-
Dibattito tra Equites & Filelleni (soprattutto Scipioni) e l'aristocrazia senatoria conservatrice per l'espansione verso oriente. Casus Belli: Rodi e Pergamo minacciate da Filippo V e Antioco III. SI attacca solo Filippo V -
-
Con questa battaglia si sancisce il termine della guerra e si firma un trattato di pace. Il regno di Macedonia deve rinunciare alla flotta e pagare un'ingente indennità di guerra -
La lega etiope scontenta delle terre che ha dovuto cedere ai romani chiede l'aiuto di Antioco III. La prima battaglia importante della guerra siriaca si svolge aTermopili -
-
Qui si svolge la battaglia devisiva -
Con la pace di Apamea si censice la fine della guerra. Tutti i possedimenti siriani al di fuori della Siria vanno a Rodi e Pergamo. Dovranno rinunciare alla flotta e pagare un'indennità di guerra -
Il senato vieta il culto di Bacco -
Perseo, figlio di Filippo V, minaccia Roma. La battaglia si combatte a Pidna.La Macedonia viene così divisa in 4 repubbliche formalmente autonome ma in realtà sotto il controllo di Roma. -
Un presunto figlio illeggitimo di Filippo V fa insorgere il regno di Macedonia e si combatte un'altra battaglia a Pidna contro Roma. La macedonia diventa una provincia romana. -
Alcune poleis greche si rivoltano, Roma vince e crea la provincia Achea con la Macedonia annessa.
-
In sicilia si uniscono piccoli proprietari terrieri, a capo Euno
-
Roma espugna Numanzia e crea la provincia di Spagna
-
Tiberio Gracco, discendente della famiglia degli Scipioni (la madre era figlia di Scipione l'Africano) diventa tribuno della Plebe e propone una riforma agraria che pensa di pagare con le ricchezze del re di Pergamo Attalo III. LA riforma: Nessuno può possedere più di 500 iugeri di ager publicus;+250 per ogni figlio, fino ad un massimo di 1000 iugeri. In più ai nulla tenenti sarebbero stati consegnati 30 iugeri che non avrebbero potuto vendere -
-
Marco Ottavio, secondo tribuno della plebe, si fece convincere dai senatori a mettere il veto alla riforma perché loro si erano arricchiti grazie all'ager publicus e ai latifondi. Tiberio allora fa destituire Marco dai comizi per essersi fatto corrompere ma va contro le istituzioni. Si ripropone Tribuno ma non può essere rieletto e viene accusato di voler compiere un colpo di stato. Viene ucciso e la riforma non viene approvata. -
Gaio Gracco, fratello di Tiberio, diventa tribuno ma per riproporre la riforma del fratello cerca dell'appoggio. Quindi affida i tribunali speciali agli equites, frumentationes (grano alla plebe) e creando nuove colonie dare le proprietà ai nulla tenenti. -
-
Ripropone la riforma e viene rieletto Tribuno (adesso era possibile farlo)
-
Gaio, dopo essere stato rieletto, tenta di estendere la cittadinanza romana agli italici ma senza successo poiché il popolo aveva paura per la distribuzione dell'ager con gli italci e quindi non rielessero Gaio. Gaio prova a riprendere il potere con la forza ma scatena una rivolta e quindi invece che farsi uccidere dalla folla si fece uccidere da uno schiavo -
La Numidia era un regno autonomo alleato di Roma governato da Micipsa. Dopo la morte del re il potere viene affidato ai suoi due figli e al nipote Giugurta. -
Giugurta uccide il primo figlio di Micipsia e attacca il secondo che però riesce a rifugiarsi a Cirta. Chiede l'aiuto a Roma ma non arriva. Cirta cade e Giugurta uccide la popolazione, in cui erano presenti romani e italici. I senatori non vogliono intervenire mentre gli equites vogliono entrare in guerra. C'è un tiepido intervento dei romani. -
-
Pace/resa dei romani. Gira la voce che il senato si sia fatto corrompere da Giugurta
-
Inizia una vera e propria guerra contro il regno di Numidia -
Console
-
La guerra era ancora aperta quindi Metello venne sostituito da un Homo Novus: Gaio Mario.Chiamato così perché non aveva ricoperto tutte le cariche del corsus honorum e apparteneva agli equites che potevano diventare solo tribuni della plebe (sua unica carica). -
-
-
-
In 3 anni sconfigge Giugurta, anche grazie all'aiuto di Lucio Cornelio Silla. Gaio Mario crea una riforma militare: il soldato diventa una professione e l'equipaggiamento è a capo dello stato, divide le legioni in 10 coorti ciascuna con 100 soldati.Veniva così a formarsi un rapporto tra soldati e comandanti -
Battaglia di Aquae Sextae
-
Battaglia di Campi Rudii
-
-
Diventa tribuno della plebe e vuole estendere la cittandinanza. Gli servono dei favori e quindi: Frumentationes. tribuni speciali ai senatori, aumento accesso degli equites al senato. Viene assassinato.
