-
Istituzione della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'energia Atomica (Euratom)
-
Rafforzati i poteri del Parlamento Europeo e la denominazione Parlamento Europeo entra in vigore
-
Pone le basi per la creazione di un'Unione europea monetaria e politica. Istituisce il nome di Unione Europea al posto di CEE. Nuove forme di cooperazione comunitaria su difesa, giustizia, affari interni
-
Nasce ufficialmente l'Unione Europea
-
Entrata in vigore dell'accordo di Schengen che permetteva la libera circolazione di persone nei territori dell'Unione Europea senza essere sottoposti a controlli alle frontiere
-
Entra ufficialmente in vigore La Banca Centrale Europea (BCE) che sostituisce l'Istituto Monetario Europeo in vista dell'introduzione dell' euro prevista per il 1 Gennaio 1999
-
Rafforzamento dei poteri legislativi e di controllo del parlamento. Estensione del voto a maggioranza qualificata per molti ambiti del Consiglio Europeo
-
Entra una moneta unica europea, l'Euro. Ad aderirvi sono Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna
-
Istituzione del presidente del Consiglio Europeo e dell'alto rappresentante dell'Unione agli affari esteri