-
Nel 2000 a.C. ci furono i primi insediamenti umani nell’area ora occupata dal Kenya, provenienti dal nord Africa
-
Nel I secolo a.C. si stabilirono in quella zona le prime colonie arabe.
-
Gli europei fecero la loro prima apparizione nel 1498, con l’arrivo dei portoghesi, che però furono cacciati dagli arabi, che ristabilirono il proprio controllo nel XVII secolo, fino all’arrivo dei britannici nel XIX secolo.
-
Nel 1942 si formarono dei movimenti di resistenza anticoloniale. Questo movimento venne chiamato Mau Mau e si oppose ferocemente al potere britannico in nome della sovranità nazionale. I Mau Mau venivano arrestati e imprigionati o messi a morte per la loro lotta per l’indipendenza.
-
Nel 1957 gli africani furono ammessi nel Consiglio Legislativo, e gli eletti fecero pressione perché il leader dei Mau Mau Jomo Kenyatta fosse rilasciato. Ciò avvenne nel 1962, un anno prima dell’ottenimento dell’indipendenza. Kenyatta diventò il primo Presidente del Kenya libero, e l’anno dopo fu proclamata la Repubblica.
(https://it.wikipedia.org/wiki/Jomo_Kenyatta#Politica_e_corruzione) -
Nel 1966 si formò un partito di opposizione, che venne messo al bando nel 1969, il che portò il Kenya a diventare uno stato con un partito unico. Alla morte di Kenyatta, gli successe il vice presidente Moi. Durante il governo di Moi, il Kenya fu dichiarato ufficialmente stato con partito unico, nel 1982, con conseguente modifica della costituzione.
-
nel 1991, la Costituzione fu nuovamente cambiata per annullare la sezione relativa al partito unico. Nelle elezioni del 2002 vinse l’opposizione, con a capo Kibaki, il terzo presidente del Kenya
-
I risultati delle elezioni del 2007 generarono delle reazioni da parte dell’avversario Raila Odinga, che sfociarono in uno stato di violenza.
-
La situazione carica di tensione, si risolse con l’intervento diplomatico di altri stati africani e dell’Onu. Secondo l’accordo di riconciliazione, si ripristinava la carica di Primo Ministro, che venne assegnata a Odinga, nel secondo governo Kibaki (Grande Coalizione).
-
Attualmente, il Kenya è una Repubblica presidenziale rappresentativa democratica, con presidente William Ruto