-
A capo del movimento per l'indipendenza si posero due valorosi generali, il venezuelano Simòn Bolivar e l' argentino Josè de San Martin, entrambi chiamati col titolo di Libertadores. Insieme alle forze rivoluzionarie, in quasi due decine d'anni riuscirono a liberare completamente l' America Latina da ogni dominio spagnolo.
-
-
Gli stati più ricchi e potenti si riuniscono a Vienna e decidono, tramite i principi di legittimità ed equilibrio, di riportare l'Europa com'era prima del dominio napoleonico
-
Patto firmato a Parigi dai sovrani d'Austria, Russia e Prussia, in cui proponevano di proteggere la religione, la pace e la giustizia, e dovevano impegnarsi ad aiutarsi e a sostenersi reciprocamente.
-
Molte persone erano contrarie alle decisioni prese al Congresso di Vienna, e quindi questi pareri contrari sfociarono in rivolte che vennero represse brutalmente dai militari.
-
Iniziano i primi moti rivoluzionari italiani che sono guidati da famosi patrioti, che volevano realizzare il "Risorgimento" in Italia, ovvero il suo "risveglio" da un passato decadente dominato da potenze straniere.
-
L' impero ottomano è in crisi, quindi i Greci insorsero contro i Turchi. Visto che la Grecia è stata la culla della civiltà europea,
i moti destarono entusiasmo di poeti, artisti e intellettuali che diedero manforte ai Greci, e molti di loro andarono a combattere contro i Turchi di persona. -
-
Il Brasile riuscì a rendersi indipendente pacificamente dal Portogallo
-
Il presidente americano James Monroe prese posizione contro qualunque tentativo di riconquista delle colonie, e qualunque intervento europeo in America sarebbe stato considerato come un'aggressione contro l'America stessa. La dottrina di Monroe è anche un'affermazione dell' egemonia che gli Stati Uniti intendevano esercitare sul loro continente.
-
-
Carlo X era un simpatizzante delle monarchie assolute, quindi limitò le libertà garantite dalla Costituzione, prolungò leggi a favore dei nobili e sciolse il parlamento appena eletto perchè gli era contrario
-
Il Belgio era un paese ricco e industrializzato, e insorse per il distacco dai Paesi Bassi, a cui era stato unito al Congresso di Vienna. Le richieste dei Belgi furono Sotenute dall' Inghilterra e soprattutto dalla Francia.
-
Il popolo si oppose alle leggi opposte da Carlo X, e quindi i Parigini insorsero contro l'esercito formando barricate per impedirne gli spostamenti e combattendolo per tre giornate. Infine la corona andò a Luigi Filippo d'Orleans.
-
Il Belgio riuscì ad ottenere l'indipendenza e si diede una tra le costituzioni più avanzate d'Europa
-
I Polacchi insorsero eroicamente per sottrarsi alla dominazione russa e speravano nell' aiuto della Francia e dell' Inghilterra. In Italia le insurrezioni contro gli Austriaci partirono da Modena, poi a Parma, a Bologna e nei territori pontifici, e i patrioti avevano riposto le loro speranze nel re dei Francesi: Luigi Filippo. Ma la Polonia e l'Italia furono abbandonate a se stesse, e vennero entrambe brutalmente represse.
-
Mazzini fonda a Marsiglia la Giovine Italia, un'associazione a cui affidò la realizzazione del risorgimento della patria
-
La vita politica era dominata da un partito conservatore che escludeva la maggior parte dei borghesi liberali. In Inghilterra venne realizzata una riforma elettorale che concesse il diritto di voto a un numero molto più ampio di cittadini, e infine i liberali conquistarono la maggioranza in parlamento.
-
-
Molti rivoluzionari italiani condividevano le idee di Mazzini (lui pensava che il popolo fosse il vero fulcro delle rivolte),
per esempio i fratelli Bandiera, che sbarcarono in Calabria per far insorgere il popolo contro i Borbone -
Loro sbarcarono in Calabria per sollevare il popolo contro i Borbone, ma vennero sbarcati per briganti dagli abitanti stessi e vennero imprigionati e fucilati.
-
Con la sua elezione egli concesse alcune riforme di tipo liberale, e molte persone vedevano in lui il papa riformatore, come descritto da Gioberti.
-
Spinti dalla pressione dell'opinione pubblica, gli Stati italiani concessero statuti e costituzioni, e lo Statuto promulgato da Carlo Alberto a Torino (Statuto Albertino) rimarrà in vigore per almeno cento anni, fino al 1948.
-
Karl Marx e Friedrich Engels sostenevano che con il comunismo non ci sarebbe più stato lo sfruttamento e ci sarebbe stata una proprietà collettiva dei mezzi di produzione
-
Questa I guerra d'indipendenza si è rivelata un fallimento totale, perche non sono riusciti a battere gli Austriaci e hanno subito numerose perdite.
-
La maggior parte degli Stati italiani voleva far guerra all'Austria per riconquistarsi il regno Lombardo-Veneto, ma il papa ritirò le sue truppe perché non voleva far guerra all'Austria cattolica.
-
I Milanesi insorti crearono delle barricate per combattere le truppe austriache guidate dal maresciallo Radetzky, e il 22 marzo gli Austriaci abbandoneranno la città.
-
Camillo Benso, conte di Cavour, era un liberale moderato, e viaggiando a lungo nei paesi progrediti d'Europa, pensò che lo sviluppo economico dovesse progredire come quello politico.
-
Luigi Napoleone Bonaparte viene eletto dalla stragrande maggioranza dei votanti imperatore, rovesciando il governo repubblicano.
