-
5 mila ettari del Parco tra il fiume Arno e lo Scolmatore a Calambrone; dall'alternarsi di fitti boschi ed area agricole
dei Granduchi e della Mensa Arcivescovile di Pisa fino all'Ottocento inoltrato -
tenuta di Tombolo come zona selvaggia con bufali e maiali. Racconta la ferocia di questi maiali: una giovane fanciulla di Pistoia, venuta qui a caccia di uccelli, si perse e fu uccisa dai maiali
-
dalla prima metà dell'Ottocento. prima c'erano querce, lecci, pini, e cerri.
-
a Pisa. Soggiorno al mare utile per i nobili ma anche oer i comuni cittadini
-
156 VS 12049 I Lorena avevano permesso gli stablimenti di Ceccherini al Gombo, meta anche del grand tour di Franz Liszt. VEII trasferisce la capitale da TO a FI (aveva valutato Pisa)e vuole in gombo per sé. Villa Reale dei Lorena, poi del re, fatta saltare nella 2ww.Figlio di un macellaio fiorentino (Tanaca) e non di Carlo Alberto secondo le dicerie, vero erede morto in incendio.Soprannominato Tanacca.Maleducato e puzzolente secondo la regina UK Vittoria.
-
sabato e domenica Pisani con barrocci,velocipedi, carrozze, bambini e tegami di zuppa frequentavano la spiaggia. Vittorio Emanuele II dette a Gaetano Ceccherini 40mila lire per cambiare lato dell'Arno del suo stabilimento, spostandolo dalla riva destra alla sinistra. Col fratello Baldassarre costruisce questo stabilimento-spedale. Anni in cui la talassoterapia ha preso piede contro il linfatismo non solo per i nobili ma per tutti i ceti sociali.Antipatia diffusa dopo lo sfratto
-
istituito da VEII nel 1869. servizio continuo. ogni giorno escluso il martedì faceva due gite a Boccadarno colmo di appartenenti alle classi basse e miserevoli. oggi stesso servizio gestito dal Centro Visite di San Rossore.
-
Sua amante da molti anni, da quando lui 27, lei 14. Durante la caccia è colpito da un malore e decise di prendere i sacramenti e sposarla, credendo di morire. Il cardinale di Pisa Cosimo Corsi pose il veto, voleva ritrattazione scritta dei torti fatti alla chiesa, ma lui non cedette. il prete, don Renai, somministrò comunque l'estrema unzione e li sposò. Lui però alla fine non morì
-
diffussione della scrofola (infezione dei linfonodi del collo, detta Adenite tubercolare) tra bambini e adolescenti, incita le famiglie a risparmiare per andare al mare. Dopo Livorno e Viareggio, si fa strada il nome di Boccadarno.
-
favorisce il turismo balneare dei pisani. vengono piantati i platani.
-
collegava Pisa a Marina di Pisa. Lunga circa 13 km, la linea fu pensata per prolungare la tranvia Pisa-Pontedera/Calci, che in quegli anni stava riscuotendo un notevole successo.Via dell'Argine, poi in via Maiorca e piazza delle Baleari, fino a Piazza Gorgona.4 corse al giorno di 45'.
-
acquistano una vasta zona a BOCCADARNO da Sante Ceccherini per la costruzione di idrovolanti militari da sperimentare nella Grande Guerra. La guerra aveva fatto fuggire i nobili, artisti e mecenati dalle ville di Marina. Gli arenili furono erosi dal mare. Marina negi anni 20 cessò di essere la perla del Tirreno. Le industrie chiusero perché non si pensò a un uso non militare degli aerei.
-
ingegnere che voleva usare gli idrovolanti per il trasporto di merci e persone. Acquisì con l'aiuto della Società Anonima Italiana (in cui c'era Rinaldo Piaggio) i capannoni Gallinari. Ma il primo idrovolante fu comunque impiegato in guerra.
-
La politica fascista caldeggiava molto i bagni al mare.
-
scrisse sul corriere di Marina
-
-
Il repentino sviluppo turistico del litorale pisano spinse verso la sostituzione della tranvia con una più moderna ferrovia a trazione elettrica che proseguisse in direzione di Livorno (Barriera Margherita). Favorì lo sviluppo turistico del litorale, la politica fascista caldeggiava molto i bagni al mare. La 2WW e il trasporto su gomma ne decretarono la fine del successo, smantellata nel 1960. Pratica, ecologica e romantica soluzione di trasporto, nostalgia di molti
-
produzione aerei terrestri per scopi bellici. Marina città operaia
-
-