-
nel IX secolo aumenta la produzione agricola: ai estendono i terreni e viene introdotta la rotazione triennale che consiste nel dividere il campo in tre parti, una parte è lasciata a riposo, una è seminata con cereali della stagione fredda e l'altra con cereali della stagione calda. ci fu una " rivoluzione commerciale" si moltiplicarono mercati e fiere e ci furono le prime banche
-
nel XII secolo dopo la guerra per stabilire chi deve essere l'imperatore e viene eletto Federico I detto anche "il barbarossa" e vuole ristabilire l'autorità imperiale ma è troppo indebolita infatti convoca un assemblea a Roncaglia nella quale elenca le regalìe cioè i diritti esclusivi del sovrano
-
nel 117d.C ci fu la massima estensione dell' impero ma ci furono dei problemi e nel 293d.C diocleziano divide in due l' impero: l' impero occidente e l' impero d' oriente. nel 380d.C teodiosio dichiara il cristianesimo come religione ufficiale dell' impero. e nel 476d.C cade l' impero romano d'occidente
-
nel duecento la chiesa dispone di un grande potere e il papa Innocenzo III sostiene che il potere spirituale del papa è superiore a quello dell'imperatore. la chiesa si organizza per governare i suoi territori, viene creata la curia cioè gli uffici e i tribunali con funzioni amministrative. nelle città si diffondono però dei movimenti che chiedono un ritorno agli ideali evangeli di povertà e carità.
-
dopo la caduta dell' impero romano d' occidente inizia il medioevo, era diviso in alto medioevo e basso medioevo. invece nell' impero romano continua in oriente che fu governato dall' imperatore Giustiniano che nel 482- 565 realizzò un importanza storia: riunì le leggi e i diritti di roma in un unico codice "il Corpus iuris civilis" in questo modo il patrimonio del diritto romano veniva conservato e tramandato.
-
nel 610 alla mecca Maometto inizia a predicare una nuova religione :l'islam, è una religione monoteista cioè credere in un solo dio e l'islam si basa su cinque pilastri della fede. ne 632 muore maometto e viene eletto califfo Abu brak. dopo la morte di Abu Bakr venne eletto Mu'awiya discendente della famiglia omayyadi, rese il califfo ereditario e la carica del califfo sarebbe passata di padre in figlio. nel 661 la dinastia omayyade prese il potere e si espande l' impero arabo
-
nel medioevo esistono due poteri che dominano la società: la chiesa e l'impero, sono molto diffusi la simonia cioè l'acquisto delle cariche ecclesiastiche e il concubinato. nel 1054 avvenne lo scisma tra chiesa d'occidente chiamata cattolica e chiesa d'oriente chiamata ortodossa
-
i comuni si trasformano in signorie: un personaggio importante prende il potere e lo trasmette ai suoi figli. invece Venezia si instaura in un'oligarchia e la citta è governata dal doge e dalle famiglie ricche. nel 1282 i baroni siciliani combattono contro il re Carlo d'Angiò e nel 1302 ci fu la pace di Caltabellotta.
-
nell' epoca feudale i chierici e i cavalieri sono al vertice della società. i cavalieri non che nobili hanno un codice d'onore che assegna il compito di difendere i deboli e proteggere la religione cristiana. in vece nel medioevo le donne venivano sottoposte all'autorità degli uomini, prima dal padre e dei fratelli e poi dal marito. e le donne erano costrette a sposarsi oppure potevano diventare monache
-
nella guerra dei cent'anni si scontrano la francia e l'Inghilterra per territori e venne chiamata anche "delle due rose" perchè gli stemmi con le famiglie in guerre raffiguravano due rose