-
-
Movimento artistico e culturale che nasce come reazione al razionalismo illuminista. Esalta l'immaginazione, il sentimento, la soggettività, la malinconia. Un concetto importante è quello del sublime: un'emozione contrastante, un misto di assoluta bellezza e paura, provato per esempio di fronte all'immensità della natura. Importanti sono anche la lotta contro la società e il sentimento patriottico
-
Questa raccolta poetica segna l'inizio del romanticismo inglese. Wordsworth e Coleridge realizzano poesie che esaltano il sentimento, l'immaginazione e il rapporto dell'uomo con la natura, tutti temi tipici del romanticismo
-
Quest'opera racconta la storia di un marinaio che, dopo aver ucciso un gabbiano, simbolo della natura, è punito dalla natura stessa fin quando non espia il suo peccato, e poi condannato a vivere in eterno e costretto a raccontare la sua storia. In quest'opera ci si concentra molto sul potere della natura e la lotta interiore dell'individuo
-
-
-
Questo dipinto rappresenta uno dei momenti più drammatici della guerra d'indipendenza spagnola, quando le truppe francesi occupano Madrid e reprimono brutalmente una rivolta popolare. L'opera, con la sua intensità emotiva e il realismo crudo, denuncia la violenza e l'ingiustizia della guerra.
-
Inizia il periodo della Restaurazione. Vengono restaurate tutte le monarchie Europee precedenti all'ascesa di Napoleone
-
-
Quest'opera riflette la tensione romantica tra la razionalità della scienza e la potenza irrazionale della natura, mostrando le conseguenze morali della ricerca sfrenata del sapere. Affronta anche i temi della solitudine e dell'emarginazione.
-
Il dipinto mostra un uomo di spalle in piedi su una roccia, che contempla un paesaggio avvolto nella nebbia, simbolo della vastità e dell'incertezza dell'esistenza umana. La figura del viandante che guarda verso l'ignoto rappresenta il desiderio romantico di confrontarsi con l'infinito, ma anche la riflessione sulla solitudine dell'individuo di fronte alla natura immensa e sublime.
-
In quest'opera Schopenhauer riflette sulla condizione degli esseri viventi, costretti a desiderare sempre qualcosa e quindi condannati ad essere sempre infelici e soffrire. La sua riflessione sulla sofferenza, l'inevitabilità della morte e l'infelicità esistenziale risuona come la visione romantica della condizione umana come tragica e incompleta.
-
Quest'opera riflette i temi romantici della sofferenza e della lotta dell'individuo contro la natura e le circostanze. Allo stesso tempo, è anche un'opera di denuncia verso la società, che non si è movimentata in tempo per salvare i naufraghi, mettendo in luce anche la critica degli individui romantici nei confronti della società.
-
Moti rivoluzionari scoppiati in contrapposizione alla restaurazione, e rafforzati dagli ideali romantici di individualismo e libertà
-
-
Questa poesia è stata scritta da Manzoni in onore della morte di Napoleone, avvenuta nello stesso anno.
-
In questo romanzo, Manzoni esplora alcuni temi tipici del romanticismo, come la lotta per l'indipendenza, la passione, il destino tragico dell'individuo, impotente di fronte al destino, e la critica ai poteri oppressivi
-
Questa poesia è la massima espressione del conflitto interiore dell'individuo di fronte all'immensità della natura e all'infinito, e l'utilizzo dell'immaginazione per sfuggire alla sofferenza della vita.
-
-
Il quadro rappresenta la figura allegorica della Libertà, armata e fiera, che guida il popolo francese verso la lotta contro l'oppressione, durante la Rivoluzione di luglio del 1830. La scena incarna i temi romantici della lotta per la libertà, l'indipendenza e la giustizia, e il trionfo dell'individuo e del popolo contro le forze autoritarie.
-
In quest'opera, come in altre opere di Dickens, l'autore denuncia la condizione di vita dei poveri nell'età vittoriana, concentrandosi in particolare sui bambini. Essi, considerati come puri ed innocenti, sono costretti a lavorare, venendo anche sfruttati, oppure a darsi al crimine.
-
In questo romanzo storico, Manzoni offre una rappresentazione realistica della società del tempo, nonostante ambienti il romanzo in un'epoca precedente, e promuove valori morali ed educativi. L'autore utilizza la storia come sfondo per esplorare temi come la lotta per la giustizia, la divina provvidenza, e la denuncia sociale.
-
La prima guerra d'indipendenza scoppiò perchè il Regno di Sardegna e altre forze italiane volevano liberarsi dal controllo dell'Impero Austriaco. Poco prima della guerra, re Carlo Alberto di Savoia si trovò costretto a concedere, a causa delle pressioni popolari, lo Statuto Albertino, ovvero una costituzione che garantiva alcune libertà fondamentali come quella di stampa, la rappresentanza parlamentare e alcuni diritti civili
-
-
L'opera rappresenta il funerale di un semplice cittadino di Ornans. Coubert rompe con la tradizione accademica realizzando figure comuni e non idealizzate, rappresentando la realtà in modo concreto, e quindi esprimendo i principi del Realismo
-
Si sviluppa come reazione al Romanticismo. Vuole rappresentare la realtà in modo oggettivo e scientifico, mediante l'osservazione diretta dei fatti. Temi centrali sono la critica delle ingiustizie sociali e l'attenzione alla vita rurale
-
In quest'opera l'artista rappresenta la dura realtà del lavoro manuale e la fatica delle classi sociali più umili, opponendosi all'arte romantica e accademica che tendeva a esaltare soggetti eroici o idealizzati
-
-
Anche questo romanzo di Dickens si concentra sulla dura realtà della società industriale inglese dell'epoca. In particolare viene denunciata la condizione di sfruttamento degli operai, l'alienazione causata dalla rivoluzione industriale, e la freddezza di un sistema educativo basato solo sui fatti e sulla cruda realtà
-
Quest'opera riprende i temi del Romanticismo italiano. Essa ha infatti un forte valore patriottico: il bacio rappresenta l'amore per la patria e l'impegno per l'unità d'Italia. Sono quindi uniti sentimenti ed eroismo, passione privata ed ideali collettivi
-
-
Questo dipinto raffigura due uomini in abiti borghesi seduti sull'erba accanto a una donna nuda, senza alcun pretesto mitologico o allegorico, rompendo con le convenzioni artistiche dell'epoca, rappresentando scene di vita quotidiana. Il suo approccio realistico si vede anche nella scelta di modelli veri e nell'ambiente riconoscibile, sottolineando l'intenzione di portare l'attenzione sull'uomo contemporaneo e sulla società del suo tempo.
-
-
Annessione di Roma al Regno d'Italia
-
Simbolo del verismo italiano, in cui l'autore rappresenta la realtà così com'è, soffermandosi in particolare sulla vita rurale, e denunciando anche le ingiustizie sociali
-
Nasce in Francia distaccandosi dai canoni accademici e vuole rappresentare una nuova sensibilità moderna. Gli artisti cercano di cogliere l'impressione visiva immediata, la luce e l'atmosfera mutevole. Temi centrali sono la fugacità dell'attimo, la luce e i suoi riflessi, la vita borghese e i passatempi mondani, la pittura en plain air (all'aria aperta)
-
Quest'opera è considerata il manifesto dell'Impressionismo. Monet dipinge un porto all'alba, e con pennellate rapide rappresenta la luce tremolante e l'atmosfera fuggevole del momento. L'opera esprime l'interesse impressionista per la percezione immediata , la variabilità della natura e la soggettività dello sguardo. La scena si dissolve nella luce e nell'aria, rompendo con la pittura accademica e inaugurando una nuova visione della realtà, più sensoriale ed emotiva
-
-
Denuncia della condizione dei poveri e dello sfruttamento minorile
-
Supera le innovazioni degli impressionisti, dando maggiore importanza all'espressione personale e al contenuto simbolico delle opere. Nello stesso periodo si diffonde il Decadentismo, caratterizzato dal distaccamento dal positivismo, e da un pessimistico ritiro in se stessi. I temi centrali sono la ricerca interiore, l'uso del colore in modo soggettivo e non realistico e la costruzione razionale delle forme
-
Quest'opera sintetizza elementi sia del Realismo che dell'Impressionismo. Il dipinto raffigura una barista al celebre locale parigino Folies-Bergère, immerso in un ambiente mondano e moderno. L'influenza impressionista si manifesta nell'uso libero di luce e del colore, e nella presenza dello specchio, che crea un gioco di riflessi.
L'opera offre uno spaccato della Parigi moderna , fatta di alienazione e spettacolo, realtà e apparenza. -
-
Il dipinto raffigura una famiglia di contadini intenta a consumare un pasto povero a base di patate. Le forme grezze, i colori scuri e l'atmosfera austera mettono in evidenza la durezza della vita rurale e la dignità del lavoro umile. Van Gogh cerca una verità profonda, legata alla fatica quotidiana e all'autenticità della condizione umana.
Rispetto all'Impressionismo, qui l'uso del colore e delle pennellate è più espressivo e simbolico. -
Questo romanzo è il manifesto del Decadentismo e dell'Estetismo italiano. L'opera riflette il clima culturale del fine Ottocento, dominato da un senso di decadenza morale e crisi dei valori borghesi, e incarna l'ideale del "vivere inimitabile", dove la vita stessa diventa un'opera d'arte. Tuttavia, la ricerca del piacere conduce Andrea, il protagonista, ad una progressiva corruzione interiore e ad una disillusione esistenziale.
-
Nel dipinto Van Gogh esprime la propria emotività e visione interiore del mondo. Il cielo, animato da vortici e spirali luminose, sembra vibrare di una forza cosmica, mentre la natura si carica di un significato spirituale e simbolico. Van Gogh usa il colore in modo espressivo, trasmettendo turbamento interiore, ricerca di infinito e desiderio di armonia.
-
L'opera incarna l'ideale estetizzante del culto della bellezza e del piacere, ma svela anche il lato oscuro di un'esistenza vissuta all'insegna del nichilismo e del narcisismo estremo. Oscar Wilde esplora i temi decadenti della doppia vita, dell'apparenza, della decadenza interiore e della ricerca del piacere, contrapponendo l'arte eterna e perfetta alla fragilità della vita reale.
-
Quest'opera segna il passaggio verso l'Espressionismo. Munch non si limita a rappresentare la realtà visibile, ma esprime un'angoscia esistenziale profonda , dando forma visiva a una condizione psicologica universale: la paura, l'alienazione e il panico di fronte all'infinito e al senso di vuoto dell'esistenza. Quest'opera rappresenta l'esperienza soggettiva dell'artista.