-
Questo periodo di formazione si divide in:
Medioevo Ellenico = la civiltà greca e la sua economia cominciarono a regredire, inoltre durante questo periodo vi è la scomparsa della scrittura.
Periodo Geometrico = durante questo periodo vi è una ripresa economica della civiltà, con l'aumento della popolazione, la fondazione di nuove colonie e grandi flussi migratori. -
Questo vaso si pensa che risalga al periodo geometrico datata al 760 al 750 a.C.
Era un vaso con il collo allungato e due anse, veniva usato per contenitori di liquidi o anche a scopo funerario.
Il vaso è decorato da 65 fasce di altezza differente.
La scena principale in questo vaso è la scena di esposizione della defunta che si trova sul catafalco dove è deposto il cadavere con un lungo abito. -
Periodo dove cominciarono la produzione vascolare con decorazione provenienti dall'Oriente (rosette, trecce, animali fantastici)
-
-
Questa brocca viene realizzata a Corinto durante il periodo Orientalizzante, ha il corpo espanso mentre il collo a forma cilindrica, si pensa che veniva usata per il contenimento dei liquidi.
Questa opera è stata realizzata attraverso lo stile vascolare corinzio, nel registro superiore vi sono delle schiere di opliti pronti per la battaglia, accompagnati dal suono del flauto.
In questa brocca vi è rappresentata una scena di guerra dove le figure prendono il sopravvento sulle figure geometriche. -
Durante questo periodo vi furono molti conflitti tra Greci e Persiani, che finiscono con la vittoria dei Greci cui fa seguito una loro campagna espansionistica per poi concludersi con la conquista dell'Asia Minore
-
Questo vaso si può collocare nel periodo della pittura a figure nere.
Il pittore Exechias cercava di raffigurare i temi mitologi tradizionali, in questo caso vediamo i due mitici eroi omerici che giocano a dadi, durante una breve pausa della battaglia.
In questo vaso notiamo che le due figure sono chinate e rappresentate di profilo, i loro capelli e il loro mantello sono decorati.
Notiamo anche che le lance sono poggiate sulle loro spalle e i loro scudi sono poggiati sul bordo del vaso. -
Era una tecnica utilizzata per la decorazione della ceramica greca, le figure venivano dipinte sulla superficie del vaso con un impasto di acqua e argilla con l'aggiunta di ossidi di ferro, dopo questa fase tramite delle incisioni con strumenti appositi venivano fatti i dettagli delle figure che potevano essere aggiunti tramite pigmenti rossi o bianchi.
L'ultima fase era il processo di cottura dove gli ossidi di ferro assumevano il colore nero. -
In questa coppa al suo interno veniva raffigurato Dioniso che navigava tranquillo sulla sua nave circondata da delfini.
L'albero delle barca è trasformato in una vite, le vele sono movimentate dal vento,sulla poppa della barca è rappresentata la testa di un cigno, mentre nella prua la testa di un cinghiale.
I delfini rappresentano il segno di pace e ordine nell'Attica, proprio dove Dioniso stava andando.
Nell'esterno della coppa sono raffigurati dei grandi occhi per cercare di scacciare il male. -
Con questa tecnica la superficie del vaso veniva comparsa di colore nero, lasciando scoperte le figure che mantenevano il colore rosso dell'argilla cotta, inoltre, per le figure veniva utilizzata una tecnica a risparmio.
Per realizzare dettagli o contorni dei soggetti i pittori utilizzavano dei sottili pennelli con una pittura diluita o a rilievo, che rendevano le scene ancora più chiare.
Grazie a questa tecnica le figure nei vasi acquistavano più naturalezza. -
In questa ceramica Euphronios cerca di rappresentare la contrapposizione tra l'uomo (Eracle) e il mostro (Anteo).
Eracle viene rappresentato con la barba e la capigliatura scura, sicuro e consapevole della difficoltà di questo combattimento.
Anteo viene raffigurato scomposto e violento nei confronti di Eracle.
In questa scena Eracle deve uccidere Anteo, che era un gigante, i due personaggi in questo vaso sono dipinti con figure risparmiate. -
Questa coppa è stata realizzata durante la fine dell'età arcaica attraverso la pittura delle figure rosse, caratterizzata da un piede alto e dalla bocca molto larga.
Il pittore Sosia dipinse la scena in cui Achille cura il braccio ferito di Patroclo che era seduto sul proprio scudo, i loro volti sono rappresentati di profilo e si nota che la gamba destra di Achille è piegata e rivolta verso noi spettatori. -
Questo periodo fu di massimo splendore della produzione artistica greca e si divide in:
Severo = termine legato all'espressione seria e malinconica.
Classicismo maturo = dove i classicus erano le classi sociali dei contribuenti che godevano del diritto di cittadinanza.
Tardo classicismo = in questo periodo avvenne la guerra del Peloponneso combattuta da Sparte e Atene, dove Filippo ll conquista la Grecia. -
Durante il periodo ellenistico dopo la morte di Alessandro Magno vi fu un periodo di grande disordine per la spartizione del territorio che aveva unificato.
Il carattere più importante dell'Ellenismo fu la sua internazionalità e anche le sue diversità culturali di provenienza diverse.
La vita culturale iniziò a essere frequentata nelle corti, dove vi risiedevano pittori, scultori, architetti, filosofici...