- 
  
  
 - 
  
  
 - 
  
  L’archivio custodisce i manoscritti dell’opera di Verdi
 - 
  
  
 - 
  
  Descrizione: Negli anni successivi Milano diventa il centro produttivo delle apparecchiature radiofoniche, la programmazione radio include trasmissioni dai teatri lirici e nel 1928 viene fondata l’orchestra stabile della RAI.
 - 
  
  
 - 
  
  La rivista musicale specializzata è la più longeva e prestigiosa in Italia
 - 
  
  
 - 
  
  10mila spettatori: evento apri carriera di Jannacci, Gaber e Celentano, Mina
 - 
  
  
 - 
  
  Negli anni ’60 a Milano si diffondono i Cabaret, spazi di contaminazione tra diverse arti: musica, teatro e comicità. Il locale al centro di questa scena è il Derby Club dove si esibiscono Jannacci, Gaber e muove i primi passi Elio e le storie tese
 - 
  
  Jazz club più importante di Milano, proprio di fronte al capolinea del tram 19
 - 
  
  
 - 
  
  Sulla scia della liberalizzazione delle frequenze radio a metà anni ‘70, si diffondono le prime radio libere.
 - 
  
  Segna l’inizio di una produzione musicale disimpegnata e italianissima
 - 
  
  
 - 
  
  
 - 
  
  
 - 
  
  I giovani rapper registrano i primi brani. Si distinguono Marracash, fabri Fibra, Clud Dogo e Gue Pequeno Primo innesto di rap
 - 
  
  
 - 
  
  La casa discografica Best Sound intuisce il valore commerciale del rap e produce il primo disco degli Articolo 31.
 - 
  
  Viene mantenuto l'archivio
 - 
  
  Chiudono etichette storiche. Sopravvivono la Sugar, casa discografica gestita da Caterina Caselli, che produce musica pop-rock
 - 
  
  
 - 
  
  
 - 
  
  
 - 
  
  
 -