-
Period: to
Prima rivoluzione industriale
Con l’arrivo delle nuove invenzioni, tutto cambiò. La macchina a vapore divenne il motore dell’industria, permettendo alle fabbriche di aumentare enormemente la produzione. Le conseguenze sociali furono immense. -
Period: to
Illuminismo
• Diffusione delle idee illuministe in Europa: ragione, libertà, progresso, critica all’assolutismo e ai privilegi.
• Enciclopedia di Diderot e d’Alembert (1751–1772): simbolo del sapere moderno. -
Period: to
Problemi Climatici - Prima riv. ind.
• Uso massiccio di carbone per alimentare macchine a vapore → aumento delle emissioni di CO₂ nell’atmosfera.
• Inquinamento atmosferico: nelle città industriali inglesi (Manchester, Birmingham, Londra) compare la nebbia nera, detta smog, dovuta a carbone e fuliggine.
• Inquinamento delle acque: i fiumi vicino alle fabbriche diventano scarichi di rifiuti industriali e chimici.
• Deforestazione: cresce la domanda di legno e di terra per le miniere e le fabbriche -
Invenzione macchina a vapore (prima rivoluzione industriale)
-
Indipendenza USA
Le Tredici Colonie americane si staccano dalla Gran Bretagna, dando inizio alla nascita degli USA come Stato indipendente. -
Period: to
Riforme illuministe
• Riforme dei sovrani illuminati: Federico II di Prussia, Giuseppe II d’Austria, Caterina II di Russia → tentativi di modernizzazione senza rinunciare al potere assoluto. -
Period: to
Rivoluzione Francese
• Disuguaglianze tra nobiltà, clero e Terzo Stato (borghesi, contadini, operai) → causa principale della rivoluzione
• Rivendicazioni di diritti politici, parità, abolizione privilegi
• Condizioni economiche difficilissime → carestie, inflazione, miseria popolare
• Prime affermazioni dei diritti universali → ispireranno anche i movimenti sociali successivi, compresi femminismo e socialismo -
Abolizione della tratta degli schiavi
Inghilterra e USA proibiscono ufficialmente la tratta transatlantica degli schiavi (ma la schiavitù continua in molti Paesi). -
Congresso di Vienna
Ridistribuzione del potere europeo dopo le guerre napoleoniche → inizio della Restaurazione. -
Manifesto del Partito Comunista
-
Primavera dei popoli
Un’ondata di rivoluzioni e insurrezioni attraversa tutta l’Europa, chiedendo costituzioni, diritti civili, indipendenza nazionale e riforme sociali. -
Convenzione di Seneca Falls USA
Dichiarazione per i diritti delle donne → nasce ufficialmente il movimento femminista moderno -
Period: to
Sviluppo del capitalismo industriale.
• Espansione del capitalismo in Europa e America
• Rafforzamento della borghesia industriale, peggioramento delle condizioni operaie
• Innovazioni tecnologiche (elettricità, acciaio, chimica) → rafforzano il capitalismo globale
• Sindacati e movimenti operai chiedono diritti e migliori condizioni
• Diffusione delle idee marxiste tra le masse operaie e nascita dei partiti socialisti e comunisti -
Unità d'Italia
-
Abolizione schiavitù USA
-
Period: to
Il colonialismo diventa imperialismo
Lo sviluppo dell'industria causò forti rivalità tra gli Stati europei, che si fronteggiarono per la conquista delle colonie, utili per il controllo delle materie prime e dei mercati internazionali.
