Timeline arte

  • Venere di Willendorf
    25,000 BCE

    Venere di Willendorf

    La Venere di Willendorf, anche nota come donna di Willendorf, è una statuetta di 11 cm d'altezza, scolpita in pietra calcarea e dipinta in ocra rossa, non originaria della zona di rinvenimento, e risalente al 24.000-22.000 a.C.
  • Le grotte di Lascaux
    15,000 BCE

    Le grotte di Lascaux

    Francia 600 pitture e 1500 incisioni
    Le Grotte di Lascaux sono un complesso di caverne nella Francia sud-occidentale, vicino al villaggio di Montignac, nel dipartimento della Dordogna. Il sito archeologico è considerato il capolavoro dell'arte rupestre paleolitica e per questo denominato “La Cappella Sistina del Paleolitico”
  • Arte rupestre in Val camonica
    13,000 BCE

    Arte rupestre in Val camonica

    età del bronzo 3000 - 1300 a.C.
    Oltre 140.000 simboli e figure intagliati nella roccia lungo un periodo di circa 8000 anni descrivono temi collegati all'agricoltura, alla navigazione, alla guerra, alla caccia, alla magia, ma rappresentano anche figure geometriche simboliche.
  • El Gizha (vicino al Cairo)
    2480 BCE

    El Gizha (vicino al Cairo)

    2575-2480 a.C.
  • Testa di Sargon
    2250 BCE

    Testa di Sargon

    2260-2250 a.C
    La testa in bronzo ritenuta da alcuni storici il ritratto di Sargon ritrae il viso di un giovane uomo. Gli occhi sono allungati mentre le arcate sopracciliari sono molto arcuate. Il naso aquilino presenta poi una base molto allargata e la bocca è serrata con le labbra carnose e ben disegnate. Inoltre, una folta e lunga barba raccolta in treccine incornicia il viso, scende in basso e si divide in due capi. I capelli compaiono infine sulla fronte da sotto il bordo del copricapo.
  • La Ziqqurat del dio Nanna a Ur
    2100 BCE

    La Ziqqurat del dio Nanna a Ur

    tempio a gradoni 2100 a.C
  • 1800 BCE

    Porta dei leoni

    XIII sec. A.C.
    (1700-1800)
    Fu eretta nel XIV secolo a.C. Rappresenta l'ingresso monumentale all'acropoli di Micene. È costituita da quattro enormi blocchi di pietra calcarea locale: i due stipiti ai lati, la soglia sottostante e l'architrave, è coronata in alto da un monolite interamente scolpito con un simbolo araldico.
  • Stele di Hammurabi
    1760 BCE

    Stele di Hammurabi

    1760 a.C.
    La stele di Hammurabi è un blocco di pietra nera di origine vulcanica, alta più di due metri, sulla quale sono incise in caratteri cuneiformi le 282 leggi che formano il codice. Questa che vedete è la stele più completa e famosa ed è esposta al museo del Louvre di Parigi nella stanza numero 106.
  • Maschera di Agamennone
    1600 BCE

    Maschera di Agamennone

    XVI sec. a.C.
    (1500-1600)
    Questa maschera raffigura il volto di un uomo con barba. È costituita da una lamina d'oro con dettagli a sbalzo: i due fori presenti vicino alle orecchie indicano che la maschera veniva fermata sopra il volto del defunto per mezzo di una corda sottile.
  • Akrotiri, spedizione navale
    1600 BCE

    Akrotiri, spedizione navale

    XVI sec. a.C.
    (1500-1600)
    Akrotiri era un'antica città portuale risalente all'Età del Bronzo situata a sud nell'antica isola di Thera, oggi Santorini. Distrutta e sepolta dall'eruzione del vulcano di Santorini nel 1628 a.C., è tornata alla luce nel 1967 grazie agli scavi voluti dall'archeologo Spyridōn Marinatos. Proprio a causa del deposito delle ceneri vulcaniche sulla città si sono conservati edifici, affreschi e ceramiche.
  • Palazzo di Cnosso
    1500 BCE

