950-1250

  • Nov 12, 950

    950-1050

    tra il 950 e il 1050 ci fu un raddoppiamento della popolazione per vari fattori ma i più importanti furono i miglioramenti tecnici come ad esempio l'introduzione del collare rigido e della ferratura degli zoccoli, da non dimenticare anche l'ideazione dell'aratro pesante, rotazione triennale, del mulino ad acqua e quello di vento
  • la prima crociata
    Jul 14, 1099

    la prima crociata

    la prima crociata "ufficiale" fu guidata da alcuni dei più grandi feudatari francesi come Tancredi d'Altavilla, il duca Goffredo di Buglione e Ademaro di Monteil, vescovo di le Puy. dopo un lungo assedio il 14 luglio 1099 Gerusalemme fu conquistata mentre la popolazione fu orrendamente massacrata
  • le città marinare nell'XI secolo
    Jul 10, 1100

    le città marinare nell'XI secolo

    le città marinare nell'XI secolo furono alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica. e furono: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.
  • il giuramento di pontida
    Jul 7, 1167

    il giuramento di pontida

    il giuramento di pontida sanciva la nascita della lega lombarda un'alleanza militare tra i comuni di Milano, Lodi, Ferrara, Piacenza e Parma
  • pace di costanza
    Jun 25, 1183

    pace di costanza

    venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
  • Federico II
    1250

    Federico II

    Federico apparteneva alla nobile famiglia sveva.
    . Divenne imperatore del regno di Sicilia. Sottomise i feudatari normanni togliendo loro i privilegi di cui si erano impadroniti, annullò le autonomie cittadine ed ordinò di abbattere tutti i castelli costruiti abusivamente. Per rafforzare il suo potere sul territorio fece costruire una rete di castelli molto efficienti grazie ad ispezioni periodiche.
  • 1291

    fine delle crociate

    ci furono 3 motivi per cui finirono le crociate, erano cause: religiose, sociali ed economiche. ed erano rispettivamente: desiderio di liberare la terra santa, incanalare la violenza dei cavalieri e la necessità di trovare nuovi mercati e nuove occasioni di arricchimento,
    le sue conseguenze furono: la creazione di regni cristiani in oriente, lo scontro di civiltà, ma anche scambi culturali fra oriente e occidente, e infine dei vantaggi economici per le città marinare