-
Disciplina le assunzioni obbligatorie presso le pubbliche amministrazioni e le aziende private”, introduce il concetto di "collocamento mirato" (art.2)
-
“La Classificazione Internazionale delle malattie” focalizzando l’attenzione sull’aspetto eziologico delle patologie.
-
Gli alunni disabili devono adempiere l'obbligo scolastico nelle scuole comuni
-
Introduce la figura dell'insegnante di sostegno nell'ordinamento giuridico
-
Abolizione delle classi differenziali e principio di inclusione per tutti gli alunni disabili della scuola elementare e media (in particolare gli articoli 2, 7 e 13 comma )
-
Descrive gli effetti del deficit sulla persona e sulla sua partecipazione sociale.
-
Si riconosce il diritto agli alunni disabili di frequentare le scuole superiori
-
L’iscrizione e la frequenza nella scuola secondaria di II grado degli alunni disabili.
-
Diritto all’istruzione e all’educazione nelle sezioni e classi comuni per tutte le persone in situazione handicap ( in particolare l'articolo 12 comma 3,4,5 , articolo 13 comma 3, articolo 14, articolo 15 e articolo 16 )
-
Compilazione dei documenti specifici quali la DF (Diagnosi Funzionale), il PDF (Profilo Dinamico Funzionale) e il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) da parte delle U.S.L. (Unità Sanitarie Locali). Sono previsti inoltre gli accordi di programma, il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale (GLIP: composto da docenti, operatori dei servizi sociali e genitori; incaricato di programmare le attività idonee all'integrazione del bambino).
-
-
Norme per il diritto al lavoro dei disabili, rappresenta un’ulteriore passo di normalizzazione civile sulla disabilità.
-
Pone l’accento sui bisogni essenziali delle persone.
-
Con l’ICF si sottolinea l’importanza e l’influenza che il contesto sociale esercita sullo stato di salute delle popolazioni.
-
Definisce le norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale.
-
Taglio delle risorse scolastiche che hanno portato alla riduzione dei docenti curricolari e di sostegno
-
Questa legge ratifica la Convenzione ONU del 1959. Con questa Legge, l’Italia si è assunta l’impegno di adottare tutti gli atti, le azioni, le politiche necessarie per un deciso cambio di strategia nell’affrontare le tematiche della disabilità.
-
Inclusione scolastica degli alunni con disabilità (BES)