NASCITA E INVENZIONE DELLA RADIO - MARCONI INTRODUCE UNO SPERIMENTALE SERVIZIO RADIOTELEFONICO NELL'AMBITO DELL'ESERCITO. QUESTO FU IL PRIMO UTILIZZO IN DIVERSE PARTI DEL MONDO, NON SOLTANTO IN ITALIA.
REGIO DECRETO CHE DELIBERA UNA 'CONCESSIONE' A PRIVATI
LA 'PRIMA MESSA IN ONDA' DI INES VIVIANI E MARIA LUISA BONCOMPAGNI. INAUGURAZIONE DELL'URI CON CONCERTO MISTO, CORALE E STRUMENTALE. CHIUSURA CON BOLLETTINO METEOROLOGICO E BORSA, SI DICE '...PER FAR RIPOSARE LE VALVOLE'
LA RADIO TRASMETTE E SI DIFFONDE. NASCONO NUOVE STAZIONI SPARSE PER L'ITALIA, COME A MILANO (1925), ROMA E NAPOLI (1926). NASCE IL 'RADIO ORARIO', IL 9 APRILE DEL 1926 NASCE 'SIPRA' - SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICITÀ E PROPAGANDA.
ANNI DI ASSESTAMENTO E DIFFUSIONE DEI PROGRAMMI RADIOFONICI IN VARIE LINGUE. CAMBI DI SEDE DELL'EIAR E NEL 1949 COSTITUZIONE DELL'ERI (EDIZIONI RADIO ITALIANA)
FINE ANNI '50 ED ANNI '60: CREAZIONE DI NUOVE SEDI RAI SPARSE PER L'ITALIA: CREAZIONE DI NUOVI PROGRAMMI, FILODIFFUSIONE E STEREOFONIA. PROGRAMMI PROSA E CULTURALI; MIGLIORAMENTO DIFFUSIONE ESTERA
LA RADIO NON E' PIU' IN MANO AD UN 'MONOPOLIO DI STATO': NASCITA DELLE RADIO LIBERE E 'DI MOVIMENTO'. NASCITA DI ALCUNE DELLE PIU' ASCOLTATE EMITTENTI DEI GIORNI ODIERNI
TRASCORSO QUASI UN QUARTO DI SECOLO E NUOVO MILLENNIO: LA RADIO SI MESCOLA ALLA TELEVISIONE E AL WEB, GENERANDO TECNOLOGIE STREAMING, SITI WEB, FORUM E OGNI FORMA DI INTERATTIVITA'
LA LEGGE MAMMI' NO. 223 DISCIPLINA IL SISTEMA RADIOTELEVISIVO PUBBLICO E PRIVATO. I FORMAT PIU' ADOTTATI SONO MUSICA SOLO STRANIERA, ESCLUSIVAMENTE ITALIANA E REVIVAL
PER VOLERE DI CLAUDIO CECCHETTO E JOVANOTTI NASCE RADIO CAPITAL. IN QUEST'ANNO SORGONO ANCHE 'RADIO INTERNATIONAL' E 'ITALICA' LA PRIMA UNIVERSITA' TELEMATICA PER LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA