-
I Galli di Brenno invadono Roma. La città è messa a ferro e fuoco solo la roccia del Campidoglio resiste all assedio per 7 mesi.
-
La Prima guerra sannitica fu combattuta dai romani contro i Sanniti tra il 343 a.C. e il 341 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania e il Sannio.
-
Durante la guerra latina le città della lega, al pari dei Volsci e dei Campani, sostennero i Latini contro Roma e i loro alleati Sanniti. La guerra, combattuta tra il 340 a.C. e il 338 a.C. si concluse con la vittoria dei romani
-
La seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.c. e il 305 a.c. quando si concluse con un trattato di pace siglato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania antica e il sannio.
-
La terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'etruria e il Piceno
-
Le guerre Pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.c. ed il 275 a.c. La repubblica romana affrontare l'esercito del re Epirota, Pirro, a capo di una coalizione Greco-Italica. Ebbero luogo nell' Italia meridionale e coinvolsero anche le popolazioni Italiche del posto.
-
La prima guerra punica ebbe inizio nel 264 a.C. quando i mamertini, i mercenari Campani che dal 289, tenevano Messina, chiesero l'appoggio di Roma per liberarsi del presidio cartaginese e i romani intervennero inviando aiuti.
-
La seconda guerra punica fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia e successivamente in Africa.
-
La prima guerra macedonica 214 a.C. -205 a.C.venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica 218 - 202 a.C.contro Cartagine.
-
La seconda guerra macedonica 200 a.C. -197 a.C. venne combattuta dalla Repubblica romana, contro Filippo V di Macedonia che era al fianco del re di Bitinia, Prusia I. L'esito della guerra fu la sconfitta di Filippo, costretto ad abbandonare i possedimenti macedoni in Grecia.
-
La terza guerra macedonica 171 a.C. - 168 a.C. è stata una guerra combattuta tra Roma e il regno di Macedonia governato all'epoca dal re Perseo.
-
La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo. 149 - 146 a.C.