-
Alessandro (papa Paolo III) (1468-1549) relaz. con Silvia Ruffini da questa relazione nascerà Pierluigi Farnese
-
Tra il 1500 e il 1600 La dinastia dei Farnese raggiunge il massimo splendore, la famiglia è sostenuta dalla Spagna e dalla Chiesa
-
Nasce a Piacenza in una casupola posta a metà del lato destro dell'ingresso del cantone Stoppo ( che vuol dire chiuso) oggi vicolo Alberoni
-
rimane orfano in giovane età, a soli 12 anni Giulio ha come maestro il sacerdote Giovanni Maria Tabaglio, frequenta gli studi prima presso il collegio dei Barnabiti in Santa Brigida e poi dai Gesuiti
-
-
-
nel 1690 Alberoni viene proposto per la nomina a Prevosto della Parrocchia natale dei Santi Nazario e Celso
-
Carlo II ( cognato dei Farnese) muore senza lasciare figli. Inizia un periodo di lotte per la successione spagnola; si contendono la corona i nipoti di Carlo: Filippo di Borbone duca d'Angiò (candidato francese) e l' arciduca Carlo d'Asburgo (candidato austriaco)
-
Olanda e Inghilterra si alleano con Austria e dichiarano guerra alla Francia
-
Il trattato sancisce un equilibrio di pace tra Francia e Inghilterra
-
FILIPPO V DI BORBONE VIENE RICONOSCIUTO RE DI SPAGNA E SOTTOSCRIVE LA RINUNCIA AD OGNI PRETESA AL TRONO DI FRANCIA