    Palazzo di Cnosso

    1400-1500
    Come gli altri palazzi di Creta, anche quello di Cnosso costituiva il centro politico, religioso ed economico dell'impero marittimo minoico e possedeva inoltre un carattere sacro. Il palazzo ricopriva una superficie di 22000 m², era a più piani e a pianta molto complessa e intricata.
  • Tempio di Hatshepsut
    1470 BCE

    Tempio di Hatshepsut

    1470 a.C
    Il tempio funerario di Hatshepsut, è un tempio situato sotto le scogliere di Deir el-Bahari, sulla riva occidentale del Nilo, vicino alla Valle dei Re in Egitto. Il tempio funerario è dedicato alla divinità solare Amon-Ra, e si trova vicino al tempio di Mentuhotep II, entrambi serviti come fonte di ispirazione e, in seguito, come fonte di materiale edilizio. È considerato uno degli "incomparabili monumenti dell'antico Egitto".
  • 1260 BCE

    Il tempio rupestre

    Tempio di Amon ad Abu Simbel
    1260 a.C. faraone Ramsete II
    Il tempio rupestre era un tipo di tempio a cella che veniva scavato del tutto o parzialmente nella roccia di un rilievo già presente in natura.
  • Kouros di capo Sounion
    600 BCE

    Kouros di capo Sounion

    600 a.C.
    Il Koùros è rappresentato privo di abiti e in posizione stante. Le braccia sono allineate in basso, lungo il corpo e le gambe ravvicinate. Le mani sono serrate a pugno e aderenti alle cosce. Il viso è frontale, arrotondato e largo e lo sguardo fisso di fronte a sé.
  • Polymedes di Argo, Dioscuri
    580 BCE

    Polymedes di Argo, Dioscuri

    580 A.C.
    Gli zigomi sono alti e molto pronunciati come si nota dall'ombra che si crea al di sotto. I capelli sono riuniti in piccole treccine annodate e cadono dietro la schiena. Le spalle sono ampie e forti mentre le braccia sono distese lungo il corpo. Le mani sono strette a pugno.
  • Cavaliere Rampin
    550 BCE

    Cavaliere Rampin

    550 a.C.
    Il Cavaliere Rampin è una statua equestre arcaica in marmo, alta circa 123 cm e divisa in due pezzi: corpo e resti del cavallo (h 110,5 cm) si trovano nel Museo dell'Acropoli ad Atene, la testa (che ad Atene è un calco) si trova invece nel Louvre di Parigi.
  • Kore con peplo
    530 BCE

    Kore con peplo

    540-530 sec. a.C.
    La Kore con il peplo è una statua greca arcaica in marmo, alta 120 cm e conservata nel Museo dell'Acropoli ad Atene.
  • Kouros di Milo
    500 BCE

    Kouros di Milo

    Metà del secondo secolo VI SEC. A.C.
    (600-500)
    Il fanciullo, fratturato alle caviglie e ai piedi, sta eretto e nudo, come tipico nelle rappresentazioni dei kouroi, col piede sinistro leggermente avanzato. Le braccia sono dritte e strette ai fianchi. Il volto è giovanile, col tipico sorriso arcaico, i capelli lunghi e ricadenti sulle spalle.
  • Auriga di Delfi
    470 BCE

    Auriga di Delfi

    470 a.C.
    L'auriga veste un lungo chitone cinto in vita, pesante, scanalato, rigido quasi a costruire una colonna; nella mano destra tiene delle redini; il volto è leggermente rivolto a destra. Attorno al capo la tenia del vincitore, con decoro a meandro e incrostazioni di rame e argento.
  • Zeus di capo Artemisio
    470 BCE

    Zeus di capo Artemisio

    470-460 a.C.
    Il Cronide di capo Artemisio è una statua bronzea dell'antica Grecia, databile al 480-470 a.C. circa e conservata nel Museo archeologico nazionale di Atene. Fu ritrovata nei fondali marini antistanti capo Artemisio, nell'odierna Eubea, ed è una delle pochissime opere bronzee originali che ci sono giunte.