-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Manzoni si Sposa con Enrichetta Blondel
-
-
Traduzione dei classici (Omero, Esiodo, alessandrini, Orazio, Virgilio);
1813: "Storia dell'astronomia";
1815: "Saggio sopra gli errori popolari degli antichi";
1815: "Orazione agli Italiani in occasione della liberazione del Piceno" (posizioni reazionarie ereditate da Monaldo; contro patriottismo). -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Zibaldone, luglio 1820: «cominciai... a divenire filosofo di professione (di poeta ch'io era), a sentire l'infelicità certa del mondo, in luogo di conoscerla».
Scrive "La ricordanza/Alla luna", "L'infinito", "La sera del dì di festa", (idilli); "Ad Angelo Mai", "Bruto minore", "Ultimo canto di Saffo", "A un vincitore nel pallone" (canzoni). -
-
-
-
1823 – 1824
A Recanati
1823: "Alla sua donna" (canzone di addio alla poesia);
1824: "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani"). -
-
A Milano breve soggiorno. A Bologna per Stella cura il commento al "Canzoniere" di Petrarca (1826); la traduzione del "Manuale" di Epitteto (1827); la "Crestomazia italiana" della prosa (1827) e della poesia (1828). Del 1826 è l'"Epistola al conte Carlo Pepoli" (interruzione del silenzio poetico). A Firenze contatti con l'"Antologia" di Vieusseux (Gabinetto scientifico-letterario).
-
-
-
-
-
-
La moglie Enrichetta Blondel Muore
-
1831-1835: "Pensieri" (sulla vita sociale);
Dal 1831 aveva iniziato a comporre i "Paralipomeni della Batracomiomachia" (poemetto di otto canti in ottave, satirico, contro i liberali italiani; poco amato nel Risorgimento); nel 1835 compone la "Palinodia al marchese Gino Capponi" (contro il progresso, su materialismo e ateismo) e "I nuovi credenti" (satire in terzine contro gli spiritualisti). -
-
Manzoni sposa Teresa Borri
-
-
-
-
-
-
-
Manzoni viene nominato Senatore a Vita del nuovo Regno d'Italia
-
-
-
-
Proclamazione del Regno d'Italia dopo le tre Guerre d'Indipendenza
-
-
Il primo romanzo è "I carbonari della montagna". Intanto cominciava a uscire a puntate, "la Nuova Europa" e "Sulle lagune".
-
-
A Firenze Verga compone "Una peccatrice", romanzo che anche se non gli ha garantito un successo lo ha fatto avvicinare ai salotti mondani della letteratura e dell'editoria.
-
Gli Usa vincono la Guerra di secessione con gli Stati Confederati d'America
-
-
-
-
Pubblicazione de "Una peccatrice"
-
-
Stabilitosi a Firenze compone "Storia di una capinera" ed "Eva". si crea un rapporto di amiizia tra l'autore è il verista e critico teatrale Luigi Capuana. Si innamora di Giselda Fojanesi, con la quale compie il viaggio di ritorno in Sicilia narrato, dieci anni dopo, nella novella Fantasticheria.
-
-
Pubblicazione de "Storia di una capinera"
-
-
-
-
Pubblicazione di "Eva"
-
-
Verga scrive Nedda: una novella, anzi un "bozzetto siciliano", di natura completamente diversa dalle opere precedenti, perchè ambientata nella natia Sicilia e perchè tesa a rivelare la povertà di vita della sua gente.
Si avvia così la "conversione" di Verga al Verismo. -
Pubblicazione di "Eros"
-
Pubblicazione de "Tigre reale"
-
Nascita del Verismo Italiano sotto le Orme del Naturalismo Francese
-
Muore Caterina di Mauro, madre di Verga
-
Pubblicazione delle novelle veriste di "Vita dei campi".
Verga intanto lavore ai Malavoglia (precedentemente pensato cn il titolo "Padron 'Ntoni") -
Pubblicazione de "I Malavoglia", di poco successo.
Intanto comincia già la stesura di un nuovo romanzo: "Mastro-don Gesualdo", seconda parte del progettato "Ciclo dei Vinti". -
Tra il 1882 e il 1883 escono a stampa il romanzo "il marito di Elena", ultima opera dell'antica maniera "mondana", e altri due volumi di racconti veristi: "Le Novelle Rusticane" e "Per le vie", quest'ultimo ambientato tra le case e le vie della Milano popolare.
-
In Francia, Verga incontra Emile Zola. Nel 1884 esordisce sulle scene teatrali come drammaturgo; al Teatro Carignano di Torino viene applaudito il dramma Cavalleria rusticana. L'anno successivo, al Teatro Manzoni di Milano il dramma "in portineria" è accolto freddamente, Verga ne rimane deluso, e il contraccolpo psicologico è aggravato da difficoltà finanziarie e familiari.
-
Nasce L'automobile, inventata dall'ingegnere tedesco Karl Benz
-
-
-
-
-
Il Presidente William Mckinley assasinato. Gli Succede Theodore Rooosvelt
-
Tra le 90k e le 120k Vittime
-
-
-
-
I Venti di Guerra soffiano in Europa
-
-
-
Viene nominato senatore del Regno d'Italia. Pirandello tenne un intenso discorso in onore del suo ottantesimo compleanno al Teatro Massimo di Catania
-