- 
  
  Il sacco di roma da parte dei Galli Senoni, guidati da Brenno e partiti da Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma.
 - 
  
  La Prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti,quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania ed il Sannio.
 - 
  
  Durante la guerra latina le città della lega, al pari dei Volsci e dei Campani, sostennero i Latini contro Roma e i loro alleati Sanniti.
si concluse con la vittoria Romana - 
  
  La seconda guerra sannitica si concluse con la vittoria dei Romani presso Boiano. I Sanniti chiesero la pace e dovettero rinunciare a tutti i territori che possedevano sul mare.
 - 
  
  L'esercito Romano condotto da Mure, riuscì a sconfiggere un esercito di Apuli, vicino a Maleventum, impedendo che questi si potessero unire agli alleati Sanniti nella battaglia combattuta e vinta dai Romani, guidati da Fabio, nei pressi di Tifernum.
 - 
  
  Le Guerre pirriche furono un conflitto. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica. Ebbero luogo nell'Italia meridionale e coinvolsero anche le popolazioni italiche del posto.
 - 
  
  La prima guerra punica ebbe inizio quando i Mamertini, i mercenari campani che dal 289 tenevano Messina, chiesero l'appoggio di Roma per liberarsi del presidio cartaginese (al quale si erano precedentemente assoggettati per difendersi da Gerone di Siracusa) e i Romani intervennero inviando aiuti.
 - 
  
  La seconda guerra punica è dominata dal genio militare di Annibale, che porta il conflitto in Italia e sconfigge quattro volte di seguito gli eserciti romani, causando almeno 100 mila tra morti e prigionieri
 - 
  
  La Prima Guerra Macedonica fu un conflitto tra Roma e il re macedone Filippo V, che cercava di espandere il suo dominio in Grecia. Roma, alleata di città-stato greche, contrastò i piani di Filippo. La guerra terminò senza vincitori con la Pace di Fenice, ma le tensioni rimasero.
 - 
  
  La Seconda Guerra Macedonica vide Roma sconfiggere Filippo V di Macedonia, che minacciava la Grecia. Con la vittoria romana a Cinocefale, la Macedonia perse potere e Roma consolidò la propria influenza in Grecia, pur proclamandone formalmente la libertà.
 - 
  
  La Terza Guerra Macedonica fu combattuta tra Roma e Perseo, re di Macedonia, che tentava di ripristinare la potenza macedone. Roma, alleatasi con vari stati greci, sconfisse Perseo nella battaglia di Pidna (168 a.C.), sancendo la fine del regno di Macedonia e trasformandolo in provincia romana.
 - 
  
  Con la vittoria Roma acquistava l'incontrastato dominio sul Mediterraneo occidentale e veniva a sostituire Cartagine anche come Stato commerciale. Tollerò tuttavia la sua ripresa dal punto di vista commerciale.