-
Inizio della politica dell'equilibrio grazie all'intervento di Lorenzo Medici detto "Il Magnifico"
-
La politica dell'equilibrio degenera velocemente: le Signorie Italiane ricominciano a lottare tra di loro per l'egemonia politica.
Nello stesso tempo, con la scoperta dell'America, l'Italia esce dalle rotte commerciali internazionali perchè cuore economico adesso è rappresentato dall'Oceano Atlantico e non più dal Mar Mediterraneo -
Chiamato da Ludovico Sforza detto "Il Moro". il re fancese scende a Napoli per rivendicare il suo il trono che un tempo era dei sui cugini Angioini
-
Le Signorie Italiane, prima "alleate" del re di Francia adesso si uniscono contro di lui per ricacciarlo via dall'Italia
-
A 19 anni il sovrano detiene un potere immenso grazie all'eredità paterna e materna: Spagna, Regno di Napoli, Africa Settentrionale, America spagnola, Austria, PAesi Bassi, Boemia e Germania
-
-
con la battaglia di Pavia Carlo V di impossessò del territorio milanese e prese Francesco I come prigioniero. Il re francese promise la Borgogna come riscatto per la sua liberazione. E' una battaglia "rivoluzionaria" perchè l'archibugio (fucile con polvere da sparo) segna la fine della cavalleria pesante.
-
Francesco I non solo NON consegna la regione della Borgogna ma si allea con il Papa, Venezia, l'Inghilterra, Firenze contro Carlo V
-
I mercenari Lanzichenecchi mandati da Carlo V per punire il papa traditore saccheggiano e devastano Roma massacrando la popolazione
-
Con il sultano Solimano I l'impero ottomano si era enormemente espanso anche nella Penisola balcanica e nell'est Europa (Ungheria, Bulgaria) fino ad arrivare alle porte di Vienna
-
Francesco I rinuncia a Milano che ritorna a Ludovico Sforza (alleato con Carlo V). Carlo V ottiene il Regno di Napoli.
-
l 16 gennaio del 1556 Carlo V cedette le corone di Spagna, Castiglia, Sicilia e delle Nuove Indie ancora al figlio Filippo, al quale cedette anche la Franca Contea nel giugno dello stesso anno e la corona aragonese nel mese di luglio. Il 12 settembre dello stesso anno cedette la corona imperiale al fratello Ferdinando. Subito dopo, accompagnato dalle sorelle Eleonora e Maria, partì per la Spagna diretto al monastero di San Jerónimo di Yuste nell'Estremadura
-
-
Fu combattuta tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali della Repubblica di Venezia, dell'Impero spagnolo, dello Stato Pontificio,della Repubblica di Genova, del Ducato di Savoia,del Granducato di Toscana,del Ducato di Urbino, della Repubblica di Lucca, del Ducato di Ferrara e del Ducato di Mantova.
La battaglia si concluse con una schiacciante vittoria delle forze alleate,