Rinascimento

Il Primoo Rinascimento

By Elisb
  • L'EUROPA DEL RINASCIMENTO
    1400

    L'EUROPA DEL RINASCIMENTO

    MENTRE IN EUROPA SI CONSOLIDANO LE GRANDI MONARCHIE NAZIONALI, L’ITALIA È DIVISA IN 5 STATI E PICCOLE SIGNORIE CHEVIVONO UNA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO E DI PACE
  • Period: 1400 to 1500

    Il Primo Rinascimento

    Il Primo Rinascimento (circa 1400–1500) è il periodo iniziale del Rinascimento artistico italiano, nato a Firenze. In questa fase, gli artisti iniziano a superare lo stile gotico medievale per tornare ai valori dell’arte classica greco-romana: equilibrio, proporzione e armonia.
    Punti chiave:
    - Filippo Brunelleschi introduce la prospettiva, una tecnica pittorica che permette di rappresentare lo spazio in modo realistico.
    - l’arte diventa più razionale e naturalistica.
    - Centralità dell’uomo
  • La Trinità di Masaccio
    1403

    La Trinità di Masaccio

    TRA IL 1425 E IL 1428 MASACCIO, IL FONDATORE DELLA PITTURA RINASCIMENTALE, AFFRESCA UNA TRINITÀ NELLA CHIESA DI SANTA MARIA NOVELLA A FIRENZE.
    LA PROSPETTIVA, DIPINTA CON L’AIUTO DI BRUNELLESCHI, È PENSATA IN RELAZIONE A UN OSSERVATORE POSTO NELLO SPAZIO REALE DELLA NAVATA DAVANTI ALL’AFFRESCO.
    I PERSONAGGI, RESI SOLIDI E VOLUMETRICI DAL CHIAROSCURO, SONO COLLOCATI IN UNA ILLUSIVA CAPPELLA CON VOLTA A BOTTE
  • San Giorgio di Donatello
    1418

    San Giorgio di Donatello

    INTORNO AL 1417-1418 DONATELLO, L’INIZIATORE DELLA SCULTURA RINASCIMENTALE, SCOLPISCE SAN GIORGIO PER UNA NICCHIA ESTERNA DELLA CHIESA DI ORSANMICHELE.
    PER DARE PROFONDITÀ USA LO STIACCIATO, UNA TECNICA SCULTOREA CHE CONSISTE NEL RIDURRE VIA VIA IL RILIEVO VERSO IL FONDO DELLA LASTRA.
    NELLA PREDELLA (LA FASCIA A BASSORILIEVO SOTTO LA STATUA) SAN GIORGIO UCCIDE IL DRAGO DAVANTI ALLA PRINCIPESSA
  • Cupola del Duomo, Filippo Brunelleschi
    1420

    Cupola del Duomo, Filippo Brunelleschi

    SCULTORE E ARCHITETTO, FILIPPO BRUNELLESCHI PROGETTÒ E COSTRUÌ TRA IL 1420 E IL 1436 LA CUPOLA DELLA CATTEDRALE DI FIRENZE CHE ERA RIMASTA INTERROTTA
    BRUNELLESCHI IDEÒ UN SISTEMA A DOPPIA CALOTTA: DUE CUPOLE, UNA DENTRO L’ALTRA, UNITE DA NERVATURE E CON UNO SPAZIO VUOTO ALL’INTERNO (INTERCAPEDINE), PERCHE’ UNA SOLA CUPOLA SAREBBE STATA TROPPO GRANDE PER RESISTERE
  • David di Donatello
    1436

    David di Donatello

    DONATELLO SPERIMENTÒ OGNI TIPO DI TECNICA SCULTOREA: INTORNO AL 1435-1440 PER COSIMO I DE’ MEDICI FUSE IN BRONZO IL DAVID, L’EROE BIBLICO SIMBOLO DI FIRENZE
    SI TRATTA DEL PRIMO NUDO DAL TEMPO DEI CLASSICI.
  • La Battaglia di San Romano, Paolo Uccello
    1438

    La Battaglia di San Romano, Paolo Uccello

    NEL 1438 PAOLO UCCELLO RICEVE L’INCARICO DI DIPINGERE TRE GRANDI TAVOLE DEDICATE ALLA BATTAGLIA DI SAN ROMANO, CHE COMMEMORANO LE VITTORIE DEI FIORENTINI SU SENESI. IL PAESAGGIO E' PIATTO, MA LE POSTURE DEI CAVALLI DANNO TENSIONE ALL'IMMAGINE.
    LE LANCE INDICANO IL PUNTI DI FUGA
  • Facciata di Santa Maria Novella, Leon Battista Alberti
    1456

    Facciata di Santa Maria Novella, Leon Battista Alberti

    A FIRENZE, DAL 1458, LEON BATTISTA ALBERTI INTRAPRENDE IL COMPLETAMENTO DELLA FACCIATA DELLA CHIESA DOMENICANA DI SANTA MARIA NOVELLA, INCOMPIUTA DAL 300.
    ADOTTA IL MODULO QUADRATO PER DARE ARMONIA.LA PARTE SUPERIORE HA LA FORMA DI UN TEMPIO TETRASTILO CON TIMPANO.
    USA IL MARMO BICOLORE BIANCO E VERDE DELLA TRADIZIONE TOSCANA.
    UN’ALTA CORNICE A MOTIVI GEOMETRICI DIVIDE I DUE LIVELLI DELLA FACCIATA.
    DELL’ANTICA CHIESA CONSERVA LE TOMBE MEDIEVALI SOTTO LE ARCATE E IL ROSONE.
  • La Flagellazione di Cristo, Piero della Francesca
    1469

    La Flagellazione di Cristo, Piero della Francesca

    PIERO DELLA FRANCESCA DIPINGE NEL 1469 UNA TAVOLA CON LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO, IN CUI RIVELA IL SUO APPROCCIO RAZIONALE E SCIENTIFICO ALLA PITTURA.
    I PERSONAGGI SONO CONCRETI MA LE POSE BLOCCATE E I VOLUMI DEI CORPI, CREATI CHIAROSCURO, LI AVVICINANO A SOLIDI GEOMETRICI.
    IN PRIMO PIANO CI SONO 3 SCONOSCIUTI, MENTRE LA FLAGELLAZIONE E' IN SECONDO PIANO.
  • La Primavera, Botticelli
    1478

    La Primavera, Botticelli

    ARTISTA PREDILETTO DAI MEDICI, SANDRO BOTTICELLI DIPINGE INTORNO AL 1478 LA PRIMAVERA, UNA TAVOLA DAL SIGNIFICATO ENIGMATICO E COMPOSTA DA FIGURE MITOLOGICHE E ALLEGORICHE.
    IL GIARDINO DELLA PRIMAVERA È UN LUOGO INCANTATO POPOLATO DA FIGURE LEGGERE E QUASI SOSPESE, COSTRUITE DALLA LINEA DI CONTORNO E DA UN CHIAROSCURO LIEVE
  • La Nascita di Venere
    1484

    La Nascita di Venere

    NEL 1484-1485 SANDRO BOTTICELLI DIPINGE PER I MEDICI LA NASCITA DI VENERE, UN EPISODIO MITOLOGICO CHE NARRA LA NASCITA DELLA DEA DALLA SCHIUMA DEL MARE PRESSO L’ISOLA DI CIPRO