-
1184/3
Principale data, indicata da Eratostene e Apollodoro.
L'altra indicata è 1250 a.C, da Erodoto. -
Da Eracle, arrivo degli eracliti (anche detta migrazione dorica) che nel peloponneso e a creta soppiantano le popolazioni minoiche. Molto legati a quella che sarà la futura sparta.
Atene invece, ha altre radici: ioniche, dagli ioni - stavano principalemnte sulle coste dell'asia minore. -
Importante perchè divetnerà modo per calcolare il tempo: si dirà ad esempio "durante la decima olimpiade...".
-
vicna ad un corpo inumato di un bambino. Immediato contesto poetico quindi, anche per le prime fonti letterarie che abbiamo.
-
INIZIO: "Nascita" della polis, colonizzazione greca
FINE: fine delle guerre poersiane -
-
9 libri
Hellenikon
Scrive perchè le imprese dei barbari e dei greci non rimangano senza fama (aklea genetai), concetto già legato ai guerrieri di Omero. -
-
499-479
-
INIZIO: fine guerre persiane
FINE: Filippo di Macedonia (padre di Alessandro Magno) consquista la Grecia È l'età di Atene, che ha il primato politico/militare, ma dette legge anche in campo cultuale/artistico. -
Modello Omerico: prima di Omero: distinzione non evidenti tra barbari e greci. Segue e racconta la sua storia contemproranea, a grande differenza di Erodoto che invece si basa molto sulla letteratura, e sulle tradizioni orali.
-
431-404
-
I testi di storia contemporanea andranno scritti con molti dettagli a dimostrazione delle tesi, invece i testi di storia molto antica saranno sospetti, se presentano tanti dettagli.
-
-
Battaglia di Cheronea
-
INIZIO: Regno Alessandro Magno, che morto il padre diventa sovrano di Macedonia. Intraprende campagania militare contro la Persia a fazvore di un'identità greca. Gli succedono sovrani che si spartiscono il suo regno, e che danno il via alla vera età ellenistica.
FINE: Caduta dei regni ellenistici per mano di Roma, che diventerà egemone in tutti quei territori. FINE ALTERNATIVA 31 a.C.
Crolla l'ultimo regno ellenistico in Egitto, quello dei Tolemei, per mano di Roma e dell'imperatore Augusto. -
-
264-241 a.C.
-
-
218-201 a.C.
-
200-197 a.C.
-
171-168 a.C
-
-
149-146 a.C.
-
Dice che è difficile parlare del passato senza travisarlo, infatti quelli che scrivono cose di miti e cose molto antiche si contraddicono tutti.
-
Chiusura scuola filosofica di Atene da parte dell'imperatore bizantino, ma a tutti gli effetti romano: Giustiniano. Finisce una stagione, per quello che riguarda la storia della cultura greca. La data è incerta, infatti anche iin età bizantina continuano a ciroclare opere greche.
-
Caduta di Costantinopoli: quello che noi chiamiamo impero bizantino è a tutti gli effetti un impero greco, che però esso stesso si pensava come romano.