-
L'Egitto era divisi in piccole città-stato indipendenti che condividevano una stessa cultura. La ricchezza e lo sviluppo di queste città dipendevano dal prezioso limo del Nilo e dalle sofisticate tecniche di canalizzazione e irrigazione delle acque.
-
Si caratterizza per due regni distinti e indipendenti: Basso Egitto e Alto Egitto.
-
Il re dell'Alto Egitto Narmer (Menes) unifica il regno d'Egitto.
Menfi sarà la capitale di questo splendido regno. -
L'epoca governata dalle prime due dinastie faraoniche.
-
- Si consolida il potere del faraone concepito come manifestazione terrena del dio-sole Ra
- Il visir gestisce l'apparato burocratico del faraone
- I ministri gestivano parti dell'apparato burocratico
- I sacerdoti erano coinvolti in ogni aspetto della vita sociale
- Gli scribi facevano una rendicontazione dei beni e scrivevano testi sacri
- Gli architetti e gli ingegneri necessari per le opere colossali come piramidi e canali
- Durante questo periodo si datano le piramidi di Giza
-
Cheope istituì la figura del visir e ridusse il potere del clero, completando il processo di accentramento burocratico-amministrativo. Tuttavia, dopo la sua morte, funzionari e clero acquisiscono maggiore autonomia. Il Regno d'Egitto è destinato a frammentarsi durante il *primo periodo intermedio*.
-
Per 140 anni i faraoni non riuscirono a ristabilire il proprio potere.
-
Mentuhotep II unifica nuovamente l'Egitto dopa la divisione del primo periodo intermedio.
-
- L'Egitto si unifica nuovamente
- Si ampliano i confini in Libia, Nubia, Palestina, Siria e Somalia
- La regione siriana diventa uno dei centri commerciali principali per l'importazione di legname (flotte e cantieri)
-
Gli Hyksos, approfittando delle crisi socio-politiche tra casta sacerdotale-nobiliare e faraone, penetrarono nel Basso Egitto e conquistarono Menfi. I nuovi conquistatori provenienti dall'est mantengono intatte le istituzioni vigenti.