Storia dell'Antico Egitto

  • L'unificazione di Alto e Basso Egitto
    3100 BCE

    L'unificazione di Alto e Basso Egitto

    In un'epoca definita predinastica, il leggendario Narmer (o Menes) avrebbe unificato in un unico regno Alto e Basso Egitto
  • Period: 3100 BCE to 2700 BCE

    Epoca arcaica o proto-dinastica

    Prima della suddivisione della storia egizia in dinastie, abbiamo una fase di incubazione della civiltà del Nilo
  • Capitale dell'Antico Regno a Menfi
    2700 BCE

    Capitale dell'Antico Regno a Menfi

    Durante la III Dinastia dell'Antico Regno, la capitale viene trasferita nella città di Menfi
  • Period: 2700 BCE to 2200 BCE

    Antico Regno

    Una volta stabilizzatasi l'organizzazione in dinastie, inizia la fase più antica del Regno Egizio (2700-2200 a.C.)
  • Cheope, il faraone dalla tomba immensa
    2566 BCE

    Cheope, il faraone dalla tomba immensa

    In questo periodo troviamo il regno ventennale di Cheope, celebre per la piramide che ne ospitava il corpo: una delle sette meraviglie del mondo antico (alta 138 e larga 230 metri)
  • Primo periodo intermedio
    2200 BCE

    Primo periodo intermedio

    Con la fine della V dinastia, ha inizio una fase di profonde crisi economiche e politiche, con la creazione di piccoli stati autonomi.
  • Una nuova espansione
    2050 BCE

    Una nuova espansione

    L'unità del regno venne ripristinata verso il 2050 a.C. grazie ai faraoni della XI dinastia, originaria di Tebe (Luxor), con mire espansionistiche e la creazione di nuovi spazi coltivabili e commerciali.
  • Period: 2050 BCE to 1750 BCE

    Medio Regno

    Tra il 2050 e il 1750 a.C., secondo gli storici, si sviluppa il Medio Regno egizio: un'epoca lunga ma instabile, contraddistinta da invasioni esterne. Con i faraoni del Medio Regno decade l'usanza di seppellire i regnanti all'interno delle piramidi.
  • L'invasione degli Hyksos e il carro da guerra
    1750 BCE

    L'invasione degli Hyksos e il carro da guerra

    La regione del delta del Nilo viene invasa, in questi anni, dai cosiddetti "Hyksos", dai quali gli Egizi impararono nuove tecniche militari e l'uso del carro da guerra
  • Period: 1550 BCE to 1070 BCE

    Nuovo Regno

    L'ultimo, in ordine di tempo, è il Nuovo Regno: compaiono in questo periodo le grandi figure di Ramses II, di Akhenaton e di Tutankhamon.
  • Akhenaton e Nefertiti
    1350 BCE

    Akhenaton e Nefertiti

    I faraoni della XVIII dinastia, una volta sconfitti gli Hyksos, trasferiscono la capitale a Tebe; sono anche gli anni della profonda riforma religiosa di Amenofi IV (in seguito, Akhenaton) e della moglie Nefertiti.
  • Il faraone dei faraoni: Tutankhamon
    1330 BCE

    Il faraone dei faraoni: Tutankhamon

    I sacerdoti che si opposero alla riforma di Akhenaton riuscirono a smantellarla manipolando il nuovo, giovanissimo faraone: Tutankhaton, il cui nome venne modificato in Tutankhamon. Egli morì, dopo una vita resa complessa da diverse malattie, a meno di vent'anni.
  • Ramses II e la battaglia di Qadesh
    1275 BCE

    Ramses II e la battaglia di Qadesh

    Le pressioni esterne da parte degli Hittiti sfociano, durante il regno di Ramses II, nella battaglia di Qadesh, di esito incerto ma alla base di un lungo periodo di pace e di fioritura artistica e culturale.
  • I "popoli del mare" e l'inizio della fine
    1200 BCE

    I "popoli del mare" e l'inizio della fine

    Tutto il Mediterraneo orientale fu sconvolto da invasioni che toccarono anche l'Egitto, che ne uscì indebolito nonostante la resistenza di Ramses III. A ciò si aggiunsero frequenti carestie e un lungo declino.
  • La fine del regno egizio
    525 BCE

    La fine del regno egizio

    Dopo vari tentativi di ripristinare l'unità e la grandezza del Regno egizio, i Persian di Cambise sconfiggono gli Egiziani di Psammetico III a Pelusio e mettono fine ad una civiltà durata 2500 anni.
  • La dinastia tolemaica di Cleopatra
    30 BCE

    La dinastia tolemaica di Cleopatra

    L'Egitto venne infine conquistato da Alessandro Magno nel 332 a.C. e retto da una dinastia di origine greca, i Tolomei, fino alla sconfitta di Marco Antonio e Cleopatra e il passaggio dell'Egitto a provincia romana (30 a.C.)
  • I ritratti del Fayyum, sguardi dall'aldilà
    200

    I ritratti del Fayyum, sguardi dall'aldilà

    A partire dall'epoca dell'Egitto romano, compaiono nuove tipologie di mummie: i ritratti del Fayyum (più di 600), che esternamente presentano delle tavole lignee con le sembianze realistiche dei defunti. Essi vennero scoperti da un italiano, Pietro della Valle, già nel 1615.
  • La spedizione di Napoleone in Egitto

    La spedizione di Napoleone in Egitto

    La campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte contro gli Inglesi (la battaglia delle Piramidi) porta al ritrovamento della Stele di Rosetta e quindi segna l'inizio dell'egittologia moderna e delle prime grandi pubblicazioni di tipo archeologico.
  • Champollion e la decifrazione dei geroglifici

    Champollion e la decifrazione dei geroglifici

    Jean-François Champollion, archeologo ed egittologo francese, lavorò ininterrottamente per quindici anni per decifrare i geroglifici e compilare tavole di corrispondenza con altre lingue antiche. Secondo la leggenda, quando si accorse di esserci riuscito, svenne dall'emozione.
  • La scoperta della tomba di Nefertari

    La scoperta della tomba di Nefertari

    La tomba venne scoperta nel 1904 nella Valle delle Regine, a Tebe ovest, dall'archeologo italiano Ernesto Schiaparelli, che fu professore di Egittologia all'Università di Torino e che diede grande incremento alla collezione del Museo Egizio di cui fu direttore dal 1884 al 1928. Essa apparteneva alla moglie del grande Ramses II.
  • Bellezza senza tempo: la scoperta del busto di Nefertiti

    Bellezza senza tempo: la scoperta del busto di Nefertiti

    Il busto della regina Nefertiti fu scoperto il 6 dicembre 1912, durante gli scavi della Società Orientale Tedesca diretti da Ludwig Borchardt a Tell el-Amarna, nell'edificio P 47,2, laboratorio del capo scultore Thutmose. Venne trasportato in Germania nel gennaio 1913, nel quadro della spartizione dei reperti con l'autorizzazione del Consiglio supremo per le antichità del Ministero egiziano della Cultura.
  • "Che cosa vedi?" "Vedo cose meravigliose" - La scoperta tomba di Tutankhamon

    "Che cosa vedi?" "Vedo cose meravigliose" - La scoperta tomba di Tutankhamon

    Sono queste le parole pronunciate da Howard Carter e Lord Carnarvon quando gettano il primo sguardo dentro la camera del tesoro di Tutankhamon, dopo la scoperta dei primi gradini che portano alla camera sepolcrale. Leggende, maledizioni, ipotesi, suggestioni: una storia infinita...
  • Il trasloco del Faraone: il tempio di Abu Simbel trasferito

    Il trasloco del Faraone: il tempio di Abu Simbel trasferito

    40 milioni di dollari, 2000 uomini, 113 paesi si attivano per raccogliere esperti, forze e denaro per smontare il tempio di Abu Simbel e rimontarlo in altro luogo, per preservarlo dal rischio delle inondazioni del Nilo in seguito alla costruzione della diga di Assuan. I lavori sono guidati da un team di cavatori che vengono direttamente da Carrara, la città del celeberrimo marmo bianco.