-
Nella 2° guerra d'indipendenza, gli italiani riuscirono a riconquistare la Lombardia
-
Con la legge Casati l'obbligo scolastico va da 6/7 anni d'età, per dare un' istruzione basilare ai bambini
-
Quando fu eletto Abraham Lincoln cheb era intenzionato ad abolire la schiavitù dagli U.S., la situazione precipitò e undici stati del sud decisero di staccarsi dall' unione e di eleggere un nuovo presidente
-
I governi provvisori di Emilia,Toscana e Romagna, indissero dei plebisciti per l'annessione al Piemonte
-
Garibaldi si impossessò di due piroscafi e salpò dal porto ligure di Quarto alla volta della Sicilia per spodestare dal trono i Borbone, e combattè assieme ai suoi volontari a Calatafimi e a Milazzo, sbarcando a Marsala.
-
Garibaldi salpò dalla Liguria per liberare la Sicilia dai Borbone, e in un mese Essi dovettero abbandonare l'isola, anche se avevano un esercito molto migliore del loro.
-
I territori del nord erano quelli più ricchi, industrializzati e urbanizzati e abolivano la schiavitù, mentre quelli del sud erano ancora arretrati e la pricipale fonte di guadagno era il lavoro degli schiavi di colore nelle piantagioni (soprattutto di cotone). Tutto peggiorò per davvero quando venne eletto come presidente Abraham Lincoln, che era fermamente convinto ad abolire la schiavitù dagli USA.
Quando nel 1865 la schiavitù fu abolita, Abraham Lincoln fu assassinato da un fanatico sudista. -
Visto che i contadini non potevano più posseredere niente perchè avevano comprato tutto i latifondisti, ci fu una ribellione aperta contro dui loro.
-
IL Regno di Sardegna occupa quasi tutta la penisola italiana, e il Parlamento di Torino proclamò Vittorio Emanuele II re d'Italia.
La capitale del neonato Regno d'Italia restava Torino,anche se Cavour avesse dichiarato Roma "capitale predestinata del regno". -
-
I nordisti riuscirono ad assediare i sudisti e penetrarono profondamente i loro territori, e nel 1865 gli schiavisti si arresero.
Proprio in quello stesso anno in cui la schiavitù verrà abolita dagli U.S., Abraham Lincoln verrà assassinato brutalmente da un fanatico sudista. -
L'Austria cede il veneto all'Italia, dopo una lunga battaglia. L' Italia vinse perché era alleata della Prussia, una potenza militare rilevante
-
Per risanare il debito pubblico venne imposta da Quintino Sella un'odiata (soprattutto per i più poveri) tassa sul grano. Alla fine il debito pubblico venne risanato, però la popolazione si era impoverita, perchè il grano era alla base dell’alimentazione dei contadini.
-
I bersaglieri dell'esercito italiano riescono, dopo un lungo assedio, ad aprire una breccia per poi conquistare Roma, ma vengono fermati perché se lo faranno la cattolica Francia potrebbe prenderlo come un attacco personale; dopo un accordo, Roma verrà annessa al Regno d'Italia e lo Stato della Chiesa si approprierà di Città del Vaticano
-
la Chiesa ottiene Città del Vaticano e la libertà di voto, ma con il Non expedit, il papa proibisce ai cattolici di andare a votare; di conseguenza nascono le attività di carità e volontariato, perchè se le persone non possono fare cambiamenti politici possono fare cambiamenti sociali.
-
Essa nacque perchè ci fu una sovrapproduzione, cioè si produceva più di quanto si riuscisse a vendere, e per questo molte aziende chiusero e la disoccupazione si elevò a livelli impressionanti.
-
Gli scioperi sono astensioni multiple dal lavoro, che danneggiavano gli imprenditori perchè si interrompeva la produzione fermando le macchine.
-
La legge recita che ci dev'essere un' obbligo scolastico di almeno 3 anni e rendere gratuita la scuola elementare, cosi le famiglie più povere possono accedere più facilmente.
-
Grazie all'invenzione della lampadina da parte di Thomas Alva Edison, New York fu la prima città illuminata elettricamente.
-
Visto che il diritto di voto era solo per il 3% della popolazione, viene esteso al 7%.
-
Il Codice Zanardelli abolisce la pena di morte e garantisce il diritto di sciopero, rendendo più "liberi" gli operai.
-
-
-
Il serbo Gavrilo Princip assassina l' erede al trono d'Austria Francesco Ferdinando I. Nascono due fazioni: La Triplice Intesa/Alleanza, e l'Italia non riceve i territori che gli sono stati promessi sotto il Patto di Londra.
-
-
-
Iniziò l'ascesa del regime nazionalsocialista, più tardi sotto il potere di Adolf Hitler, e nacque la terrrificante idea della "Grande Germania" ovvero che i tedeschi conquistassero tutti i territori di lingua tedesca/anglosassone, e non solo.
Visto che l'italia era sotto il regime fascista (il "fratello italiano" del nazismo, abbreviazione di NATIONALSOZIALIST) e la Francia era stata pesantemente bombardata, gli Alleati (USA e l'Impero Britannico) venirono a liberare questi paesi dal regime. -
-
Ci fu un suffragio universale (cioè votarono tutti, tranne i minorenni)
e per pochi voti in più vinse la repubblica. -
Nasce una nuova costituzione, che sostituì lo Statuto Albertino, e venne firmata da Enrico de Nicola, capo provvisorio dello Stato eletto dall'Assemblea costituente