-
Nasce eTwinning come parte del Programma eLearning, focus formazione edocenti
-
eTwinning entra a far parte del Programma LLP
-
eTwinning cambia struttura e piattaforma per dare risalto agli aspetti social della nascente comunità.
-
L’Italia ha adottato ufficialmente la metodologia CLIL attraverso la riforma degli ordinamenti della scuola secondaria di secondo grado DD.PP.RR. 88/2010 e 89/2010 (regolamento degli istituti tecnici e regolamento dei licei).
-
Didattica per cometenze
-
L'Italia aderisce all'iniziativa pilota eTwinning Initial Teachers' Training con l'integrazione dei moduli eTwinning nei percorsi di formazione iniziale dei docenti, in collaborazioni con le università coinvolte. Parallelamente in alcune regioni si comincia a formare anche i neoassunti su eTwinning
-
Cresce la sinergia con il Programma Erasmus+, al cui interno eTwinning è posizionato sotto l'Azione chiave K2
-
Riforma della scuola con la legge 107 "La Buona Scuola"
-
Rafforzamento delle occasioni di peer learning e interscambi tra docenti, introduzione di un sistema di videoconferenza gratuita integrato e creazione dei Gruppi eTwinning
-
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell'era digitale.
-
Con eTwinning: formazione gratuita per l'innovazione didattica e organizzativa, ambienti virtuali di apprendimento, rete di scuole e docenti, peer learning e rete di Ambasciatori e helpdesk
-
Si introduce il certificato per l'eTwinning School per attestare la presenza di un gruppo attivo di docenti che utilizza attivamente e costantemente eTwinning con il supporto del DS e in condivisione con la comunità scolastica.
-
A partire dal 2019 l'Unità nazionale eTwinning Indire ha avviato una stretta collaborazione con Generazioni Connesse, Safer Internet Center per l’Italia e emanazione nazionale del Better Internet for Kids, Amico di eTwinning Europa, con cui condivide l'obiettivo di sensibilizzare e formare docenti e studenti ai temi dell'eSafety.
-
eTwinning Italia si attiva subito a sostegno della comunità scolastica durante il primo lock-down, con una serie di webinar di esperti per la DAD, la creazione di un Gruppo eTwinning per il supporto reciproco e il peer learning, un eBook con semplici attività pronte all'uso per la DAD, fatte da docenti per docenti