-
Una tribù celtica, i Senoni guidati dal capo Brenno, invase e saccheggiò la città di Roma. I Galli conquistarono la città dopo la battaglia del fiume Allia, che si svolse nei pressi di Roma. Questo evento segnò un momento traumatico per la città e per i suoi abitanti.
Tuttavia, la cappella di Roma si riprese da questo sacco e iniziò un percorso di rafforzamento che l'avrebbe portata a diventare una delle potenze più influenti del mondo antico -
Fu un conflitto che coinvolse Roma e i sanniti; La guerra ebbe inizio a causa di dispute territoriali nella regione del Sannio, dove i Sanniti cercavano di espandere il loro dominio. Durante il conflitto, Roma cercò di consolidare la sua posizione nell'Italia meridionale
Roma ottenne la vittoria, firmando un trattato che garantì il dominio di Roma
Questa segnò l'inizio di una serie di conflitti tra Roma e i Sanniti, contribuendo all'espansione romana nel territorio italiano -
La vittoria di Roma contro la Lega Latina si è verificata nella battaglia di Colle Inferno; Roma affrontò le forze della Lega Latina, un'alleanza di città-stato latine. La vittoria romana ha portato alla rottura della Lega Latina e all'affermazione di Roma come potenza dominante nella regione, consentendo a Roma di espandere ulteriormente il suo controllo sul Lazio e di ridurre le minacce provenienti dai suoi vicini. Questo evento è considerato un passo importante nell'ascesa dell'Impero Romano
-
Fu un conflitto tra Roma e i Sanniti, nato da tensioni territoriali in Italia centrale. Le battaglie principali, come quella di Claudius e Sentinum, videro Roma allearsi con altre città per affrontare i Sanniti. Alla fine, Roma ottenne la vittoria, consolidando il suo dominio sull'Italia centrale e meridionale e rafforzando la sua potenza nel territorio.
-
Fu l'ultimo conflitto tra Roma e i Sanniti, innescato dal tentativo dei Sanniti di allearsi con altri gruppi contro Roma. Roma vinse battaglie chiave, come Bovianum, e alla fine sconfisse i Sanniti, consolidando il suo dominio sull'Italia e riducendo significativamente la resistenza sannitica.
-
Roma affrontò il re Pirro; Nonostante le iniziali vittorie pirriche (vinte a caro prezzo), Roma, grazie alla sua maggiore capacità di rimpiazzare le perdite, sconfisse Pirro a Benevento, segnando l'inizio della sua ascesa e la fine dell'ambizione di Pirro in Italia
-
Fu un conflitto sanguinoso tra Roma e Cartagine per il controllo della Sicilia. I Romani, pur essendo inesperti nella guerra navale, svilupparono una flotta e sfidarono Cartagine, la cui potenza marittima era impareggiabile. La guerra fu caratterizzata da battaglie navali epiche, assedi brutali e infine da una vittoria romana decisiva, che li portò al dominio della Sicilia
-
fu un conflitto che vide Roma affrontare Annibale, un comandante cartaginese. Annibale invase l'Italia e inflisse una serie di devastanti sconfitte ai Romani, arrivando persino a minacciare Roma stessa. Tuttavia, dopo anni di guerra, Roma, guidato da Scipione Africano, riuscì a sconfiggere Annibale nella battaglia di Zama, assicurandosi la vittoria finale. La guerra segnò un passo cruciale nell'espansione romana e nel consolidamento del suo dominio nel Mediterraneo
-
fu un conflitto tra Roma e la Macedonia, guidata da Filippo V. Il re macedone cercò di sfruttare le difficoltà di Roma durante la Seconda Guerra Punica per espandere la sua influenza in Grecia. Roma, però, riuscì a respingere l'aggressione macedone e costrinse Filippo a firmare un trattato di pace che riduceva il suo potere. La guerra fu un passo importante per la crescente influenza romana nel Mediterraneo orientale
-
fu un conflitto tra Roma e la Macedonia, ora governata da Filippo V. Questa volta, Roma intervenne direttamente in Grecia, sostenuta dalle città-stato greche che temevano la crescente potenza macedone. Dopo una serie di scontri, i Romani, guidati da Tito Quinzio Flaminino, sconfissero Filippo a Cinoscefale. Roma, con un gesto che fece scalpore, proclamò la libertà delle città greche, ma in realtà rafforzò il suo controllo sul mondo ellenistico
-
Roma affrontò ancora una volta la Macedonia, questa volta sotto il regno di Perseo. Perseo, tentando di ripristinare il potere macedone, formò alleanze contro Roma, ma le sue strategie fallirono. Dopo la decisiva sconfitta a Pidna da parte di Lucio Emilio Paolo, la Macedonia fu annessa come provincia romana, ponendo fine alla dinastia degli Antigonidi e segnando la definitiva affermazione romana sull'Egeo
-
fu un conflitto breve e spietato che vide Roma annientare Cartagine. Mossa da un misto di paura e desiderio di dominio, Roma dichiarò guerra a Cartagine, accusandola di violare i trattati di pace. Dopo un assedio feroce, Roma rase al suolo Cartagine e la cancellò dalla mappa, segnando la fine di una delle più potenti potenze del Mediterraneo