LE GUERRE PUNICHE

  • 241 BCE

    PRIMA GUERRA PUNICA

    PRIMA GUERRA PUNICA
    Roma mira a conquistare la Sicilia. Entra così in conflitto con Cartagine, una potente colonia dei fenici (detti anche punici) che si trova in Africa. Cartagine controlla i traffici marittimi nel Mediterraneo occidentale. Scoppia così la prima guerra punica. Roma, dopo alterne vicende, ottiene la vittoria al largo delle isole Egadi.
  • Period: 237 BCE to 235 BCE

    Prime province romane

    Tra il 237 a.C. e il 235 a.C. Roma estese il proprio dominio alla Sardegna e alla Corsica che formeranno la seconda provincia romana.
  • 222 BCE

    Conquista della pianura padana

    Conquista della pianura padana
    I romani sconfissero i galli sènoni nel 222 a.C. impadronendosi del territorio della Pianura Padana.
  • 219 BCE

    ILLIRIA

    ILLIRIA
    Conquista dell'Illiria: 229 - 219 a.C.
  • 219 BCE

    SECONDA GUERRA PUNICA

    SECONDA GUERRA PUNICA
    Per riprendersi dalla perdita di Sicilia, Sardegna e Corsica, i cartaginesi intrapresero una politica di espansione in Spagna. Gli accordi con Roma prevedevano che i cartaginesi non avrebbero potuto oltrepassare il fiume Ebro. Così, quando nel 219 a.C. Annibale conquistò Segunto, provocò la reazione di Roma, dando il via alla seconda guerra punica.
  • 216 BCE

    Sconfitta di Canne (Puglia)

    Sconfitta di Canne (Puglia)
    L'esercito romano guidato da Quinto Fabio Massimo (il Temporeggiatore) viene sconfitto dai cartaginesi.
  • Period: 216 BCE to 209 BCE

    Controffensiva romana

    Dopo la vittoria di Canne, i cartaginesi di Annibale non si diressero direttamente a Roma, perché l'esercito era logoro. Rimasero a Capua, periodo nel quale Roma riuscì a riorganizzare le forze.
  • 202 BCE

    FINE SECONDA GUERRA PUNICA: battaglia di ZAMA

    FINE SECONDA GUERRA PUNICA: battaglia di ZAMA
    La battaglia definitiva si svolse a Zama, nell'entroterra di Cartagine.
  • 146 BCE

    Imperialismo della repubblica Romana

    Imperialismo della repubblica Romana
    Dopo la vittoria di Zama, la politica estera di Roma divenne sempre più aggressiva e volta allo sfruttamento economico delle aree sottomesse. Le conquiste successive furono:
    - la Gallia Cisalpina;
    - la Spagna;
    - Pergamo, Siria e Macedonia
  • 146 BCE

    TERZA GUERRA PUNICA

    TERZA GUERRA PUNICA
    Per paura delle ricchezze che Cartagine continuava ad accumulare con i traffici marittimi, una parte del ceto dirigente romano, guidata da Catone il Censore, sostenne che Cartagine dovesse essere rasa al suolo. Roma pose allora a Cartagine un ultimatum che consisteva nell'abbandonare la città per costruirne un'altra nell'entroterra. Al diniego di Cartagine scoppiò una nuova offensiva.