-
La prima agenzia di stampa italiana, fondata a Torino, appoggiata fortemente da Cavour.
-
Da questa data la celebre agenzia dei stampa passa sotto il controllo di Manlio Morgagni, braccio destro di Mussolini, che ne fa un potente mezzo di controllo politico.
-
Unione Radiofonica Italiana, prima società concessionaria della radiodiffusione in Italia.
Fondata dalle massime compagnie del settore, RADIOFONO (controllata dalla compagnia Marconi) e SIRAC (società italiana radio audizioni circolari) -
Luisa Boncompagni annuncia la prima trasmissione radiofonica.
Il programma prevede concerti da camera, orchestrali, bollettini metereologici e notizie di borsa. -
Nasce il settimanale ufficiale dell'URI.
-
All'URI si sostituisce l'EIAR Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche. Costituuisce il primo vero atto di nascita della radiofonia italiana e elegge la radio come primo grande mezzo di comunicazione di massa e di propaganda
-
Inizia a diffondersi questo ricevitore, avente prezzo e caratteristiche standardizzate imposte dall'Ente Radio Rurale, creata da Regime per la diffusione di notizie in ambienti collettivi, soprattutto di tipo rurale. L'apparecchio è acquistabile solo dagli enti governativi e dagli istituti scolastici. Oltre 3 milioni di studenti conoscono la radio e la gente la lingua italiana.
-
Con l'annuncio della dichiarazione di guerra di Mussolini alla Francia, la radio si mobilita. Tutta la programmazione viene utilizzata per far passare le parole d'ordine al regime.
-
Con la guerra l'EIAR entra in crisi e ciò favorisce la nascita di altre radio libere: Radio Bari, Radio Napoli, Radio Roma e la RAI. Accanto a queste radio ufficiali nascono le cosiddette radio clandestine.
-
Nascono i 3 programmi nazionali. e RADIOSERA concepito come un megazine con tante notizie e concezioni moderne del mezzo. Nascono anche altre rubriche informative come Ciak.
-
Nasce questo nuovo programma cotituito da 3 ore di trasmissione in diretta. Si raggiungono quasi 10 milioni di spettatori. Il programma condotto da Gianni Boncompagni, Franco Moccagatta e Federica Taddei è un successo.
-
Nuovo programma "Interviste impossibili" dialoghi fantasiosi e coinvolgenti con grandi personaggi del passato; Ad esempio tra Umbero Eco e la Beatrice di Dante.
-
In questa data viene creato il sito internet di radio rai. Ogni radio ha un proprio spazio web per poter espandersi on line.