-
L. 444/1968
-
L. 148/1990
-
Disposizione legislative in materia di istruzione relativa alle scuole di ogni ordine e grado
-
Governo Prodi (1996-1998), D'Alema (1998-2000)
-
Riforma Berlinguer
Riordino della scuola di base (riconoscimento della scuola dell'infanzia)
Introduzione della "rete pluridisciplinare" -
Norme per la parità scolastica ed il diritto allo studio
-
Riforma dei curricolo scolastici della scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado (scuola di base: primaria e secondaria di primo grado)
-
Governo Berlusconi
-
Definizione di norme generali sul'Istruzione e i livelli essenziali di prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale:
- obbligo scolastico
- qualifiche professionali/diploma entro il 18esimo anno di età
- anticipo scolastico -
Indicazioni Nazionali 2004 - Definizione delle norme generali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo.
Reintroduzione dell'anticipo scolastico.
La scuola dell'infanzia è al di fuori del primo ciclo di istruzione, al contrario di Berlinguer e De Mauro. -
Governo Prodi II
-
Ridefinizione campi esperienza, senso di cittadinanza, ambiente di apprendimento.
Introduzione di traguardi per lo sviluppo al termine della classe quinta (primaria) e terza media; introduzione degli obiettivi di apprendimento (classe terza e quinta, classe terza media). -
Vengono definite misure di contenimento per la spesa dell'istruzione (tagli alla scuola); reintroduzione dell'anticipo scolastico
-
Governo Berlusconi
-
Classi da 18 a 26 alunni elevabili fino a 29; introduzione del maestro unico prevalente, dopo l'inserimento del maestro unico (possibile grazie alla frequenza a 25 ore settimanali)
-
Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Insegnante unico, superamento del modulo e delle compresenze;
Classi più numerose, conferma e revisione dell'anticipo scolastico. -
Tripartizione della scuola secondaria in:
- 6 Licei
- Istituti Tecnici (settore economico e tecnologico)
- Istituti Professionali (industria e artigianato e dei servizi) Introduzione dell'ASL