Un viaggio nel tempo attraverso l’arte.

  • Venere di Willendorf
    25,000 BCE

    Venere di Willendorf

    Willendorf, calcare, h 11 cm, Vienna, Naturhistorisches Museum.
  • Venere di Brassempouy
    22,000 BCE

    Venere di Brassempouy

    Brassempouy ( Francia), in avorio, h 3,6 cm, Saint-Germain-en-Laye, Musèe d’Archèologie nationale.
  • Sala dei tori
    16,000 BCE

    Sala dei tori

    È una pittura parietale, Montignac, Grotta di Lascaux.
  • Figura antropomorfa e bisonte.
    16,000 BCE

    Figura antropomorfa e bisonte.

    Pittura parietale policroma, Montignac( si trova in Francia, nella regione della Nuova Aquitania), Pozzo.
  • Cervi che nuotano
    16,000 BCE

    Cervi che nuotano

    Si tratta di una pittura parietale policroma, Montignac, Grotta di Lascaux, dettaglio dei dipinti presenti nella navata.
  • Bisonti
    13,000 BCE

    Bisonti

    Pittura parietale policroma, Santillana del Mar (regione della Cantabria in Spagna), Grotta di Altamira.
  • Scene di caccia e animali della savana.
    10,000 BCE

    Scene di caccia e animali della savana.

    Neolitico, pittura rupestre, a Sefar ( in Algeria).
  • Cervo, guerrieri e telaio. (Età del bronzo)
    3000 BCE

    Cervo, guerrieri e telaio. (Età del bronzo)

    Incisione rupestre, si trova in Valcamonica ( provincia di Brescia).
  • Complesso megalitico di Stonehenge (2200)
    3000 BCE

    Complesso megalitico di Stonehenge (2200)

    Architettura megalitica, Regno Unito.
  • Piramide di Djoser.
    2630 BCE

    Piramide di Djoser.

    pietra calcarea, h 62 m, 109x125 m, l’architetto è Imhotep, Saqqara.
  • Piramide di Cheope (2575/2480)
    2575 BCE

    Piramide di Cheope (2575/2480)

    realizzato con il calcare locale, 147 h, 230 x 220 m, Giza (in prossimità del Cairo).
  • Menkaure (Micerino) 2575/2480
    2575 BCE

    Menkaure (Micerino) 2575/2480

    granito rosso, h 66 m, Giza ( in prossimità del Cairo).
  • Chefren (2575/2480)
    2575 BCE

    Chefren (2575/2480)

    realizzata in granito rosso, h 136 m, 216 m, Giza.
  • Testa di Sargon, Mesopotamia (2250)
    2260 BCE

    Testa di Sargon, Mesopotamia (2250)

    Tempio di Ishtar a Ninive ( Iraq), rame, h 30 cm, a Baghdad, Iraq Museum.
  • Stele di Naram-Sin
    2250 BCE

    Stele di Naram-Sin

    Dal santuario di Shamash a Sippar ( in Iraq), realizzata in quarzite rose, h 200 cm, Parigi, al Musèe du Louvre.
  • Ziqqurat del dio Nanna a Ur
    2100 BCE

    Ziqqurat del dio Nanna a Ur

    costituito da mattoni d’argilla, crudi all’ esterno e cotti all’interno, in Iraq.
  • Palazzo di Cnosso. ( civiltà minoica)
    2000 BCE

    Palazzo di Cnosso. ( civiltà minoica)

    Costituito da blocchi di pietra, ha una pianta labirintica, a Creta.
  • Il funzionario Nakhon e la moglie sovrintendono al lavoro dei servi.
    1910 BCE

    Il funzionario Nakhon e la moglie sovrintendono al lavoro dei servi.

    pittura murale, tomba di Nakht, affresco, New York, Metropolitan Museum of Art.
  • Tempio di Amon a Karnak
    1900 BCE

    Tempio di Amon a Karnak

    A Luxor, Egitto, XIX/IV secolo a.C
  • Stele di Hammurabi
    1760 BCE

    Stele di Hammurabi

    in diorite, h 225 cm, Parigi, Musèe du Louvre.
  • Akrotiri, spedizione navale del XIV secolo a.C
    1600 BCE

    Akrotiri, spedizione navale del XIV secolo a.C

    affresco, Santorini.
  • Maschera funebre di Agamennone (XVI secolo a.C)
    1600 BCE

    Maschera funebre di Agamennone (XVI secolo a.C)

    Micene, oro , 31 centimetri, Atene, nel Museo Nazionale.
  • Salto del toro (XV secolo)
    1500 BCE

    Salto del toro (XV secolo)

