-
ogni docente svolgerà attività di ricerca, anche nei gruppi per materia, per individuare risorse già presenti in internet, utili all'accesso in classe (periodo programmazione) e linkarle o embeddarle
-
il forum tecnico è a disposizione per domande, aiuti ma soprattutto per collaborazione tra utenti nel mutuo-aiuto
(sperimentiamo la capacità collaborativa che proporremo anche agli alunni) -
ricevuti i dati dal dirigente, entrate in piattaforma e compilate il profilo + cambiate la password
(le date sono indicative) -
prendete visione delle prime operazioni da compiere grazie ai tutorial inseriti
1) cambio password
2) inserimento alunni nella propria classe (docenti lettere)
3) inserimento benvenuto nella CV (docenti matematica)
(date in successione da rispettare la procedura) -
1) iserimento html da aggiungi blocchi per link cambio pass
2) inserimento descrizione pagina in CV
3) inserire immagine e linkare cambio pass a video in CV -
linkare o embeddare oggetti all'interno della prima settimana secondo la scansione delle lezioni, utilizzando gli strumenti di spostamento attività. UNtilizzare le videoguide.
-
programmare la lezione secondo il criterio della flipperd classrom comporta inserire preventivamente stimoli da proporre agli alunni preliminarmente al lavoro in aula, nel quele la discussione, il confronto in gruppi o con la classe e l'applicazione sono l'attività successiva, lasciando poco spazio alla consueta attività frontale
-
dopo il primo approccio di sperimentazione confronto in piattafroma con le impressioni a caldo, autovalutazione sui processi e discissione critica sulle proprie difficoltà svolgimento del "percorso alla rovescia"
-
1 appuntamento
odg
.......... -
valutazione progressi
1) personali
2) di classe
3) comportamentali
.... -
si procederà con il dettaglio i corso d'opera ....