-
-
primo tentativo di laicizzazione del settore dell’istruzione
-
istruzione di massa come bene nazionale. L’obbligo scolastico due anni.
-
• l’innalzamento dell’obbligo di istruzione fino a 9 anni (3°elementare), la scuola elementare diventa di 5 anni).
• impostazione laica dell’insegnamento. Sostituisce la religione con “prime nozioni sui doveri del cittadino” -
L’obbligo di istruzione fino a 12 anni di età
scuole a carico dei Comuni -
completamento del processo di statalizzazione
innalza obbligo scolastico sino 14 anni
scuola elementare è articolata in 2 cicli
riforma licei
scuola magistrale
obbligo religione cattolica nell’istruzione primaria
scuole speciali per portatori di handicap -
-
Riordino scuole professionali
-
educazione del fanciullo secondo gli ideali fascisti
-
-
Modifica la struttura e i programmi per la scuola elementare e media
-
istruzione fino 14 anni
Nasce la scuola media unica
esami al termine elementari e medie -
Istituisce la scuola materna statale gratuita
classi speciali per bambini con handicap -
Scuola elementare tempo pieno e tempo allungato
sperimentazioni di attività extra curricolari -
Norma da cui nascono i decreti delegati
-
abolisce nella scuola elementare e media gli esami di riparazione
classi con insegnanti specializzati
scheda di valutazione con giudizi -
ordinamento della scuola media statale
-
riforma scuola elementare modulare
-
-
Statuto degli studenti e delle studentesse
-
-
parità scolastica
-
riforma dei cicli
-
Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
-