-
-
Gli italici si erano stufati di non essere considerati romani allora si riunirono in una confederazione, ma non tutti ne fanno parte (come per esempio etruschi, latini e magna grecia). Le operazioni militari vennero affidate a Silla e Gaio
-
-
Con una serie di leggi la cittadinanza venne estesa anche a loro ma prima a chi non aveva partecipato alla guerra e poi a chi la lasciava. Chi non posò le armi venne sterminato. Per poter partecipare alla vita politica si dovevano trasferire a Roma
-
Mitridate VI re del Ponto incita le città greche di Atene e Deco a ribellarsi. Il comando viene affidato a Silla, ma i populares non accettano che Mario sia escluso e allora viene affidato a Mario. Silla tenta un colpo di stato e gli viene riassegnato il potere. Mario diventa nemico pubblico e scappa in Africa
-
-
Gaio Mario appena Silla parte per la Grecia torna e si fa eleggere console e si vendica sui sostenitori di Silla. Muore e viene sostituito dal figlio Mario il giovane
-
-
Fa un accordo di pace con Mitridate in cui lui si tiene il potere ma le province orientali dovranno pagare un'indennità
-
Silla torna a Roma e si riprende il potere attaccando i mariani che si rifugiano in Africa,Sicilia e Spagna. Silla crea le liste di proscrizione
-
-
Quinto Sertorio un mariano riesce a creare una sorta di regno autonomo in spagna, la Lusitania
-
Nel frattempo Silla era diventato dittatore a tempo indeterminato. Vuole ridare prestigio al senato dato che era un optimates. Da ora in poi vi saranno 600 senatori aristocratici al posto di 300; cerca di rifondare il corsus onorum, età mnima per diventare consoli 42 e ridimensionato il tribuno della plebe: non poteva avere altre magistrature, riduzione veto, non può emanare leggi.
-
Contro gli altri populares scappati venne inviato Gneo Pompeo. Egli verrà poi rinominato Pompeo Magno grazie ai suoi successi
-
-
-
-
Sertorio viene assassinato a tradimento. Prestigio a Pompeo
-
Uno schiavo trasio, Spartaco, si ribella ai combattimenti dei gladiatori e si mette a capo della rivolta. Vuole andare a nord oltre i territori romani. Si aggiungono altre persone e diventano circa 15000. Alcuni sono delinquenti e spostano la spedizione a sud per saccheggiare.
-
-
Crasso è un personaggio discutibile: prima dalla parte di Silla si arricchisce con le liste di proscrizione e poi diventa un populares. Uccide 6000 schiavi tra cui spartaco e poi fa crocifiggere sull'appia gli altri.
-
-
Pompeo torna e blocca gli schiavi in etruria. La rivolta viene sedata
-
Fanno un accordo per diventare consoli ma pompeo non ha i requisiti. Riescono lo stesso. Smantellano le riforme sillane. Di conseguenza tribunari speciali agli equites, funzioni tribuno della plebe, appalto agli equites
-
Verre sotto processo per come ha governato la sicilia. L'accusa è guidata da Marco Tullio Cicerone. Viene condannato a morte e la condanna mette alla luce le responsabilità della classe senatoria.
