Antica Roma

By NOEmi06
  • 753 BCE

    Nascita

    Nascita
  • 753 BCE

    L'educazione romana

    L'EDUCATIO
    CIOE' LA MATURAZIONE DELLE ATTITUDINI MORALI, INTELLETTUALI E FISICHE.
    LE VIRTU' FONDAMENTALI ERANO :
    LA SERIETA',IL CULTO DEI COSTUMI E LA PIETAS.
  • Period: 753 BCE to 509 BCE

    NASCITA DI ROMA

    Periodo Monarchico
  • Period: 509 BCE to 31

    ROMA REPUBBLICANA

    Periodo Repubblicano ,Senato, Parlamento
  • 149 BCE

    CATONE

    CATONE
    Egli difende la cultura Romana ed esalta, il "MOS-MAIORUM" cioè, un modello culturale educativo.
    La morale che egli esalta si basa sulla :
    Rettitudine .Onesta e Responsabilità.
  • 106 BCE

    CICERONE

    CICERONE
    Egli è un oratore romano e anche uno stoicista cioè colui che studia lo sviluppo etico dell'uomo.
    Sostiene che un buon oratore deve possedere dalla Grecia la "Paideia" quindi la formazione umana e l'arte della retorica , mentre dai romani deve apprendere il mos_maiorum e le vitù esaltate da Catone.
  • 35 BCE

    QUINTILIANO

    QUINTILIANO
    Egli svolge 2 professioni centrali nella vita di Roma:
    Maestro di retorica e avvocato.Per lui la cosa più importante è insegnamento dell'oratoria. Una sua opera più importante è "l'instituto oratoria" il tema centrale è la perfetta educazione che deve avere un buon oratore e riprende le virtù di Catone. Si concentra in particolare sul rapporto maestro-disciente.
  • 4 BCE

    SENECA

    SENECA
    E' un oratore e pensatore originale, nelle lettere morali a Lucilio oltre a trattare il tema dell' amicizia,scrive che non vuole creare degli studenti dotti ma degli uomini che sappiano vivere. Per egli la formazione reale di un uomo è renderlo un intellettuale umanista ovvero andare a sviluppare quelle qualità che lo rendono un uomo.
  • Period: 31 to 476

    ROMA IMPERIALE

    PRIMO IMPERATORE AUGUSTO
  • Period: 200 to 500

    PATRISTICA

    E' il pensiero dei padri della chiesa , i primi ad esaltarla sono stati gli Apologisti , cioè coloro che difendevano i dogmi della fede dai pagani. I due più importanti sono Giustino e Tertulliano
  • 340

    SANT'AMBROGIO

    SANT'AMBROGIO
    Egli studia la patristica greca e da qui trrae la possibilità di interpretare le Scritture.Afferma che i cristiani non possono riconoscere come vero, onesto e utile nulla che non ottenga la vita eterna.
  • 354

    SANT'AGOSTINO

    SANT'AGOSTINO
    Il fulcro del suo pensiero è la vita interiore , cioè cercare nella propria vita interiore la strada per raggiungere la verità e quindi "DIO" Conoscere Dio attraverso il dialogo interiore. Per egli la verità è come un fascio di luce che colpisce la coscienza umana.La verità è sia interiore che trascendente cioè si trova nella nostra mente ma non è generata da questa. egli sottolinea come è importante la correlazione tra fede e ragione.
  • 753

    L'educazione romana

    Chiamata "EDUCATIO" ,cioè la maturazione delle attitudini morali , intellettuali e fisiche.