-
La pace fu stipulata il 9 aprile 1454 al termine di un conflitto tra le principali potenze d'Italia. La guerra iniziò nel 1452, per contenere le mire espansionistiche della Serenissima che cercava di approfittare del momento di crisi del ducato di Milano. Alla fine si giunse ad un accordo e la pace di Lodi favorì la nascita di una Lega Italica tra Milano, Firenze e Venezia, dando inizio a un periodo di relativo equilibrio tra gli stati della penisola.
-
Dopo la morte di Cosimo de' Medici e la breve parentesi del figlio Piero, la gestione della città passa, nel 1469, al nipote Lorenzo che accentra il potere nelle sue mani. Egli è stato uno scrittore, mecenate, poeta e uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per aver incarnato l'ideale del principe umanista, sia per l'oculatissima gestione del potere. Inoltre la sua politica interna gli attira l'ostilità delle ricche famiglie fiorentine, come i Pazzi
-
Fu eletto papa il 25 agosto del 1471 dal cardinale Rodrigo Borgia, dopo essere stato consacrato prima vescovo dal Cardinale Guillaume d'Estouteville, come si apprende da recenti studi di genealogia episcopale.
-
Gli affreschi che qui contempliamo ci introducono nel mondo della Rivelazione e la Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV che fece ristrutturare l'antica Cappella Magna tra il 1477 e il 1480. Le pareti sono decorate da una serie di affreschi della seconda metà del Quattrocento e comprendono: i finti tendaggi, le Storie di Mosè e di Cristo e i ritratti dei Pontefici. Come opere in marmo sono presenti: la transenna, la cantoria e lo stemma pontificio sopra la porta d’ingresso.
-
La Congiura dei Pazzi fu ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di fermare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato. La congiura portò all'uccisione di Giuliano de' Medici e al ferimento di Lorenzo il Magnifico, senza porre fine al potere mediceo su Firenze, come invece era nei piani. La congiura dei Pazzi fu l'unica che riuscì nell'intento di eliminare un componente della famiglia e portò forti conseguenze nel Quattrocento.
-
Il 5 dicembre del 1479 Lorenzo il Magnifico si imbarcò su navi napoletane a Pisa per Napoli. La pace, che fu stipulata il 17 marzo del 1480, prevedeva l’alleanza tra Firenze e Napoli. Il papa Sisto IV, quando seppe che al trattato aderivano anche Milano e il duca di Ferrara pensò bene di allearsi con Venezia.
-
Trasportato alla Villa di Careggi, Lorenzo il Magnifico, dopo aver cercato di avvertire suo figlio ed erede Piero sulle misure da prendere per la gestione della politica interna ed estera di Firenze, morì all'età di 43 anni.
-
Carlo mosse verso l'Italia il 3 settembre 1494 con un esercito di circa 30.000 effettivi, dei quali 5.000 erano mercenari svizzeri, dotato di un'artiglieria moderna. Giunto in Piemonte Carlo venne accolto festosamente dai duchi di Savoia.
-
La battaglia di Fornovo ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia; in essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia e quello della lega antifrancese. Lo scontro durò circa un'ora ma fu sanguinoso con circa tremila morti ed ebbe un risultato incerto.
La battaglia di Fornovo fu uno scontro di tipo ancora medievale, in quanto né le armi da fuoco né la guerra di movimento delle fanterie vi ebbero un ruolo determinante. -
Savonarola con le sue prediche infuocate, si scagliò contro la corruzione della città e della Chiesa e riuscì a instaurare un governo teocratico. La reazione dei medici e del Papato provoca la caduta di Savonarola e la sua morte sul rogo.