-
-
Avrebbero dovuto ottenere il proconsolato ma pompeo vuole rimanere a Roma
-
Pomepo sconfigge i pirati in 3 mesi
-
Mitridate occupa la bitinia e la spedizione viene affidata a Pompeo. Grazie a la legge manicia ottiene poteri speciali.
-
-
Lucio Sergio Catilina è un membro della classe aristocratica, aveva sperperato tutto e si candida al senato ma non viene eletto. Ci riprova nel 63 ma senza risultati. Crea un esercito in etruria e vuole prendere il potere. Cicerone, eletto console, fa arrestare iseguaci di catilina ma lui si salva. I seguaci vengono caondannati a morte senza appello al popolo. Catilina scappa e crea un esercito ma poi viene ucciso
-
-
Pompeo riconquista la Bitinia e Gerusalemme. Crea il protettorato della Giudea. Torna a Roma con moltissimo bottino. Chiede la validificazione del protettorato e la divisione delle terre conquistare ai suoi veterani.
-
-
Cesare, un populares homo nobus che veniva dalla gent giulia, fa un accordo con Pompeo e Crasso per dividere il potere nel 60 , triumvirato,
-
-
Ottiene la Galia Narbonese e Galia Cisalpina, ma vuole conquistare tutta la Gallia.
-
Ottiene l'esilio di Cicerone
-
Casus Belli: La tribù degli Elveri sconfina e allora inizia la guerra
-
-
-
Per questo motivo a Lucca vengono rinnovati gli accordi del triumvirato:
Nel 55 pomepo e crasso consoli
Rinnovo del proconsolato a Cesare
Siria a Crasso nel 55
Spagna a Pompeo nel 55 -
Crasso muore in Siria e Pompeo non va in Spagna
-
Clofio viene assassinato da Milone che era il capo degli optimates e Cicerone si schiera dalla parte di MIlone, ma non riesce a leggere il discorso.
-
Diventa Console Unico
-
-
Cesare vuole ricandidarsi console ma per farlo deve andare a Roma senza esercito. Cesare allora attraversa i confini dell'impero(rubicone) con l'esercito e pronunciò la famosa frase: il dado è tratto (auda iacta est).
Pompeo scappa a Brindisi e poi in Grecia. Parte dei pompeiani scappano in Spagna e altri in Grecia.
Cesare va in spagna a sconfiggere gli alleati di Pompeo -
-
Pompeo va in egitto presso Tolomeo XIII Faraone d'Egitto. I consoli uccidono Pompeo. Pompeo viene ucciso da Tolomeo perché sperava di conquistare l'aiuto di Cesare nell'uccidere la sorella Cleopatra -
-
Cesare aiuta invece Cleopatra ed insieme uccidono Tolomeo. Cleopatra si sposa il fratello piccolo Tolomeo XIV; Rimane incinta di Giulio Cesare: Cesarione -
Scappano in Nord Africa e si fanno aiutare dal re di Numidia
-
Cesare va in Nord Africa per sconfiggere le ultime resistenze pompeiane. Catone Uticense si suicida, nipote di Latone il censore
-
Cerca di risollevare l'economia. Consente ai pompeiani pentiti sopravvissuti di tornare.Fonda nuove colonie. Concede la cittadinanza agli abitanti della Gallia Cisalpina. Restituisce terreni ai nulla tenenti. Restaura il foro, bonifica terreni e altre opere pubbliche. Cerca di riformare il governo delle province fissando un'ammontare di tributi da riscuotere da ogni provincia.
