-
Nasce ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto del 1769 e muore nell'isola di Sant'Elena il 5 maggio del 1821. Aveva solo 52 anni.
-
La Francia, nel 1796, decise di attaccare l'Impero asburgico con dei giovani popolani e borghesi. Tra questi si distinse Napoleone Bonaparte.
-
Napoleone, nel 1796, entrò in Italia dal colle di Cadibona. In poco più di un mese conquistò la Savoia, sconfisse gli austriaci a Lodi, entrò a Milano trionfante, aggredì Parma e Reggio Emilia e conquistò Bologna. L'anno dopo anche la Repubblica di Venezia si consegna ai francesi.
-
-
Dal 1796 al 1799 l'Italia subì alcuni cambiamenti riguardo i confini: il Piemonte fu annesso direttamente alla Francia; Lombardia e Emilia Romagna furono fuse nella Repubblica cispadana (poi cisalpina); l'ex Repubblica di Genova divenne la nuova Repubblica ligure; il territorio dello Stato della Chiesa nell'Italia centrale andarono a formare la Repubblica romana, mentre il papa fu costretto all'esilio; infine, nell'ex Regno di Napoli si formò la Repubblica partenopea.
-
Il Direttorio voleva impadronirsi della Lombardia austriaca. Grazie al Trattato di Campoformio, firmato del 1797, l'Austria cedette alla Francia il Belgio e la Lombardia.
-
La spedizione francese per l'Egitto era stata affidata a Napoleone. Nel maggio del 1798 partirono e in poco tempo se ne impadronirono. La flotta inglese, guidata da Nelson, sconfisse quella francese. Questo causò da parte degli inglesi lo sbarramento ai francesi per tornare.
-
Nel 1799, mentre Napoleone era bloccato in Africa, Austria, Gran Bretagna e Russia si coalizzarono e diedero inizio a una guerra. In Italia: furono restaurati i governi precedenti; i contadini a Napoli erano delusi perché l'arrivo dei francesi non cambiò le loro condizioni di sfruttamento, perciò, organizzati da Fabrizio Ruffo, presero la città. La Repubblica partenopea ha visto come re Ferdinando Borbone, che marciò sopra Roma, facendo rientrare il papa.
-
Nel 1799, Bonaparte riuscì a rientrare in patria. Per volgere la situazione a proprio vantaggi, fece un colpo di Stato, rovesciando il Direttorio e imponendo una nuova forma di governo: il consolato di cui lui assunse la direzione con il titolo di primo console.
-
A causa dei territori rubata in Italia, Napoleone rimise mano alle armi. I suoi avversari erano gli austriaci, che avevano i territori della Repubblica cisalpina. Il 14 giugno 1800 si tenne la battaglia a Marengo. Bonaparte riuscì a vincere quando tutto sembrava ormai perduto. La battaglia divenne una "vittoria simbolo". I francesi coniarono una nuova moneta d'oro che chiamarono "marengo".
-
Nel 1801 la Francia firmò la pace di Lunéville con l'Austria.
-
Durante il 1801, Napoleone fece pace con il papa. quest'ultimo riprese possesso dello Stato della Chiesa. L'istruzione elementare fu di nuovo affidata al clero.
-
Durante il 1802 Bonaparte ritornò padrone dell'Italia settentrionale. Sui territori della Repubblica cisalpina venne costituita la Repubblica italiana, con Napoleone presidente e Melzi d'Eril suo vice.
-
Nel 1802 ci fu la pace di Amiens, da parte dei francesi, che chiudeva la guerra con gli inglesi.
-
Durante il 1802 Napoleone soppresse la libertà di stampa, sostituì le amministrazioni locali elette dai cittadini con prefetti di nomina governativa e abolì l'elezione dei magistrati. Egli fu proclamato console a vita, di fatto la Francia tornava a essere una monarchia. Egli stabilì le tasse doganali altissime. Stabilì la Banca di Francia. Grazie a questi cambiamenti riuscì a portare i francesi a vivere in condizioni di benessere.
-
Nel 1804 fu promulgato il nuovo Codice Civile, il Codice napoleonico. Esso consentì di avere una legge sicura, chiara, valida per tutti i cittadini e per tutto il territorio dello Stato. Il nuovo codice tutela l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge.
-
Nel 1804 Napoleone Bonaparte si proclamò imperatore di Francia. Durante l'incoronazione, nella cattedrale di Notre Dame, egli prese la corona dalle mani del papa e se la mise in testa da solo, in modo da sottolineare che egli era imperatore "dei francesi", e non della Francia, cioè governasse sui cittadini.
-
Durante il 1805, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna si unirono per formare la seconda coalizione antinapoleonica. Perciò, Napoleone si propose di invadere il Regno Unito, ma fu duramente sconfitto a Trafalgar. Questo confermò la supremazia britannica. Invece a terra Napoleone vinse ad Austerlitz (ricordata come la battaglia dei tre imperatori) e impose la supremazia francese in Europa.
-
Durante il 1806 il Regno di Napoli fu affidato a suo fratello, Giuseppe Bonaparte. Il Regno d'Italia fu affidato a Eugenio de Beauharnais, figlio della moglie Giuseppina. Anche lo Stato della Chiesa fu annesso all'Impero francese, e papa Pio VII venne esiliato. Per avere un figlio maschio, Napoleone Bonaparte si risposò con Maria Luigi d'Austria. Il figlio Napoleone Giuseppe sarebbe dovuto diventare imperatore, ma dopo la morte del padre continuò a vivere come un estraneo alla corte di Vienna.
-
Durante il 1807, Napoleone provò a danneggiare economicamente il Regno Unito tramite il "blocco continentale". Questo vietò a tutti gli stati sotto il suo controllo di commerciare con gli inglesi. Il blocco non fu efficace perché il Regno Unito ricorse al contrabbando e al commercio con le colonie.
-
Durante il 1812 Napoleone invase la Russia. Arrivarono a Mosca, ma era deserta. Bonaparte arrivò fino al Cremlino, ma il sovrano russo aspettò l'inverno freddo per farli ritirare. Quando i francesi tornarono nel loro Impero indeboliti, i russi li attaccarono. Questo segnò la fine dell'Impero.
-
Nel 1813 i francesi in Spagna abbandonarono la penisola iberica. Austria, Russia, Prussia e Regno Unito si coalizzarono di nuovo e sconfissero Napoleone a Lipsia.
-
Durante il 1814 cadde Parigi e Napoleone fu costretto ad abdicare. Egli fu esiliato nell'isola d'Elba. Fu anche restaurata la monarchia borbonica e venne incoronato re Luigi XVIII.
-
Nel marzo del 1815, Napoleone riuscì a riprendere il potere. Il 18 giugno a Waterloo, in Belgio, venne sconfitto una seconda volta. Si trattò di una sconfitta definitiva. Questa volta, egli fu esiliato nell'isola di Sant'Elena.
-
Il 5 maggio 1821 Napoleone morì nell'isola di Sant'Elena