-
Ad opera dei Gracchi
-
Colpo di stato ad opera del senato. Creazione di due fazioni contrapposte: optimates e populares
-
Mario afferma per la prima volta il suo potere
-
Eletto console 7 volte
-
Soldati si staccano dalla Repubblica per legarsi maggiormente al loro generale (legame ad interesse)
-
Saturnino propone leggi nell'interesse del popolo. Mario, contrario, si oppone. Nello scontro Saturnino muore
-
Afferma il suo potere durante la Guerra Sociale. Eletto console
-
Silla parte alla volta del Ponto. In sua assenza il potere viene riassegnato a Mario. Silla, quindi, torna indietro e passa il Pomerio in armi dichiarando così guerra a Roma. Silla vince.
-
-
-
Battaglia di Porta Collina
-
-
-
-
-
-
Patto segreto fra Pompeo, Cesare e Crasso
-
-
Cesare passa il Rubicone in armi
-
-
15 marzo, "idi di marzo"