-
Dopo l'epoca napoleonica , nel 1815 , anno in cui si riunisce il Congresso di Vienna , sui troni d' Europa ritornarono i vecchi sovrani e con loro ritornò anche la monarchia assoluta.
-
-
-
Combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Sconfitto il re di Sardegna Carlo Alberto abdicò in favore del primogenito Vittorio Emanuele. -
Camillo Benso, conte di Cavour, guidò il Governo del Regno di Sardegna dal 1852 al 1861. Artefice delle strategie politiche che portarono la penisola italiana alla unificazione, fu denominato il "Tessitore dell'Unità italiana"
-
-
Dopo
-
L'Austria
-
Si svolsero
-
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia. Avvenne con un atto normativo del Regno di Sardegna, la legge 17 marzo 1861, n. 4761, con la quale Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia. Il 17 marzo è ricordato annualmente dall'"Anniversario dell'Unità d'Italia", festa nazionale istituita nel 1911 in occasione del cinquantenario della ricorrenza.
-
L'Italia partecipò a fianco della Prussia alla guerra Austro-Prussna alla fine della quale riuscì a strappare il Veneto agli Austriaci
-
Il 20 settembre l'esercito italiano , dopo essere penetrato nel Lazio , si aprì una breccia nelle mura di Roma , presso Porta Pia ,senza incontrare resistenza.
-
Nell' estate del '71 Roma fu proclamata capitale del Regno d'Italia
-
L'Italia , mentre era al governo la Sinistra Storica.
-
-
-
-
-