-
-
basata sull'utilizzo del carbone e il cui inizio è stato segnato dall'invenzione della macchina a vapore di Watt
-
prima esposizione universale
-
basata sull'utilizzo di petrolio e durante la quale si sviluppa l'elettricità
-
un movimento di radicale contestazione verso la qualità dei prodotti industriali
-
nota in Italia come Stile Liberty
-
-
-
Associazione tedesca degli artigiani, nata in Germania
-
Peter Behrens, incaricato dall'AEG
-
-
fondato da Walter Gropius a Weimar e conosciuta poi come "scuola del saper fare"
-
costretta precedentemente a spostarsi da Weimar (1924) e riaprire a Dessau (1925)
-
un prodotto di disegno industriale italiano famoso in tutto il mondo, presente ora al MoMA
-
-
sono tuttora molto conosciuti la moda ed il design italiano in molte forme
-
fondata dallo svizzero Max Bill, ex allievo del Bauhaus
-
simbolo del design italiano, presente ora al Triennale Design Museum di Milano e al MoMA di New Youk
-
nella fabbrica Innocenti di Milano
-
progettata da Dante Giacosa, presente ora al MoMA
-
-
di Ettore Sottsass, con la quale vincerà anche il Premio Compasso d'oro
-
un'ampia collezione di mobili (composti da materiali ecocompatibili e innovativi) disegnata dall'architetto Frank Gehry per l'azienda Vitra
-
un Apple Computer in legno, che stupiva per la sua tecnologia e non per il suo design, progettato da Steve Jobs e Steve Wozniak
-
una particolare poltrona in vetro di Cini Boeri, prodotta da FIAM
-
uno spremiagrumi particolare e in alluminio ideato da Philippe Starck
-
degli accattivanti apribottiglie colorati del designer Biagio Cisotti, icone dello stile Alessi