    Del Palazzo di Cnosso, affresco, h 86 cm, Iraklion, Museo Archeologico.
  • Tempo funerario di Hatshepsut
    1470 BCE

    Tempo funerario di Hatshepsut

    costruito in roccia, l’architetto sembra sia Senenmut, Deir el-Bahari.
  • Nebamun caccia nella palude
    1356 BCE

    Nebamun caccia nella palude

    pittura murale della tomba di Nebamun, h 81 cm, Londra , British Museum.
  • Palazzo di Nestore a Pilo ( XII secolo a.C)
    1300 BCE

    Palazzo di Nestore a Pilo ( XII secolo a.C)

    palazzo della civiltà Micenea, a Pilo.
  • Porta dei Leoni ( civiltà micenea) XIII secolo a.C
    1300 BCE

    Porta dei Leoni ( civiltà micenea) XIII secolo a.C

    costituita da mura monumentali, blocchi squadrati, Micene.
  • Tempio di Amon ad Abu Simbel
    1260 BCE

    Tempio di Amon ad Abu Simbel

    h 33 m, 38 m, Egitto.
  • Vaso del Dípylon ( antica Grecia) - età oscura
    760 BCE

    Vaso del Dípylon ( antica Grecia) - età oscura

    arte geometrica, 155 cm, ceramica dipinta, Museo archeologico nazionale, Atene dalla sepoltura del Dypilon.
  • Caccia di Assurbanipal
    700 BCE

    Caccia di Assurbanipal

    in alabastro, rilievo del Palazzo reale a Ninive ( Iraq), Londra, British Museum.
  • Kouros di Capo Sounion
    600 BCE

    Kouros di Capo Sounion

    in marmo, Kouros ( indica le figure di tipo maschile).
  • Kouros Di Milo
    600 BCE

    Kouros Di Milo

    in marmo, risalente al VI secolo a.C, Museo Archeologico di Atene.
  • Dioscuri
    580 BCE

    Dioscuri

    santuario di Apollo a Delfi, al museo archeologico di Atene, in marmo, Polymedes di Argo.
  • Dinos. ( giochi funebri in onore di Patroclo)
    580 BCE

    Dinos. ( giochi funebri in onore di Patroclo)

    Antica Grecia (età arcaica), 580-570 a.C, Sofilo, ceramica a figure nere.
  • Porta di Ishtar a Babilonia
    570 BCE

    Porta di Ishtar a Babilonia

    costituita da mattoni smaltati in azzurro, h 15 m, Berlino, Pergamonmuseum.
  • Era di Samo
    570 BCE

    Era di Samo

    570/560 a.c, Parigi, Louvre, dal tempio di Era a Samo.
  • Vaso Francois
    570 BCE

    Vaso Francois

    ceramica dipinta, 570- 560 a.C, h 66 cm, Ergotimo e Clizia, Museo archeologico Nazionale.
  • Moscoforo ( 560- 550 a.C)
    570 BCE

    Moscoforo ( 560- 550 a.C)

    in marmo, Atene, Museo dell’ Acropoli.
  • Kore di Phrasikleia
    560 BCE

    Kore di Phrasikleia

    550/540, in marmo, h 237 cm, Aristione di Paro, Atene, Museo Archeologico Nazionale.
  • Cavaliere Rampin
    550 BCE

    Cavaliere Rampin

    in marmo, Atene, Museo dell’Acropoli.
  • Kore con Peplo ( 540/530 a.C)
    520 BCE

    Kore con Peplo ( 540/530 a.C)

    in marmo, Museo dell’Acropoli di Atene.
  • Kore di Antenore
    520 BCE

    Kore di Antenore

    in marmo, Museo dell’acropoli di Atene
  • Cratere con Eracle e Anteo
    510 BCE

    Cratere con Eracle e Anteo

    in ceramica a figure rosse, Eufronio.
  • Efebo
    480 BCE

    Efebo

    Arte classica/ stile severo, marmo, h 167 cm, Crizio, Atene, Museo dell’Acropoli.
  • Zeus di Capo Artemisio
    470 BCE

    Zeus di Capo Artemisio

    470/450 a,C, bronzo, h 209 cm, Atene, Museo Archeologico Nazionale.
  • Auriga di Delfi
    470 BCE

    Auriga di Delfi

    in bronzo, h 180 cm, Delfi ( in Grecia), Museo Archeologico.
  • Discobolo (scultura classica)
    450 BCE

    Discobolo (scultura classica)

    originale in bronzo, Mirone, copia romana in marmo, h 124 cm, Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alla Terme.
  • Bronzi di Riace, Guerriero A e guerriero B.
    450 BCE

    Bronzi di Riace, Guerriero A e guerriero B.

    in bronzo h 205 e 197 cm, Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale.