-
Bartolomeo fu il primo a riuscire ad arrivare a capo di buona speranza, lo chiamavano così inizialmente il sud Africa.
-
La regina Isabella e il re Ferdinando d'Aragona, regnanti spagnoli, diedero a Cristoforo Colombo tre caravelle, chiamate: la Niña, la Pinta e la Santa Maria.
Colombo partì da Palos, in Spagna il 3 agosto 1492 e sparcò su un'isola delle Bahamas, che chiamò San Salvador, Colombo esplorò anche altre isole vicine: le odierne Cuba, Haiti, Portorico e Trinidad. Il nome America gli fu dato più tardi da un'italiano, Amerigo Vespucci, che si rese conto che non era l'Asia, ma un nuovo continente. -
Con il trattato di Tordesillas nel 1494, Spagna e Portogallo, si accordarono per dividersi le diverse aree del globo al di fuori dell'Europa.
-
Vasco parte da Lisbona, riesce a doppiare il capo di buona speranza, quindi riuscì a circumnavigare l'africa e arrivare a Calicut, Vasco nel 1497, riuscì quindi a realizzare il sogno del principe Enrico, ormai morto.
-
Nel 1512, grazie al frate domenicano Antonio de Montesinos e grazie al suo impegno, vengono, dunque, emanate queste leggi:
- Sono uomini liberi e non schiavi.
- Devono essere convertiti al cristianesimo ma con mezzi pacifici.
- Devono poter lavorare liberamente. -
Nel 1519 Cortéz, uno spagnolo, sbarcò in Messico e sottomette l'impero Azteco di Montezuma, chiamandolo "nuova Spagna"
-
Ferdinando Magellano e Antonio Pigafetta, partono dalla penisola iberica e riuscirono ad attraversare lo stretto di Magellano, venne chiamato così, la punta del sud America, Antonio scrisse un diario di questi tre anni di viaggio, fino ad arrivare in Australia, nelle Filippine, dove Magellano morì, in degli scontri con le tribù indigene.
-
Nel 1524 Giovanni da Verrazzano esplora l'America del Nord.
-
Nel 1533 Francisco Pizzarro conquista l'impero Inca in Perù