-
Galileo Galilei
Primo tentativo scientifico per misurare la velocità della luce. Galilei riuscì a comprendere solamente che la velocità della luce doveva essere davvero molto grande. -
Romer
Determinata la velocità della luce. -
Huygens
La luce è un tipo di onda.
Elaborate le leggi di riflessione e rifrazione. -
La teoria di Hooke
La luce è un onda che si propaga attraverso un mezzo. -
Newton
Teoria corpuscolare: corpuscoli di diverso colore -
Primi esperimenti su interferenza e diffrazione
-
Thomas Young
Dall'osservazione dell'interferenza di due raggi di luce, fu dedotta la sua natura ondulatoria. -
Fresnel
Fu pubblicata una memoria in cui sono illustrati gli esperimenti condotti con la teoria ondulatoria. Ad esempio, si capì che i colori diversi dipendono da frequenze d'onda differenti. -
Maxwell
Teoria che unifica elettricità ed elettromagnetismo.
La luce è un onda del campo magnetico. -
Planck
Dimostrò che la luce elettrica era migliore rispetto all'illuminamento a gas. Successivamente, capì che per spiegare l'emissione del corpo nero (sorgente di riferimento), la luce deve essere emessa in quanti di luce (fotoni). -
Einstein
Spiegò l'effetto fotoelettrico.
La luce si propaga e viene assorbita come quanti di luce. -
Einstein
Dimostrazione di come la luce viene deviata da un campo gravitazionale.