-
La fine della Seconda Guerra Mondiale segna un punto di svolta nella storia europea, con la sconfitta del nazismo e l'inizio della ricostruzione post-bellica.
-
Gli Stati Uniti lanciano il Piano Marshall per aiutare la ricostruzione economica dell'Europa occidentale dopo la guerra, contribuendo a promuovere la stabilità economica e politica nella regione.
-
La NATO (Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord) viene fondata per garantire la difesa collettiva e la sicurezza dell'Europa occidentale contro il potenziale espansionismo sovietico durante la Guerra Fredda.
-
I Trattati di Roma istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE), avviando il processo di integrazione economica europea e aprendo la strada all'Unione Europea.
-
La caduta del Muro di Berlino simboleggia la fine della Guerra Fredda e il processo di riunificazione tedesca, portando a cambiamenti politici e sociali significativi in Europa orientale.
-
La dissoluzione dell'Unione Sovietica porta al crollo del blocco orientale e alla fine della Guerra Fredda, con conseguenze politiche ed economiche profonde per l'intera Europa.
-
Guerre civili che accompagnano il disfacimento della ex-Jugoslavia
-
Il Trattato di Maastricht istituisce l'Unione Europea (UE), ampliando l'integrazione europea oltre il livello economico e commerciale e creando le basi per una cooperazione politica più stretta.
-
Il Regno Unito lascia ufficialmente l'Unione Europea dopo un lungo processo negoziale, rappresentando un momento significativo nella storia dell'UE e del continente europeo.
-