-
1848: inizio rivoluzioni che porteranno all'unità d'Italia
-
Il re delle due Sicilie Ferdinando II concede la costituzione
-
Granduca di toscana Leopoldo II concede la costituzione
-
Carlo Alberto concede lo statuto albertino
-
Papa Pio IX concede la Costituzione Vaticana
-
Il Lombardo Veneto si ribella all'Austria, insorge Venezia, si ribella Milano dove si combatterono le <cinque giornate di Milano> (18-22 Marzo), gli Austriaci furono cacciati dalla città.
-
Dopo le cinque giornate di Milano, il Regno di Sardegna andò in aiuto dei patrioti milanesi e dichiarò guerra agli austriaci. Gli austriaci si rifugiano nel quadrilatero che comprendeva le fortezze di Legnano, Verona, Peschiera e Mantova dove ricevettero rinforzi da Vienna sbaragliando l’esercito piemontese che perse a Pastrengo. Carlo Alberto firmò una pace provvisoria mentre gli austriaci occuparono Milano. Nel Marzo del 1849 dichiarò di nuovo guerra all’ Austria ma fu battuto a Novara.
-
Cavour pensa che l’Italia doveva essere unità sotto il Regno di Sardegna e che il potere degli Austriaci dovesse essere limitato. Ottiene l’appoggio della Francia aiutandola nella guerra in Crimea. Nel caso in cui l’Austria avesse attaccato il Regno di Sardegna, la Francia li avrebbe aiutati. Cavour provocò l’Austria che mandò un ultimatum, fu respinto, scoppiò la guerra tra Austria e Regno di Sardegna. La guerra si concluse perché la Francia si ritirò, il Regno d’Italia ottenne la Lombardia.
-
L’Italia si alleò con la Prussia contro l’Austria. L’esercito fu sconfitto a Custoza e a Lissa. Solo Giuseppe Garibaldi ottenne una vittoria a Bezzecca con i suoi Cacciatori delle Alpi (21 luglio 1866).Nonostante ciò la guerra fu vinta dalla coalizione. Il 3 ottobre dello stesso anno venne firmata la pace di Vienna: la Prussia costrinse l’Austria a restituire il Veneto all’Italia, ma le concesse di trattenere il Trentino e la Venezia Giulia.