-
Creazione del catalogo delle proposte
I PCTO possono essere proposti con il “Catalogo delle proposte di PCTO” (a cura dello staff), suggeriti dall’azienda, selezionati online da un docente o dallo staff, identificati di persona da un docente o dallo staff della scuola. Se ritenuti in coerenza con l’Offerta formativa della scuola e il profilo in uscita di uno studente del Liceo sono oggetto di pianificazione.
catalogo delle proposte -
-
Nel caso di studenti-atleti il docente di Sc. motorie attende che lo staff gli passi la domanda PCTO studente-atleta per i passi successivi predisponenti l’avvio, secondo i requisiti riconosciuti da MIUR -CONI
https://docs.google.com/forms/d/1qgjyM9esJThVeskY_R8EBbvktD5wVHyoUTVvcwxF0Ls/edit
https://www.miur.gov.it/documents/20182/1945318/ALLEGATO+1+Studenti-Atleti+20_21_Requisiti+Status.pdf/8076bc6d-c65a-9660-fb52-363d1a8ed4ca -
2-Valutazione dei rischi in azienda
Il tutor scolastico comunica all’azienda il link per la compilazione della valutazione rischi in azienda da compilare a cura del Responsabile della sicurezza in azienda (RSPP). Qualora vi siano delle difficoltà nella compilazione online, il tutor scolastico si farà carico di consegnare al RSPP la versione cartacea e acquisirla compilata e firmata.
Il tutor scolastico contatta il tutor aziendale e si scambiano i contatti. -
3-- Individuazione del tutor aziendale
Il tutor scolastico contatta il tutor aziendale e si scambiano i contatti. -
1-Stipula della convenzione
Il tutor scolastico redige la convenzione (4) e procede alla stipula con il supporto della Segreteria amministrativa e del Referente PCTO. La convenzione con i dati dell’azienda e della DS Sebastiani va inviata a pgps02000n@istruzione.it per la firma digitale della DS con la richiesta della firma all’azienda. Il documento firmato da ambo le parti va poi inoltrato a pctoalternanza@scientificofoligno.it, indicando nell’oggetto PCTO_titolo_convenzione_azienda… -
Il tutor scolastico e il tutor della struttura ospitante (t. aziendale) concordano il progetto formativo, definendo nel dettaglio gli aspetti organizzativi: numero di ore settimanali e quali giorni della settimana, individuazione dell’orario (mattina o pomeriggio - da preferire-), calendario, inizio e fine attività, eventuali piattaforme utilizzate.
https://docs.google.com/document/d/10-2hZUW587g0u234Ly2rhQDeZBe-gR-T/edit?rtpof=true -
Il tutor scolastico si mette in contatto con gli studenti per:
1-presentarsi ed illustrare gli obiettivi e le attività principali
2-comunicare la necessità di compilare il patto formativo
3-accertarsi che sia già stato inviato
4-comunicare di conseguire il certificato del Corso sulla sicurezza nel mondo del lavoro e accertarsi che, prima dell’avvio del PCTO in presenza, il corso sia stato realizzato e il certificato sia stato inviato allo staff dei PCTO -
Il t. scol. e az., incontra gli studenti per calendario. Agli studenti viene consegnato il registro delle presenze (in azienda). Per i PCTO online il tutor scolastico chiederà al tutor aziendale di ricevere le presenze al termine del PCTO. Per i PCTO in presenza fisica, il t. scol. deve comunicare alla segreteria didattica gli studenti, le giornate e gli orari di PCTO per la trasmissione all’INAIL ;deve inviare alla segreteria didattica il calendario delle attività per il registro elettronico
-
Per PCTO in azienda Il tutor aziendale e lo studente compilano giornalmente le attività nel registro e lo firmano. Il registro delle presenze è personale e non può essere cumulativo per tutto il gruppo e non deve essere perso, rappresentando un atto ufficiale.
Il tutor scolastico monitora le attività. -
1-lo studente redige la relazione finale/compito di realtà
2- il tutor scolastico provvederà a inviare, per email allo staff PCTO, il registro delle presenze o si assicura che sia pervenuto dall'azienda -
Per i PCTO in presenza, il tutor aziendale compila per ogni studente la relativa Scheda di valutazione delle attività svolte (20) che provvede a consegnare al termine delle attività al tutor scolastico, completa di firme. Il tutor scolastico dà una informale comunicazione tramite mail allo staff circa l’andamento del PCTO.
-
Il tutor scolastico nell’eventualità che non abbia già consegnato gli originali dei documenti raccolti durante l’iter del PCTO, li riconsegna in una cartellina allo staff dei PCTO quanto prima.