Th

Timeline XV secolo

  • Period: 1414 to 1418

    Concilio di Costanza

    Il concilio di Costanza venne fatto non solo per mettere fine allo scisma, ma anche per bloccare la rivolta boema e rafforzare al tempo stesso la fragile autorità.
  • Morte di Jan Hus
    1415

    Morte di Jan Hus

  • Fine dello scisma d'Occidente
    1417

    Fine dello scisma d'Occidente

    L'elezione di Martino V rappresentò la definitiva ricomposizione dello Scisma d'Occidente: Roma fu ripristinata quale sede naturale della cattedra apostolica e Avignone chiuse la sua esperienza di centro della Cristianità.
  • Trattato di Troyes
    1420

    Trattato di Troyes

    Enrico V impose a Carlo VI il trattato di Troyes(1420) con il quale otteneva la mano della figlia del re di Francia, Caterina di Valois, e veniva anche designato a essere il suo successore.
  • Enrico VI Lancaster diventa re d’Inghilterra
    1422

    Enrico VI Lancaster diventa re d’Inghilterra

    Enrico VI Lancaster diventa re d’Inghilterra all’età di soli nove mesi.
  • Incoronamento di Carlo VII di Francia
    1429

    Incoronamento di Carlo VII di Francia

    Con l'appoggio degli armagnacchi, venne solennemente incoronato Carlo VII nella cattedrale di Reims.
  • Conquista del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia
    1443

    Conquista del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia

  • La signoria di Francesco Sforza di Milano
    1450

    La signoria di Francesco Sforza di Milano

    Francesco Sforza è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza.
  • Riccardo di York Protettore d’Inghilterra
    1453

    Riccardo di York Protettore d’Inghilterra

    La salute mentale di Enrico VI peggiora così una potente lega di baroni nomina Riccardo di York Protettore d’Inghilterra.
  • Caduta di Bordeaux
    1453

    Caduta di Bordeaux

    Dopo una ripetuta serie di sconfitte gli inglesi furono costretti ad abbandonare tutta la Francia, conservando solo la città di Calais.
  • Pace di Lodi
    1453

    Pace di Lodi

    La pace di Lodi mise fine allo scontro fra Venezia e Milano che durava dall'inizio del Quattrocento. Il trattato fu ratificato dai principali Stati regionali (prima fra tutti Firenze, passata da tempo dalla parte di Milano).
  • Conquista di Costantinopoli
    1453

    Conquista di Costantinopoli

    La Caduta di Costantinopoli avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città il 29 maggio 1453, dopo circa due mesi di combattimenti.
  • Enrico VI si riprende e Riccardo di York viene allontanato dal trono
    1455

    Enrico VI si riprende e Riccardo di York viene allontanato dal trono

    Per questo motivo scoppia la battaglia di St. Albans durante la quale il re viene imprigionato e nominato ancora una volta Riccardo di York Lord Protettore.
  • Period: 1455 to 1485

    Guerra delle due rose in Inghilterra

    Per Guerra delle due Rose si intende, una serie di guerre civili inglesi che ebbe inizio nel 1455 e terminò nel 1485. Le due protagoniste furono: la rosa rossa per i Lancaster e una bianca per gli York.
  • Edoardo di York
    1461

    Edoardo di York

    Dopo la morte in battaglia di Riccardo, suo figlio Edoardo di York sconfigge i Lancaster
  • Ivan III diventa lo Zar della Russia
    1462

    Ivan III diventa lo Zar della Russia

  • Il regno di Castiglia e Aragona si uniscono
    1469

    Il regno di Castiglia e Aragona si uniscono

    I due regni furono uniti grazie al matrimonio fra Ferdinando II re di Aragona e Isabella regina di Castiglia.
  • I Lancaster tornano in Inghilterra
    1470

    I Lancaster tornano in Inghilterra

    I Lancaster tornano in Inghilterra con l’appoggio della Francia e reinsediano Enrico VI sul trono.
  • Morte di Enrico VI
    1471

    Morte di Enrico VI

    Edoardo IV riesce a sconfiggere i Lancaster nella battaglia di Barnet ed Enrico VI, muore.
  • Nuova signoria di Lorenzo il Magnifico
    1478

