-
Il crollo del regime zarista
il 1917 fu un anno difficile per tutti gli stati un guerra, c'erano scioperi e manifestazione contro il prolungarsi di una guerra sanguinosa e senza sbocco. Nell'Impero c'era una crisi, quasi tutte le risorse erano destinate allo sforzo bellico, mentre nel paese si moriva di fame. Aumentavano i casi di diserzione e i generali non obbedivano agli ordini dei superiori. -
La rivoluzione di febbraio distrugge la monarchia zarista
Davanti all'aumento delle proteste,lo zar Nicola II decide di soffocare le rivolte con la forza,ma i soldati delle guarnigioni non obbediscono agli ordini e si uniscono alla folla.La protesta si diffonde anche in altre città importanti e assume un chiaro significato politico.Il 27 febbraio operai e soldati si uniscono al Soviet di Pietrogrado che prende la guida del moto rivoluzionario.La Duma da vita a un governo repubblicano provvisorio e Nicola II abdica.I socialisti nei Soviet sono divisi -
Lenin da vita a un programma rivoluzionario dei bolscevichi
Quando scoppiò la rivoluzione di febbraio molti oppositori del regime zarista erano in esilio.Tra questi c'era Lenin,un capo bolscevico che fece ritorno nel marzo 1917 e che aveva l'obbiettivo di prendere la guida del movimento rivoluzionario e portarlo al potere.Arrivato a Pietrogrado proprose al partito Bolscevico le tesi di aprile i quali obbiettivi erano: porre fine immediatamente alla guerra,attribuire tutto il potere ai Soviet,nazionalizzare le industrie e la terra -
con la rivoluzione d'ottobre i bolscevichi arrivano a prendere il potere
Lenin capì che era il momento di prendere il potere con la forza.In 2 settimane,con una propaganda insistente contro il governo,i bolscevichi ottennero la maggioranza e nel mentre cominciò l'ennesima rivolta contadina.Il 24 ottobre le guardie rosse presero i ponti sul fiume Neva,le stazioni ferroviarie e la Banca di Stato.Mentre il giorno successivo presero il Palazzo d'Inverno,sede del governo provvisorio.Fu costituito un nuovo governo,il consiglio dei commissari del popolo guidato da Lenin -
La dittatura del Partito comunista
Il giorno del 12 novembre 1917 si tengono le elezioni a suffragio universale per l'assemblea costituente.Nel gennaio 1918,la costituente rifiuta di distinguere il governo bolscevico come conforme alla legge.Lenin reagì immediatamente e eliminò l'assemblea con la forza.La rivoluzione sfociò in un regime a partito unico,il Partito comunista.Nel luglio del 1918 entra in vigore la nuova costituzione che poneva tutto il potere ai Soviet.la rivoluzione fu diffusa dalla Terza internazionale -
Pace con la Germania
Il consiglio dei commissari del popolo,come primo atto di governo,cominciava ad aprire le trattative per la pace con la Germania e come risultato ci fu l'armistizio del 15 dicembre 1917.Fu anche abolita la proprietà terriera inoltre Le banche,le ferrovie e la flotta mercantile furono nazionalizzate.Il governo avviò una riforma del diritto di famiglia,fu stabilita la parità fra donna e uomo.La pace tra Russia e Germania è separata,viene firmata una pace separata nel marzo 1918 a Brest-Litovsk -
La guerra civile
Molte forze erano contro ai Bolscevichi.Alcuni generali che sostenevano il regime zarista,che erano a capo delle "Guardie Bianche",scatenano una guerra civile che venne combattuta principalmente in Ucraina.Le Guardie rosse,L'esercito del governo guidato da Lev Trockij,venne messo sul campo contro le guardie bianche.Per rifornire l'armata rossa il governo impose il Comunismo di guerra .La guerra si concluse con il trionfo dell'armata rossa nel 1921 -
L'unione Sovietica
nel 1922 nacque l'istituzione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.Era uno stato federale.la capitale fu posta a Mosca.Il governo sovietico fu riconosciuto dalla comunità internazionale