-
Nel 1896 con la pubblicazione di Materia e memoria Henri Bergson scardina in chiave spiritualista la concezione positivista della scienza dell'epoca: il tempo non è un dato oggettivo, ma "durata", cioè un'esperienza del soggetto.
-
Nel 1900, all'alba del nuovo secolo, il medico viennese Sigmund Freud pubblicava l'interpretazione dei sogni, testo di fondazione della psicoanalisi e opera destinata a esercitare un enorme influsso per tutto il Novecento.
-
Il 31 ottobre 1903 inaugura a Parigi il Salon d’Automne, nuova istituzione espositiva organizzata nel periodo autunnale per non sovrapporsi con il Salon ufficiale e con il Salon des Indépendants. La diffusione degli stili e dei linguaggi dei grandi maestri di inizio Novecento dipese anche da una serie di importanti mostre organizzate in questa nuova sede.
-
Nel 1905 Albert Einstein presenta la Teoria della relatività: spazio e tempo non sono entità assolute, ma dipendono dal sistema di misurazione adottato.
-
Al Salon d'Automne di Parigi del 1905 viene coniato il termine Fauves - Le Belve per indicare gli espressionisti francesi. Tra loro espone Henri Matisse.
-
Nel 1905 a Dresda nasce Die Brucke - Il Ponte, l'associazione che riunisce gli espressionisti tedeschi. Tra loro Ernst Ludwig Kirchner, Karl Schmidt-Rottluff, Erich Heckel
-
Nel 1907 con Les Demoiselles d'Avignon, opera rivoluzionaria di Pablo , inizia l'Avventura del Cubismo.
-
Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica a Parigi sulle pagine del giornale Le Figaro il Manifesto del Futurismo, testo che segna la nascita del movimento futurista.
-
Un fondamentale punto di approdo nel percorso verso l'Astrattismo può essere individuato nel dipinto noto come Primo acquarello astratto di Vasilij Kandinskij del 1910. L'opera che Kandinskij lasciò priva di titolo per evitare qualsiasi riferimento a un soggetto reale, ha un'importanza fondamentale per la storia dell'arte, in quanto si tratta della prima immagine assolutamente non figurativa della pittura occidentale.
-
L'11 febbraio 1910 Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Gino Severini sottoscrivono il Manifesto dei pittori futuristi.
-
-
-
-
-
Il 28 luglio 1914 scoppia la Prima guerra mondiale, che si chiuderà quattro anni dopo lasciando sul campo oltre 10 milioni di morti. Nel 1915, dopo un acceso dibattito tra neutralisti e interventisti, l'Italia entra nel conflitto.
-