    Nuova signoria di Lorenzo il Magnifico

  • Congiura dei pazzi
    1478

    Congiura dei pazzi

    La congiura dei Pazzi fu organizzata nel 1478 per metter fine al dominio dei Medici a Firenze. Non andò come previsto e la vendetta di Lorenzo fu terribile.
  • Enrico Tudor
    1485

    Enrico Tudor

    Enrico Tudor, un lontano parente dei Lancaster, sconfigge e uccide re Riccardo III; dopo la vittoria Enrico VII sale al trono e sposa Elisabetta di York ponendo fine alla Guerra della due Rose.
  • Conquista di Granada e decreto di espulsione verso gli ebrei
    1492

    Conquista di Granada e decreto di espulsione verso gli ebrei

    Dopo la conquista di Granada i re cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona emanarono il 31 marzo 1492 un decreto con il quale le comunità ebraiche venivano espulse dalle terre del regno e dai loro possedimenti.
  • Scoperta dell'America
    1492

    Scoperta dell'America

    Cristoforo Colombo era convinto che oltre oceano era presente l’Asia, e sarebbe stata una nuova via per il commercio, ma i calcoli erano stati fatti non correttamente, e con questa convinzione ha spinto se stesso e tutto il mondo alla scoperta di questo nuovo continente. Tutto ciò avvenne nel 1492
  • Morte di Lorenzo il Magnifico
    1492

    Morte di Lorenzo il Magnifico

  • Secondo viaggio di Cristoforo Colombo
    1493

    Secondo viaggio di Cristoforo Colombo

    Per assicurarsi il possesso delle terre scoperte da Colombo, il Re e la Regina ordinarono all'ammiraglio di tornare a Hispaniola e di scoprire se Cuba fosse veramente parte dell' Asia.
  • Istaurazione della Repubblica fiorentina
    1494

    Istaurazione della Repubblica fiorentina

    La repubblica instaurata a Firenze nel 1494 dopo l'abbattimento della signoria dei Medici fu animata e ispirata da Girolamo Savonarola (1452-1498), un frate domenicano.
  • Carlo VIII scende in Italia
    1494

    Carlo VIII scende in Italia

    Il re di Francia Carlo VIII di Valois scende in Italia nel 1494 per riconquistare il Regno di Napoli, appartenuto ai parenti Angioini e rubato dagli Aragonesi di Spagna nel 1442. La verità era voler espandere il suo potere. Per questo, viene aiutato dagli Sforza che avevano lo stesso interesse.
  • Trattato di Tordesillas
    1494

    Trattato di Tordesillas

    Il trattato di Tordesillas tra la Spagna e il Portogallo il 7 giugno 1494 venne creato per appianare la contesa sulle zone di espansione nelle terre d'Oltreoceano. Il trattato spostava l'immaginaria linea di demarcazione dei confini delle rispettive aree di influenza.
  • Battaglia di Fornovo
    1495

    Battaglia di Fornovo

    La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani e quello della lega antifrancese formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari.
  • Giovanni Caboto arriva fino a Terranova
    1497

    Giovanni Caboto arriva fino a Terranova

    Il 24 giugno del 1497, poco più di un anno dopo, Caboto arrivò all’isola di Capo Bretone da dove vide l’isola di Terranova. Una volta raggiunta piantò al suolo la bandiera britannica e poi fece tornare una delle sue navi in Inghilterra per comunicare la notizia al re.
  • Terzo viaggio di Cristoforo Colombo
    1498

    Terzo viaggio di Cristoforo Colombo

    Lo scopo del viaggio era di portare uomini e rifornimenti a Hispaniola, ma Colombo intendeva anche cercare nuove terre, specialmente a sud delle isole già scoperte. L'ammiraglio lasciò la Spagna il 30 maggio 1498.
  • Vasco de Gama sbarca in India
    1498

    Vasco de Gama sbarca in India

    L’8 luglio 1497 l’esploratore e navigatore portoghese Vasco da Gama salpa da Lisbona diretto in India. Da Gama è il primo europeo a navigare direttamente fino in India doppiando Capo di Buona Speranza.
  • Scoperta del Brasile
    1500

    Scoperta del Brasile

    La scoperta ufficiale del Brasile avvenne il 22 aprile del 1500, per opera dell’esploratore portoghese Pedro Álvares Cabral
  • Luigi XII occupa Milano
    1500

    Luigi XII occupa Milano