-
Creato da Samuel Morse; consiste nel passaggio di un segnale elettrico ad interittenza attraverso un cavo. Lo creò nel deserto del far west.
-
Inventato da Antonio Meucci, primo apparecchio in grado di trasmettere la voce attraverso un cavo elettrico.
-
Miglioramento del telefono e crazione della rete telefonica americana da parte di Graham Bell.
-
qui si ha l'inizio del vero termine telecomunicazioni, Guglielmo Marconi segna l'inizio dell' era delle comunicazioni a distanza inventando il primo dispositivo in grado ti trasmettere il suono attraverso l'etere senza usare un cavo. Nasce quindila odulazione di frequenza.
-
Effettuata da Marconi la prima trasmissione di onde radio attraverso l'Atlantico.
La radio modernizzò il sistema delle telecomunicazioni mondiale consentendo di comunicare senza il bisogno di avere collegamenti fisici. -
Zoltán Bay inventa il radar nel 1936. Segna una data dall'importanza sia storica che militare, soprattutto per la navigazione marittima e aerea.
-
Nasce negli USA, e era una tecnica di trasmissione e visualizzazione di immagini in movimento complete dell'informazione di colore originale. Si basa fondamentalmente sulla scansione delle componenti di colore fondamentali (rosso, blu e verde) e sulla sua riproduzione su schermi mediante fosfori o pixel complessi composti da tre elementi più piccoli, uno per il colore rosso, uno per il blu ed uno per aver uno o più accesso nel mondo virtuale
-
La prima fibra ottica fu inventata da Robert D. Maurer, Donald Keck, Peter Schultz e Frank Zimar, impiegati presso la Corning, azienda statunitense produttrice di vetro situata a Corning (New York). Costruirono una F.O. con 17 dB di attenuazione/kilometro, drogando il silicio del vetro col titanio.
-
Compare negli USA e costituisce il primo standard della rete cellulare. Veniva utilizzato in Russia e in Asia e aveva dei bassi meccaniscmi di sicurezza che rendavano possibile il pirataggio delle linee telefoniche.
-
Si iniziano a vedere i primi telefoni cellulari della Motorola, molto rudimentali
-
2G indica le tecnologie di seconda generazione riguardanti la telefonia cellulare.Viene introdotto con il GSM da parte della compagnia finlandese Radiolinja. A differenza delle reti di prima generazione, quelle di seconda sono completamente digitali. Rispetto alla prima si ha una completa cifratura delle trasmissioni via etere per prevenire le intercettani illegali, una miglior efficienza spettrale e la possibilità di usufruire di servizi dati (es.: SMS)
-
Il 3G viene introdotto prima in giappone, dove alla fine dell'anno circa il 40% delle utenze era su rete 3G.
Il 3G ha portato diversi operatori a trovarsi in difficoltà finanziarie e, come conseguenza, ha ritardato l'effettiva operatività dei servizi di terza generazione in molti paesi. -
con 4G si indicano relativamente a tale campo, le tecnologie e gli standard di quarta generazione successivi a quelli di terza generazione, che permettono quindi applicazioni multimediali avanzate e collegamenti dati con elevata banda passante.
Nel 2010 ITU ha autorizzato l'utilizzo della denominazione 4G per tecnologie come LTE e Wimax.