla, le quali avevano addotto false prove per eliminarlo. È un'orazione giudiziaria con uno stile che subisce ancora larga influenza da parte dell'asianesimo.
  • 79 BCE

    Viaggio in Grecia

    Dal 79 al 77 a.C compie viaggi in Grecia e in Asia, durante i quali studia filosofia e retorica.
  • 75 BCE

    Questura

    Cicerone viene eletto questore in Sicilia.
  • Vittoria definitiva di Pompeo
    74 BCE

    Vittoria definitiva di Pompeo

  • 70 BCE

    Verrine

    Orazioni giudiziarie contro Verre. Cicerone era infatti stato richiamato dagli abitanti della Sicilia perché fossero difesi dai soprusi del governatore. L'orazione è composta da due parti, tuttavia venne pronunciata solo la Divinatio in Caecilium, un discorso preliminare tenuto per ottenere il ruolo di actor, e la Prima Verrina poiché l'imputato fuggì a causa dell'abbondanza di prove: Verre venne condannato in contumacia.
  • Consolato di Pompeo e Crasso
    70 BCE

    Consolato di Pompeo e Crasso

  • 66 BCE

    Pretura

    Cicerone viene nominato pretore.
  • 66 BCE

    Pro Lege Manilia

    Orazione deliberativa per approvare la consegna di poteri speciali a Pompeo affinché conducesse la campagna contro Mitridate re del Ponto. Il provvedimento avrebbe favorito il progetto ciceroniano della concordia ordinum, secondo il quale aristocrazia e ceto equestre avrebbero dovuto collaborare per fronteggiare la crisi della repubblica.
  • 63 BCE

    Consolato

    Cicerone viene eletto Console.
  • 63 BCE

    Catilinarie

    Orazioni giudiziarie nelle quali Cicerone assume il ruolo dell'actor (oltre che console) per condannare Catilina e i cospiratori. Lo stile concitato dell'exordium si adegua all'intento di movere gli animi dei giurati e fare in modo che Catilina quanto prima si allontani da Roma.
  • 63 BCE

    Pro Murena

    Difesa di Lucio Lincinio Murena, condannato da Catone l'Uticense a causa della dissolutezza di costumi di quegli. Con ironia, Cicerone coglie l'occasione per presentare un nuovo modello etico, meno rigido della mos maiorum Catoniana.
  • Consolato di Cicerone
    63 BCE

    Consolato di Cicerone

    * Caduta di Gerusalemme; * Congiura di Catilina;
  • 62 BCE

    Pro Archia

    Difesa del poeta Archio, accusato di aver usurpato la cittadinanza romana. Si trasforma in una difesa della poesia.
  • Primo Triumvirato
    60 BCE

    Primo Triumvirato

    Viene stretto, nei pressi di Lucca, un patto privato tra Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso per governare la Repubblica.
  • 58 BCE

    Esilio

    Cicerone viene esiliato a seguito dell'accusa da parte di Clodio di aver condannato Catilina senza un regolare processo.
  • Cesare alla conquista della Gallia
    58 BCE

    Cesare alla conquista della Gallia

    Cesare intraprende la Guerra Gallica, ottenendo la provincia della Gallia Comata;
  • 57 BCE

    Ritorno a Roma

    Cicerone ritorna a Roma.
  • 56 BCE

    Pro Sestio,Pro Caelio, De provinciis consulatibus

    Orazioni in difesa di Sestio(Pro Sestio), di Celio(Pro Caelio) e orazione pronunciata sotto costrizione di Pompeo (De provinviis consulatibus)
  • 52 BCE

    Pro Milone

    Fu considerata la migliore orazione scritta da Cicerone in difesa di un amico, tuttavia mai pronunciata per via del clima in tribunale.
  • Cesare ritorna a Roma
    49 BCE

    Cesare ritorna a Roma

    Cesare attraversa il Rubicone iniziando così la seconda guerra civile contro gli Optimates, la fazione conservatrice del senato capeggiata da Pompeo, e li sconfigge in Grecia e in Africa
  • 44 BCE

    Filippiche

    Orazioni contro Antonio, riprese da quelle contro Filippo di macedonia prounciate e scritte da Demostene.
  • Morte di Cesare
    44 BCE

    Morte di Cesare

    Cesare viene assassinato alle Idi di marzo
  • Terza guerra civile
    44 BCE

    Terza guerra civile

    Terza guerra civile tra i cesaricidi, guidati da Bruto e Cassio, e gli eredi di Cesare, Ottaviano e Marco Antonio.
  • 43 BCE

    Morte

    Morì a Formia, a seguito degli attacchi ad Antonio viene inserito nelle liste di proscrizione e decapitato da sicari.