-
Primo testo normativo in materia d'istruzione. Scuola elementare obbligatoria
-
Obbligo scolastico
-
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
-
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali. -
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
[...] -
La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. -
Scuola media unificata obbligatoria e gratuita
-
- Abolizione delle classi differenziali
- Istituzione della figura dell'insegnante specializzato nel sostegno
-
Disabilità certificata
Insegnante di sostegno
P.E.I. -
Si parla di autonomia
-
-
- Differenza tra obbligo d'istruzione (6-16) e obbligo formativo (16-18)
- istruzione non solo come diritto individuale ma anche come dovere sociale
- istituzione dei nuovi licei
- Unità d'apprendimento (UdA) e didattica delle competenze
-
- scuola come comunità di dialogo (pari dignità nella diversità di ruoli)
- diritto alla valutazione trasparente e tempestiva
-
Istituzione delle indicazioni nazionali per gli obiettivi specifici d'apprendimento
-
Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ed indicazione ed elaborazione del Piano Educativo e Culturale in uscita per gli studenti dei licei (PECUP)
-
Indicazioni nazionali per i licei riguardanti gli obiettivi specifici d'apprendimento (O.S.A.)
-
PDP
-
Linee guida del 12/7/2011 del D.M. 5669/2011
-
Alunni BES e svantaggio socio-economico-linguistico e culturale
-
Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri 2014
-
- Piano triennale dell'offera formativa (PTOF)
- Organico e personale scolastico
- Formazione e valutazione personale docente
- Alternanza scuola/lavoro (oggi PCTO)
- Ridefinizione competenze dirigente scolastico
- Piano nazionale per la scuola digitale e portale unico dei dati della scuola
- Edilizia scolastica
-
Raccomandazioni del consiglio e del parlamento europeo 2017
EQF - Quadro formativo europeo per le qualifiche
(ex Raccomandazioni del 2008) -
Decreto legge derivante dalla Buona scuola
-
Raccomandazioni del consiglio e del parlamento europeo del 2018
8 competenze chiave per l'apprendimento permanente
(ex Raccomandazioni del 2006)