IMPERIALISMO: POLITICA DI AGGRESSIONE MILITARE E SPARTIZIONE DI AFRICA E ASIA da parte degli Stati europei. -
Period: to
Seconda rivoluzione industriale
Caratterizzata dall’uso di nuove fonti di energia come elettricità e petrolio, dallo sviluppo della chimica, della siderurgia e della meccanica pesante, e dall’invenzione del motore a scoppio. Si diffusero il telegrafo, il telefono, l’automobile, l’aereo e l’uso dell’acciaio su larga scala. Le industrie si organizzarono in grandi imprese, i trasporti e le comunicazioni si modernizzarono, e le società entrarono nell’epoca dei consumi di massa e del capitalismo avanzato. -
Period: to
Suffragette e lotte politiche
• Inghilterra: suffragette guidano azioni eclatanti per ottenere il voto → arresti, repressioni, scioperi della fame
• USA e altri Paesi europei → nascono organizzazioni femminili, giornali e reti internazionali
• Il movimento non riguarda solo il voto, ma anche la parità salariale, la riforma delle leggi matrimoniali e il riconoscimento della piena cittadinanza -
Period: to
Problemi climatici - Sec. Riv. Ind.
• Passaggio a petrolio, gas e elettricità, ma il carbone resta dominante → ulteriore aumento di emissioni e smog.
• Nascita delle grandi città industriali (es. Chicago, Berlino, Parigi) → aumento dei rifiuti urbani, problemi di gestione delle acque, dell’igiene e dei rifiuti.
• Problemi globali ancora poco percepiti, ma localmente le città diventano ambienti tossici, con altissimi livelli di inquinamento.
• Prime osservazioni scientifiche sull’effetto serra -
Period: to
Belle Epoque - Positivismo
Periodo di prosperità, ottimismo e grandi innovazioni in Europa, soprattutto in Francia. Fu un’epoca di progresso scientifico, industriale e tecnologico, ma anche di vivace vita culturale e artistica, con la nascita dell’Art Nouveau, dei caffè, dei cabaret e di nuove forme di svago. Accanto a questo benessere, però, persistevano profonde disuguaglianze sociali e tensioni politiche che avrebbero portato alla Prima guerra mondiale. -
Period: to
Prima ondata di emigrazione italiana
Migliaia di italiani emigrano verso Stati Uniti, Brasile, Argentina, Svizzera, Francia, Germania e Austria-Ungheria. -
Edison inventa lampadina
-
Triplice alleanza
La Triplice Alleanza fu un patto militare stipulato nel 1882 tra Germania, Austria-Ungheria e Italia. Questo accordo prevedeva che i tre Paesi si sarebbero sostenuti a vicenda in caso di attacco da parte di altre potenze, soprattutto la Francia e la Russia. Per l’Italia, l’alleanza serviva a rafforzare la sua posizione internazionale, anche se rimase sempre un membro “debole” e ambiguo, visto che aveva contrasti territoriali con l’Austria. -
Primo voto alle donne
Nuova Zelanda, primo Paese al mondo a concedere il voto alle donne.
In Europa, la conquista del suffragio universale femminile sarà più lenta, ma il terreno è pronto per le lotte del XX secolo -
Nascita del Cinema
-
Period: to
Seconda ondata di emigrazione italiana
Migliaia di italiani emigrano verso Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Svizzera, Francia, Germania e Austria-Ungheria. -
Period: to
Verso il Novecento
• Rafforzamento delle grandi industrie, capitalismo finanziario
• Crescono le tensioni sociali: scioperi, lotte operaie, contrasti tra capitale e lavoro
• I regimi politici cercano di rispondere alle richieste socialiste, ma molti Paesi restano autoritari -
Period: to
Prima guerra mondiale
• Massacro umano: oltre 9 milioni di soldati morti, milioni di civili
• Crisi economiche nei Paesi europei → fame, razionamenti, scioperi
• Profonda disillusione → crollo delle vecchie certezze culturali e politiche
• Rafforzamento dei movimenti operai e socialisti, spinti dal modello della Rivoluzione Russa
• Nascita dei movimenti pacifisti e antimilitaristi
• Problemi psicologici
• In molti Paesi → avanzamento delle rivendicazioni femminili -
Attentato di Sarajevo
-
L'Italia entra in guerra
-
Italiani a Trento e Trieste
-
Armistizio Austria-Ungheria e Italia