-
Willendorf, calcare, h 11 cm, Vienna, Naturhistorisches Museum.
-
Brassempouy ( Francia), in avorio, h 3,6 cm, Saint-Germain-en-Laye, Musèe d’Archèologie nationale.
-
È una pittura parietale, Montignac, Grotta di Lascaux.
-
Pittura parietale policroma, Montignac( si trova in Francia, nella regione della Nuova Aquitania), Pozzo.
-
Si tratta di una pittura parietale policroma, Montignac, Grotta di Lascaux, dettaglio dei dipinti presenti nella navata.
-
Pittura parietale policroma, Santillana del Mar (regione della Cantabria in Spagna), Grotta di Altamira.
-
Neolitico, pittura rupestre, a Sefar ( in Algeria).
-
Incisione rupestre, si trova in Valcamonica ( provincia di Brescia).
-
Architettura megalitica, Regno Unito.
-
pietra calcarea, h 62 m, 109x125 m, l’architetto è Imhotep, Saqqara.
-
realizzato con il calcare locale, 147 h, 230 x 220 m, Giza (in prossimità del Cairo).
-
granito rosso, h 66 m, Giza ( in prossimità del Cairo).
-
realizzata in granito rosso, h 136 m, 216 m, Giza.
-
Tempio di Ishtar a Ninive ( Iraq), rame, h 30 cm, a Baghdad, Iraq Museum.
-
Dal santuario di Shamash a Sippar ( in Iraq), realizzata in quarzite rose, h 200 cm, Parigi, al Musèe du Louvre.
-
costituito da mattoni d’argilla, crudi all’ esterno e cotti all’interno, in Iraq.
-
Costituito da blocchi di pietra, ha una pianta labirintica, a Creta.
-
pittura murale, tomba di Nakht, affresco, New York, Metropolitan Museum of Art.
-
A Luxor, Egitto, XIX/IV secolo a.C
-
in diorite, h 225 cm, Parigi, Musèe du Louvre.
-
affresco, Santorini.
-
Micene, oro , 31 centimetri, Atene, nel Museo Nazionale.
-
Del Palazzo di Cnosso, affresco, h 86 cm, Iraklion, Museo Archeologico.
-
costruito in roccia, l’architetto sembra sia Senenmut, Deir el-Bahari.
-
pittura murale della tomba di Nebamun, h 81 cm, Londra , British Museum.
-
palazzo della civiltà Micenea, a Pilo.
-
costituita da mura monumentali, blocchi squadrati, Micene.
-
h 33 m, 38 m, Egitto.
-
arte geometrica, 155 cm, ceramica dipinta, Museo archeologico nazionale, Atene dalla sepoltura del Dypilon.
-
in alabastro, rilievo del Palazzo reale a Ninive ( Iraq), Londra, British Museum.
-
in marmo, Kouros ( indica le figure di tipo maschile).
-
in marmo, risalente al VI secolo a.C, Museo Archeologico di Atene.
-
santuario di Apollo a Delfi, al museo archeologico di Atene, in marmo, Polymedes di Argo.
-
Antica Grecia (età arcaica), 580-570 a.C, Sofilo, ceramica a figure nere.
-
costituita da mattoni smaltati in azzurro, h 15 m, Berlino, Pergamonmuseum.
-
570/560 a.c, Parigi, Louvre, dal tempio di Era a Samo.
-
ceramica dipinta, 570- 560 a.C, h 66 cm, Ergotimo e Clizia, Museo archeologico Nazionale.
-
in marmo, Atene, Museo dell’ Acropoli.
-
550/540, in marmo, h 237 cm, Aristione di Paro, Atene, Museo Archeologico Nazionale.
-
in marmo, Atene, Museo dell’Acropoli.
-
in marmo, Museo dell’Acropoli di Atene.
-
in marmo, Museo dell’acropoli di Atene
-
in ceramica a figure rosse, Eufronio.
-
Arte classica/ stile severo, marmo, h 167 cm, Crizio, Atene, Museo dell’Acropoli.
-
470/450 a,C, bronzo, h 209 cm, Atene, Museo Archeologico Nazionale.
-
in bronzo, h 180 cm, Delfi ( in Grecia), Museo Archeologico.
-
originale in bronzo, Mirone, copia romana in marmo, h 124 cm, Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alla Terme.
-
in bronzo h 205 e 197 cm, Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale.