-
psiche come archè, principio e forza vitale di uomo/cosmo
-
-
metempsicosi, dualismo, anima tripartita, società ideale, mondo delle idee
-
De Anima, ilemorfismo, anima come forma/atto del corpo, struttura gerarchica dell'anima, architettura dei processi cognitivi
-
prospettiva medica: 4 umori, malattie mentali
-
4 temperamenti
-
Psiche coincide con la coscienza
-
Prospettiva religiosa, anima come sostanza spirituale dotata di coscienza, è qualcosa di creato
-
Ripresa di Aristotele (visione spirituale dell'intelletto attivo)
-
Galileo, Keplero, Cartesio, Newton...
Rovesciamento del modo di fare scienza: introduzioni delle proprietà quantitative rispetto a quelle qualitative. Depsicologizzazione del cosmo e interiorizzazione dell'io -
Differenza tra res cogitano e res estensa, uomo come punto d'incontro ma comunque dominato dalla cogitans: COGITO ERGO SUM. Problema mente-corpo, arco riflesso, ghiandola pineale, concezione rappresentazionale della mente, idee avventizie/fattizie/innate
-
Metodo sperimentale, psicologia newtoniana, mente come insieme di funzioni psichiche, elementi che si associano, acquisizione delle conoscenze attraverso l'esperienza
-
Mente come tabula rasa, senso interno/esterno
-
Nascita del sensismo
-
-
Teoria dell'homme machine (1748)
identità mente-corpo -
Impressioni e idee, mente come caos di idee di origine sensoriale che si uniscono con leggi associative: contiguità spazio temporale, somiglianza, causalità
-
Trattato delle Sensazione, 1754, esperimento mentale della statua
-
Psicologia razionale (1734)
Psicologia empirica (1732)
Metodo a priori/posteriori
Articolazione delle discipline filosofiche -
Obiezioni psicologia razionale/empirica
Antropologia pragmatica -
Fisiologia come soluzione del problema mente corpo. I fenomeni mentali coincidono con i processi neurologici.
-
Superamento della 1a obiezione kantiana, psicologia diventa matematica, innovazione (grandezze intensive)
Concetto di soglia di coscienza -
Teoria della chimica mentale, fusione di idee
-
Legge di Bell-Magendie (nervi)
Arco Riflesso di Hall (1832)
Legge dell'energia sensoriale specifica, Müller (1826) -
Esperimenti a Lipsia sul tatto -- soglia sensoriale
Legge di Weber delta stimolo/stimolo=k -
-
Elementi di psicofisica (1860)
Monismo neutrale/teoria dell'identità
Rapporto funzionale mente corpo: legge di Fechner
Soglia assoluta, soglia differenziale
E = k log(sensazione) R -
Nuova psicologia
Misurazione della velocità dell'impulso nervoso
1856 - Manuale di ottica fisiologica
1862 - Teoria della percezione acustica
Processo sensazione percezione (inferenza inconscia)
Costanze percettive -
1859 - Origine della specie: variazione, selezione naturale, lotta per l'esistenza
1871 - Origine dell'uomo
1872 - L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali -
Lipsia, 1879: primo laboratorio
Dà origine alla psicologia sperimentale
Teoria psicologica (scienza dell'esperienza immediata)
Stimolazione, sensazione, appercezione, volontà
Metodo della psicologia (introspezione, affidabile x principio di costanza)
Psicologia individuale vs. psicologia dei popoli -
Studio dell'essere in quanto si manifesta: diretta.
-
Psicologia dal punto di vista empirico, 1874: intenzionalità è la differenza tra fenomeni fisici e psichici
Retrospezione
Psicologia genetica/descrittiva
Rappresentazioni, giudizi, moti affettivi, rapporti logici -
- Romanes (1848-1894): istinto/abitudine; istino/riflesso
- Morgan (1852-1936): canone di Morgan, principio di emergenza
- Hobhouse e Loeb
- EDWARD LEE THORNDIKE (1874-1949): puzzle box e labirinto a T, stamping in e stamping out, legge dell'esercizio e legge dell'effetto, modello connessionista: apprendimento come associazione tra stimolo esterno e risposta motoria
-
Origine psicologica dell'idea di spazio
Obiezioni contro Kant/Empirismo/Helmholtz - fusione tonale
1907 - articolazione dell'esperienza: fenomeni, funzioni psichiche, relazioni
Classificazione delle scienze -
Influenza molto Brentano
1886 - Analisi delle sensazioni, teoria dell'esperienza (monismo neutrale)
Categorie ABC, KLM, abg -
Sulle qualità gestaltiche, 1890
Criteri di non sommatività + trasponibilità
somma + rapporto G -
Riprende von Ehrenfels, "Sugli oggetti di ordine superiore"
Oggetti semplici vs complessi
Teoria della produzione
Elaborazione cognitiva del singolo -- oggetto complesso, GESTALT -
Rappresentazioni sensoriali/asensoriali
Gestalt è amodale e asensoriale, illusioni ottiche applicate a udito e tatto
Atteggiamento analitico/sintetico -
Fase polemica/costruttiva
Antiatomismo, antiassociazionismo, antiempirismo
Teoria del campo percettivo, leggi della forma
Isomorfismo, pregnanza -
Studi sperimentali sulla percezione del movimento, 1912 (funzioni nervose trasversali)
Leggi di vicinanza, somiglianza, destino comune, chiusura, continuità
Pensiero dei popoli primitivi
Produttive thinking -
Polemica contro Benussi nel 1915
-
isomorfismo, intelligenza delle scimmie antropoidi
-
campo psi è lo spazio di vita, totalità dei fatti che determinano il comportamento di una persona. Include la persona P e l'ambiente A. Elementi: spazio di vita, ambiente psicologico (persone, attività, oggetti, con cui entra in interazione l'individuo, e lì costruisce una regione nel suo ambiente psicologico). Esistono le regioni percettive motorie e quelle interne. Sono comunicanti. Comportamento: ogni cambiamento dello spazio di vita. Differenziazione/sviluppo dell'SV con la crescita. GRUPPO
-
ETOLOGIA (mitteleuropeo)
1935, il compagno nell'ambiente degli uccelli