-
D.P.R. n.784 del 11/06/1958
-la scuola materna diventa una scuola "vera"
-programmi di stampo Agazziano
-l'educatrice è una figura materna
-gioco, disegno, attività manuali -
D.P.R. n.647 del 10/09/1969
-orientamenti influenzati dall'attivismo pedagogico
-sviluppo armonico della personalità del bambino
-le attività sono organizzate in "educazioni"
-educazione affettiva, emotiva, morale e sociale -
D.M. del 03/06/1991
la scuola cambia denominazione da scuola materna a scuola dell'infanzia e acquista valore educativo.
-la progessiva conquista dell'autonomia
-la consapevolezza della propria identità
-l'acquisizione delle competenze
-le attività verranno organizzate intorno a sei campi d'esperienza -
D.P.R. n.275 del 1999
con il piano dell'offerta formativa (POF) ogni istituzione scolastica definisce il proprio curricolo adeguandolo al contesto -
legge del 28/03/2003 n. 53; d.l. 59 del 2004
-iscrizione ai bambini dai 28 mesi compiuti
-promuove lo sviluppo affettivo, psico-motorio, cognitivo -
D.M. del 31/07/2007
-le scuole dell'infanzia procedono all'elaborazione dell'offerta formativa avendo a riferimento in prima attuazione e con gradualità, le indicazioni. -
D.M. n.254 del 16/11/2012
-otto competenze chiave europee per l'apprendimento -
-competenze di cittadinanza
-lingua
-digitale
-pensiero computazionale e coding
-agenda 2030
You are not authorized to access this page.