Gli optimates lo temono -
Cesare va in Spagna per sconfiggere l'ultimo piccolo gruppo di Pompeiani a Munda
-
Bruto e Cassio si mettono a capo di una congiura contro Cesare e lo uccidono il 15 marzo del 44, le idi di marzo. Cesare muore di 23 pugnalate e muore ai piedi della statua di Pompeo. -
Durante i funerali di Cesare, il 20 marzo, Il popolo chiede la testa dei Cesaricidi che scappano in oriente.
Cesare viene divinizzato -
Marco Antonio non da i beni di Cesare a Ottaviano. Ottaviano allora vende le sue proprietà e acquisisce l'appoggio dei membri conservatori moderati e il favore del popolo
-
I cesaricidi non avevano un programma da proporre. Scappano sul campidoglio perché l'esercito. guidato da Marco Antonio, rimane fedele al dittatore. Marco Antonio li raggiunge e propone loro un accordo: loro aavranno salva la vita se tutti i provvedimenti di Cesare verranno mantenuti.
Viene letto il testamento di Cesare: Gaio Ottaviano successore e lascia 300 sesterzi a ogni persona del popolo -
-
Marco ottiene il proconsolato ma lui vuole la Gallia Cisalpina che è già assegnata a Decimo Bruto e allora ci prova con la forza. Roma gli invia un esercito contro.
-
Scontro tra Marco e Roma. Marco viene sconfitto e scappa nella Gallia Narbonese di cui il proconsole è Marco Emilio Lepido. Diventano entrambi nemici dello stato.
-
Bruto e Cassio mettono su un esercito da inviare contro Roma. Ottaviano prima cancellalla l'amnistia di Bruto e Cassio e poi si allea con Marco Antonio e Lepido a Bologna. Secondo triumvirato, una vera e propria magistratura speciale. La missione principale era perseguire i cesaricidi in oriente. Si rifondarono le liste di proscrizione ed il primo ad essere ucciso fu Cicerone
-
Ottaviano, non ha corsus honorum, e gli viene negato il consolato. Si fa eleggere dai comizi con l'esercito. Scontro tra Ottaviano e Senato.Ottaviano abroga il provvedimento chre rende Marco Antonio e Lepido nemici dello stato (amnistia). Ottaviano dimostra di non essere manipolabile
-
Spedizione in oriente guidata da marco Antonio e Ottaviano, Lepido rimane a Roma. Nella battaglia di Filippi si suicidarono Bruto e Cassio. Sesto Pompeo però sopravvive e si da alla pirateria
-
Le terre promesse ai soldati veterani vennero espropriate dagli italici che si ribellarono anche grazie ai seguaci di Antonio. Ottaviano guidò un esercito contro gli italici rivoltosi a Perugia. 300 vengono sacrificati a Cesare
-
Rinnovo a Brindisi del triumvirato: Ottaviano rimane a Roma per occuparsi di Occidente, Marco Antonio ad Oriente, Lepido ottiene l'Africa. Marco sposa Ottavia, sorella di Ottaviano
-
Smetterà con la pirateria ed in cambio ottiene la Sicilia, Sardegna, Corsica e Acaia.
Scribonia sorella di Sesto sposa Ottaviano. -
Pompeo non smette con la pirateria e allora Agrippa guida un esercito contro Pompeo.
-
Lepido si rivolta contro Marco e Ottaviano. Viene sconfitto e gli viene sottratta l'Africa. Diventa Pontifex Maximus.
-
Marco ripudia la sorella di Ottaviano, si sposa con Cleopatra e inzia a comportarsi come un faraone. Viene sconfitto dai Parti. Marco Antonio affida la confederazione di stati a Cleopatra. E nel suo testamento lascia ai figli delle province romane e chiede di farsi seppellire in Egitto
-
Ottaviano fa diventare Antonio nemico pubblico. Organizza una guerra contro Cleopatra.
-
L'esercito guidato da Agrippa vince contro quelli Marco e Cleopatra. Si suicidano. L'Egitto diventa una regione a statuto speciale, o meglio, proprietà privata di Ottaviano. Ottaviano rimane l'unico Capo di Roma.
-